Visualizzazione post con etichetta Aglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aglio. Mostra tutti i post


Fagiolini con Cipolle Rosse al Forno






Oggi vi consiglio una ricetta del libro "In cucina con Gordon Ramsay". Io amo i fagiolini, però ormai mi stufavano nella solita versione semplice semplice, con olio, sale, pepe e tonno . Ho così deciso di spulciare un po' i miei libri di cucina ed ecco a voi un'idea ottima con carne e pesce, calda e fresca, insomma, assaggiatela!:)

Ingredienti per 4 persone:
125 gr taccole
125 gr fagiolini
125 gr pisellini freschi
Menta e Prezzemolo freschi tagliati grossolanamente

Per la vinaigrette:
2 cipolle rosse sbucciate
150 ml di olio d'oliva, più q.b. per la cottura
2 rametti di timo
1 spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato
50 ml di aceto di mele
sale e pepe

Per prima cosa prepariamo le nostre cipolle, tagliandole finemente e infornandole a 220° con timo, aglio, sale e un filo d'olio. Lasciate per 25-30 minuti. Una volta pronte, estraete dal forno e unite con i 150 ml di olio, l'aceto, sale e pepe.
Per l'insalata, scottate le taccole, i fagiolini ed i piselli in acqua bollente per 10- 15 minuti circa (va molto a gusto, a me piacciono stracotti, quindi vi consiglio di assaggiare e fare a piacimento). Raffreddateli immediatamente sotto l'acqua corrente, asciugateli con carta assorbenti Tagliate il tutto a pezzi grossolanamente.
Trasferite in una ciotola capiente e unite la vinaigrette di cipolle e mescolate. Aggiungete quindi il prezzemolo e la menta fresca.

Buon appetito!!



Filetti del Capitano


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

4 Filetti di Merluzzo
6 Pomodori di S. Marzano
1 Spicchio d'aglio
1 cucchiaino di zucchero
  Sale q.b.
  Pepe q.g.

Per impanare:

2 Uova
  Pan grattato q.b.
  Basilico q.b.
  Rosmarino q.b.
  Peperoncino in polvere q.b.
  Origano q.b


PREPARAZIONE:

Prendete i filetti di merluzzo e passateli per bene con l'aglio. Preparate il tutto per impanare: in una fondina rompete due uova e sbattetele, mentre in un'altra mettete il pan grattato, il peperoncino, l'origano, il basilico e il rosmarino tritati finemente.
Procediamo ad impanare per bene i filetti e disponiamoli in una teglia. Inforniamoli in forno già caldo a 180° per 15 minuti.

Come contorno prendiamo i pomodori di S. Marzano e tagliamoli in 4 o 6 (a seconda della grandezza) con un coltello seghettato. Versateli in una teglia con un filo di olio sale pepe. Fateli andare a 180° per 15 min, ricordandