Visualizzazione post con etichetta Ricette di base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette di base. Mostra tutti i post
Strudel Vegano (con Pasta Brisè Vegana)
In vita mia ho sempre evitato di mangiare strudel, perchè non sopporto le mele cotte. Ma se da una parte non voglio mangiarle, dall'altra non mi va di buttare eventuali mele troppo mature. Ho cosi deciso di provarci, di farne uno a modo mio, e vi dico il vero... mi piace un sacco!! Per di più è completamente vegano e super leggero! E' inoltre un'ottima idea per utilizzare un po' di quella cioccolata delle uova di Pasqua che ancora avete nel frigo.
Ingredienti per la pasta Brisè Vegana:
50 ml olio evo
2 cucchiai zucchero di canna
200 gr di farina di kamut
100 ml acqua fredda
sale
Farla è veramente semplicissima. Vi basterà amalgamare tutti gli ingredienti assieme, creando una pallina di composto liscia e omogenea. Lasciate riposare per circa 15 minuti prima di stenderla. Se volete farla con la macchina del pane il procedimento è lo stesso.
Ingredienti per lo strudel:
Pasta Brisè
3 mele
3 cucchiai di zucchero di canna
1/2 succo di lime
1/2 succo d'arancia
Scorza di 1/2 arancia
50 gr di cioccolato fondente
4 fette biscottate integrali
Tagliate a cubetti più o meno uguali le mele sbucciate. Versarle in un recipiente e aggiungeteci lo zucchero e il cioccolato fatto a piccoli tocchetti. Amalgamate per bene gli ingredienti ed uniteci la scorza d'arancia (evitando la parte bianca), il suo succo, e il succo di lime. Sbriciolate per bene le fette biscottate e aggiungete anche queste alle mele. Stendete la pasta brisè a circa 5 mm, nel mezzo metteteci tutto il ripieno a formare una lunga linea che corre da un'estremita all'altra (cosa importante per far si che la parte iniziale e finale non siano solo pasta) e richiudete a caramella, facendoci qualche buchino così da far passare l'aria. Ponete il tutto in forno per circa 30 minuti a 180°. E poi... buon appetito!
Lasagne Vegane
Mia suocera ha trovato il modo ideale di ricreare un piatto buonissimissimo in vesti vegane :) e di questo ne sono felicissima, soprattutto per il sapore, che non ha nulla da invidiare all'originale:)
Ingredienti besciamella:
400 / 450 ml di latte di soia non dolcificato
5 cucchiai olio d'oliva
2 cucchiai di farina di kamut
1/2 cucchiaino di dado vegetale Tec- Al
noce moscata abbondante
1 cucchiaio circa di salsa di soia
pepe
Ingredienti ragù:
Ragù Vegano
+ Pan grattato (va benissimo il pane vecchio di kamut o vegano che avete in casa, vecchio e ridotto in polvere)
+ Pasta per lasagne, noi usiamo questa:
Prepariamo quindi il nostro ragù anticipatamente. All'ultimo momento non ci resta che cuocere la besciamella. Scaldate in un pentolino l'olio, fate sobbollire e aggiungete la farina mescolando velocemente finchè non si otterrà un impasto liscio e omogeneo. Unite quindi il latte di soia, poco alla volta e sempre mescolando. Aggiungete il dado, la soia, la noce moscata ed il pepe.Fate raddensare a fuoco basso, sempre mescolando, per 5 minuti. Una volta pronta togliete dal fuoco e iniziate a preparare le lasagne. In una pirofila da forno iniziamo i vari strati. Cominciamo con uno strato di pasta, poì ragù, una spolverata di pan grattato, ancora pasta, besciamella, pan grattato, pasta e via così fino al termine degli ingredienti. Concludete con besciamella e abbondante pane. Infornate a 200 ° per mezz'ora circa, sempre controllando che non si bruci sopra . Le lasagne saranno cotte nel momento in cui infilerete con facilità la forchetta, dato che l'unica cosa rimasta da cuocere è la pasta.
Ragù Vegano
Quest'oggi voglio parlarvi di una ricetta super utile per chi ama mangiare con gusto ma vuole (o deve) seguire una dieta vegana o dove deve stare molto attento a certi prodotti. Una delle cose che più amo è il ragù, e quando mia suocera mi ha detto di aver trovato come farlo con la soia, devo dire il vero, ero molto dubbiosa! In realtà poi lo ho assaggiato nelle sue meravigliose lasagne e mi sono ricreduta all'istante!! Buonissimo e super leggero. Per questo ho deciso di dividere la ricetta del ragù dalla ricetta delle lasagne (che metterò prossimamente), anche se carente di foto, perchè è una bellissima idea anche solo per condire una pasta o preparare qualche sformatino fatta in casa.
Vi metto una foto del prodotto principe: Bocconcini di soia disidratati, potrete trovarli nei negozi bio vicini casa :) Con questi il vostro ragù sarà superlativo!
Ingredienti per condire una lasagna da 6 persone oppure per condire una pasta per circa 5 persone:
100 gr di bocconcini di soia essiccati
700 gr circa di salsa di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 cucchiaio di salsa di soia
Spezie a piacere (pepe, curcuma, paprika, zenzero ecc)
- Mettete in un pentolino pieno d'acqua i bocconcini di soia, portate a bollore e lasciate cuocere 10 minuti. Togliete dal fuoco,sciacquate abbondantemente, scolate, strizzate e lasciate perdere il più possibile il loro liquido (magari avvolgendoli in un panno e lasciandoli li fino a che non saranno asciutti o comunque non perderanno più acqua)
- Tagliate a pezzetti abbastanza piccoli la carota e la cipolla, riversate il tutto in una pentola con il sugo di pomodoro, i bocconcini, la salsa di soia e le vare spezie (i bocconcini assorbono molto i liquidi quindi non abbiate paura ad abbondare con la salsa di pomodoro, al massimo ci condite una pasta in più).
- Lasciate cuocere per circa mezz'ora.
Ricetta di base: Pasta fatta in casa
Spesso la domenica quando a pranzo siamo a casa, amo dilettarmi nel preparare la pasta fatta in casa! Io la amo, soprattutto per la sua consisitenza molto corposa (a differenza di molte paste all'uovo che si trovano al supermercato). La maggior parte delle volte preparo le tagliatelle, ma questa ricetta può benissimo abbinarsi a qualsiasi formato, come le sfoglie per le lasagne, delle farfalle o dei tortellini ecc!
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di farina per pasta fresca
2 uova intere
1 cucchiaino di sale fino
Fare la pasta è una delle cose più semplici al mondo, ma solo con la pratica potrete affinare la tecnica. Disponete a fontana la vostra farina e rompeteci dentro le uova e salate. Piano piano con la forchetta montate il composto interno così da incorporare la farina e creare un composto liscio e omogeneo. Lasciate presto la forchetta da parte e non abbiate paura di lavorarla con le mani. Lasciatela riposare quindi 30 minuti coperta con una ciotola. Ora non resta che preparare il formato che più vi piace e cuocere. Per questo ultimo passaggio, immergete nell'acqua portata a bollore (salata come di consuetudine) e lasciate per pochi minuti, la pasta all'uovo fresca cucina molto veloce. Nel caso abbiate paura si attacchi al tavolo di lavoro, potete cospargere di farina di semola.
Cavolfiore e Finocchio Gratinati
Questa è una ricetta per il quale mio marito va letteralmente matto!! Di solito la faccio solo di cavolfiore, ma quello che ho preso era piccolino e quindi non bastava per 4, ho deciso così di aggiungerci metà finocchio. La verdura la prendo solitamente ad un mercato che qui in zona fanno il sabato e mercoledi mattina, dove sono proprio i contadini a vendere i loro prodotti, così sono sicura dell'ottima qualità e freschezza. La besciamella l'ho resa più light sostituendo il latte vaccino con latte di riso e la farina 00 con farina integrale :)
Ingredienti per 4 persone:
Per la besciamella:
500 ml latte di riso
50 gr farina integrale
50 gr burro chiarificato Inalpi
1/2 cucchiaino di sale fino
1/2 cucchiaino noce moscata
1/2 cucchiaino pepe
1/2 finocchio
1 cavolfiore medio
2 (circa 25 gr) cucchiai pane grattugiato
Per prima cosa mettiamo a lessare, in acqua leggermente salata, cavolfiore e finocchio, ben puliti e tagliati a tocchetti. Metteteli nell'acqua fredda, accendete il fuoco e da quando prende bollore lasciate cuocere per altri 15-20 minuti. Una volta cotti, scolate.
Besciamella:
Mettiamo a scaldare il latte in un pentolino. In un altro, facciamo sciogliere dolcemente il burro. Non appena sarà sciolto completamente, togliamo dal fuoco e aggiungiamo la farina. Una volta ben amalgamati rimettiamo a cuocere e facciamo prendere al composto un colore leggermente più dorato. Aggiungiamo quindi il latte caldo, in due step e sempre mescolando con una frusta cosi da evitare la formazione di gruppi. Quando sarà densa aggiungiamo sale,pepe e noce moscata. Ultima mescolata e la nostra besciamella è pronta :)
Ora mettiamo le verdure lessate su una pirofila da forno e copriamo con la besciamella. Spargiamo sopra il pan grattato e inforniamo a 220° fino a completa doratura.
Prezzo :
Besciamella: 1 euro circa
Verdure: 2.20 euro circa
Totale: 3.20 euro circa / 0.80 a porzione
Kcal:
Besciamella: 658 kcal + 88 pane grattuggiato
Verdure: 115 kcal
Quindi a porzione: 215.25 kcal
Come togliere la pelle ai Peperoni
Un' altra cosa di cui mi sono innamorata durante le mie vacanze piemontesi sono i peperoni. La cosa mi preoccupava un po', perchè non sapevo quanto il mio stomaco deboluccio avrebbe retto la pesantezza, ma con la tecnica del togliere la pelle, posso dirvi che anche sulla pizza non mi danno alcun fastidio!:) Questa non è proprio una ricetta, ma una tecnica da adoperare, magari anche se fate una ratatuille o una peperonata, rendendo un piatto pesante, un ottimo contorno di verdure, leggero.
Farlo è facilissimo, io ho usato la cottura in forno cosi da non sporcare ne piatti, ne pentole. Prendete i peperoni e li aprite a metà, togliete eventuali semi e parti bianche, e la parte verde. Sulla teglia da forno preparate la carta da forno e preriscaldate a massima potenza. Ungete massaggiando con le mani la parte esterna dei peperoni ed infornate. Lasciate fino a che non saranno belli neri, ci vorrà circa mezzora. Una volta estratta la teglia, chiudete la stessa carta da forno utilizzata in cottura a caramella, cosi da non far uscire il calore, e lasciate raffreddare. Vedrete come la pelle si leverà da sola, e saranno squisiti sia cosi che con una bella bagna cauda di cui vi darò presto la ricetta!:)
Crema Pasticcera al Caffè
Grande ricetta con un grande prodotto: Caffè Molinari! Questa crema pasticcera al caffè io amo prepararla in bicchierini monodose, poi chi vuole la mangia al cucchiaio, altrimenti si spalma ben bene su una fettina di torta o di pane! Una vera bontà!
Ingredienti:
100 ml tazza di caffè molinari
50 gr amido di riso
300 ml latte fresco
150 gr zucchero
6 tuorli
1 cucchiaino cannella
Ponete sul fuoco e fate intiepidire il latte con il caffè e la cannella. Mentre questo si scalda (mi raccomando non troppo caldo o poi cucinerà le uova), montate le uova con lo zucchero, fino a renderle spumose, solo a questo punto unite l'amido setacciato. Ora unite i due composti, cioè le uova al latte, e mescolate sempre (vi consiglio con una frusta cosi da evitare la formazione di grumi) fino a che il composto non si sarà addensato. A questo punto togliete dal fuoco e versate in una terrina (vi consiglio vetro o acciaio), e coprite con la pellicola a contatto, cosi da evitare la formazione della fastidiosa patina sopra la crema. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo.
Crostata Sbrisolona... Vegana
Una delle cose che più mi dispiace per mia cognata Anna, è che la maggior parte delle torte e dei biscotti lei non possa neppure vederli col cannocchiale. Difficilmente si trovano nel mercato e a prezzi modici dolci senza lattosio e uova. Se poi una delle sue preferite è la torta della nonna..... la cosa diventa ancora più difficile! Cosi ho cercato in internet e pensato a varie soluzioni per fare una pasta frolla senza questi ingredienti. Ho deciso di provare questo esperimento (riuscito in maniera strepitosa) con una crostata :)
Ingredienti :
260 gr di farina di Kamut
140 di zucchero semolato
75 gr olio di semi
70 gr acqua
1/2 bustina lievito per dolci
1/2 vasetto piccolo di LaCrema di Valsoia
Farla è semplicissimo: unite tutti gli ingredienti (tranne la crema ovviamente), amalgamate per bene, createne una palla e avvolgendola con pellicola trasparente. Mettetela a riposare in frigo per mezzora. Stendetene poi 2/3 in uno stampo da crostate (non servirà ungere la teglia perchè la torta è già molto ricca d'olio) e spalmateci all'interno La Crema. Il resto della pasta sfregolatela con le mani e spolveratela sopra. Cuocete a 180° per 30 minuti e poi altri 5 con il grill. Dato poi che i forni sono tutti diversi, controllate che non si annerisca prima del dovuto frequentemente :)
Polpette
Quale miglior modo per riciclare soprattutto la carne lessa?:) Ottime sia fredde che calde, un ottima ricetta di base da provare ogni volta che c'è un avanzo di carne!:)
Ingredienti per 4 persone:
250 gr carne
2 patate lesse
1 fetta di pane
1/2 bicchiere latte
1 uovo
50 gr di grana
Farina, prezzemolo e sale
Per prima cosa tritate per bene la carne, e grossolanamente le due patate. Salate e aggiungete il prezzemolo. Spezzettate il pane nel latte e, una volta ben inzuppato, aggiungetelo al composto già pronto. Iniziate ad impastare con le mani unendo l'uovo, il grana e la farina. Mettetene ,di quest'ultima, poca poca, in modo da non impesantire le polpette ma rendere il tutto solamente più 'sodo'.
Ingredienti per 4 persone:
250 gr carne
2 patate lesse
1 fetta di pane
1/2 bicchiere latte
1 uovo
50 gr di grana
Farina, prezzemolo e sale
Per prima cosa tritate per bene la carne, e grossolanamente le due patate. Salate e aggiungete il prezzemolo. Spezzettate il pane nel latte e, una volta ben inzuppato, aggiungetelo al composto già pronto. Iniziate ad impastare con le mani unendo l'uovo, il grana e la farina. Mettetene ,di quest'ultima, poca poca, in modo da non impesantire le polpette ma rendere il tutto solamente più 'sodo'.
Glassa All'Acqua Al Cioccolato
Inizio il post dicendovi che non è farina del mio sacco questa ricetta, ma da quando l'ho scoperta, non posso che utilizzarla in ogni dolce ove l'ingrediente crema al cioccolato mette i bastoni tra le ruote alla mia dieta!:) La ricetta originale la potete trovare qui: - VANIGLIA - storie di cucina. Vi dico, ho provato questa ricetta più che altro perchè non ci credevo :) come può solamente cioccolato e acqua creare una mousse??
Ingredienti:
La proporzione per decidere quanta acqua versarci è questa :
*34 è la percentuale media dei grassi contenuti nella panna fresca
** 46 è la quantità di grassi nella barretta in questione su 100 gr
Io vi dico come l'ho preparata personalmente:
Ho messo l'acqua che mi serviva in una tazza e subito nel congelatore. Nel frattempo ho fatto sciogliere a bagnomaria il cioccolato (io ho messo un cucchiaio di sciroppo d'agave per renderlo meno amaro). Una volta ben sciolto ho versato l'acqua gelida (se non è abbastanza fredda aggiungeteci del ghiaccio) e ho iniziato a montare con le fruste. Vi consiglio di usare quelle elettriche perchè ci vuole mooolta potenza :) e attenzione, ci saranno un bel po di schizzi inizialmente, ma si rassodererà presto:)
Ingredienti:
100 g di cioccolato 70% di cacao
135 g di acquaLa proporzione per decidere quanta acqua versarci è questa :
46** : 34* = x : 100.
Quindi x = (100 per 46)/34
*34 è la percentuale media dei grassi contenuti nella panna fresca
** 46 è la quantità di grassi nella barretta in questione su 100 gr
Io vi dico come l'ho preparata personalmente:
Ho messo l'acqua che mi serviva in una tazza e subito nel congelatore. Nel frattempo ho fatto sciogliere a bagnomaria il cioccolato (io ho messo un cucchiaio di sciroppo d'agave per renderlo meno amaro). Una volta ben sciolto ho versato l'acqua gelida (se non è abbastanza fredda aggiungeteci del ghiaccio) e ho iniziato a montare con le fruste. Vi consiglio di usare quelle elettriche perchè ci vuole mooolta potenza :) e attenzione, ci saranno un bel po di schizzi inizialmente, ma si rassodererà presto:)
Consigli Utili: Grigliata Homemade ++
Credo che la grigliata sia uno dei pasti più amati da noi italiani. E sinceramente concordo a pieno. Uno dei pasti più leggeri e gustosi che ci sia, e con piccolissimi dettagli si può passare da una grigliata in famiglia, ad una grigliata da ristorante. Fin da piccola, le mie domeniche migliori erano quelle in cui mi svegliavo con il profumo della grigliata che il mio papà stava preparando giù in giardino. Oggi non vivo più li, ed essendo in appartamento è davvero difficile fare una grigliata, ma le domeniche migliori sono quelle in cui mi sveglio con un messaggino, dal papà o dal suocero, in cui ci invitano ad una magnifica grigliata :) Vorrei che questo post fosse in continuo aggiornamento:) mi piacerebbe creare una specie di 'manuale della grigliata' con il quale poter rendere le vostre domeniche belle come le mie :) Iniziamo con la base (già vi dico che sabato ho una grigliata di tagliata dal suocero, quindi preparatevi sicuramente a millemila aggiornamenti). Commentate con le usanze di casa vostra e insieme continuiamo ad aggiornare questo post!:)
INSAPORITORI
- mettere tutta la carne in una grande terrina dalla sera prima (tranne le salsicce), con abbondante succo di limone, pepe, sale, salvia e rosmarino.
- insaporitore per carni alla grigia Ariosto
CARNI E DIVERSE COTTURE
Costicine: per la loro cottura un po' più lunga vi consiglio di metterle per prime sulla griglia, magari con il pollo. Il tempo di cottura varia dai 40-45 minuti, controllate l'osso: deve essere nero e non più sporco di sangue per poterle togliere dal fuoco. Il consiglio è di prendere il pezzo unico, quello che trovate in macelleria dove sono ancora tutte attaccate. Per cuocerle meglio e prima, praticate dei taglietti verticali tra una e l'altra, lasciandole però attaccate. Completerete il taglio solo verso fine cottura.
Pollo: se usate le alette il tempo di cottura è di circa 20-25 minuti, per la coscia si passa ai 40. Anche qui vi consiglio di praticare dei taglietti cosicche il calore entri e si cuocia per bene. Il pollo crudo è molto pericoloso! Anche qui ne controllate la cottura dall'osso, deve essere nero e non perdere più sangue.
Salsicce: non serve metterle ad insaporire la sera prima, sono già ben salate e condite. A casa mia si usa tagliarle a metà verticalmente per cuocerle così da far perdere il più possibile il grasso. Nella grigia vi consiglio di mettere per ultime, o ben staccate dalle altre carni, cosi in caso di fiammata non rischiate di brucciacchiare il resto della carne.
CONSIGLI PRATICI
- E' possibile poi mettere la teglia con tutte le carni a 180° per 10 minuti nel forno, cosi da scaldare le carni cucinate per prime e anche ultimare la cottura se qualcosa non si fosse cotto a dovere.
Etichette:
Ariosto
,
Carne
,
Costicine
,
Limone
,
Pepe
,
Pollo
,
Ricette di base
,
Rosmarino
,
Sale
,
Salsicce
,
Salvia
,
Secondi Piatti
Crepes
Altra ricetta di base, le crepes! Ottime da sole o ripiene, per colazione, pranzo o dessert! Insomma, la parola d'ordine con loro è FANTASIA!
CREPES SALATE (circa 20)
3 uova
250 farina
1/2 litro di latte
40 gr burro
1 pizzico di sale
CREPES DOLCI
Aggiungete alla ricetta di quelle salate:
1 bustina vanillina
60 gr zucchero
Mettete tutte le polveri setacciate in una terrina, e aggiungete il latte. Rendete la pastella il più omogenea possibile e senza grumi. In una ciotolina rompete le uova e sbattetele con una forchetta cosi da 'romperle'. Aggiungete questo composto al precedente. Lasciate riposare il tutto per almeno mezzora in frigo. Per cuocerle, mettete una noce di burro sulla teglia e poi versate un mestolino di questa crema, muovete la teglia in modo da coprirla completamente. Quando si stacca con facilità, giratela e fate lo stesso.
CREPES SALATE (circa 20)
3 uova
250 farina
1/2 litro di latte
40 gr burro
1 pizzico di sale
CREPES DOLCI
Aggiungete alla ricetta di quelle salate:
1 bustina vanillina
60 gr zucchero
Mettete tutte le polveri setacciate in una terrina, e aggiungete il latte. Rendete la pastella il più omogenea possibile e senza grumi. In una ciotolina rompete le uova e sbattetele con una forchetta cosi da 'romperle'. Aggiungete questo composto al precedente. Lasciate riposare il tutto per almeno mezzora in frigo. Per cuocerle, mettete una noce di burro sulla teglia e poi versate un mestolino di questa crema, muovete la teglia in modo da coprirla completamente. Quando si stacca con facilità, giratela e fate lo stesso.
Pasta Frolla
Questa è la ricetta di base che preferisco, soprattutto perchè si può usare nella torta della nonna! Ma non dimentichiamo che è alla base di moltissime ricette, dalle più svariati origini; dalla crostata ai biscotti ripieni e non.
INGREDIENTI:
300 gr di farina
1 uovo e 1 tuorlo
150 gr burro a temperatura ambiente
130 gr zucchero
1 pizzico di sale
E' semplicissima: mettete la farina a fontana ed inseriteci l'uovo ed il tuorlo. Iniziando a lavorarla aggiungete il resto degli ingredienti. Ricordate che questa pasta meno la lavorate meglio è. Cercate di farne una 'palla' ed avvolgetela in della pellicola trasparente. Ponetela in frigo per almeno mezz'ora prima di 'rilavorarla' per le vostre ricette. Molto importante per la frolla è la cottura in bianco, cioè una precottura della pasta cosi da poterci poi mettere il vostro 'condimento' che non prevede cottura. Una volta messa sulla teglia pronta per il ripieno, pogiateci sopra un altro foglio di carta da forno e coprite con un po di riso ancora crudo (poi potrete riutilizzarlo per altre cotture simili). Potete cuocere cosi alla perfezione la vostra frolla senza 'bruciare' la vostra marmellata o crema pasticcera.
INGREDIENTI:
300 gr di farina
1 uovo e 1 tuorlo
150 gr burro a temperatura ambiente
130 gr zucchero
1 pizzico di sale
E' semplicissima: mettete la farina a fontana ed inseriteci l'uovo ed il tuorlo. Iniziando a lavorarla aggiungete il resto degli ingredienti. Ricordate che questa pasta meno la lavorate meglio è. Cercate di farne una 'palla' ed avvolgetela in della pellicola trasparente. Ponetela in frigo per almeno mezz'ora prima di 'rilavorarla' per le vostre ricette. Molto importante per la frolla è la cottura in bianco, cioè una precottura della pasta cosi da poterci poi mettere il vostro 'condimento' che non prevede cottura. Una volta messa sulla teglia pronta per il ripieno, pogiateci sopra un altro foglio di carta da forno e coprite con un po di riso ancora crudo (poi potrete riutilizzarlo per altre cotture simili). Potete cuocere cosi alla perfezione la vostra frolla senza 'bruciare' la vostra marmellata o crema pasticcera.
Iscriviti a:
Commenti
(
Atom
)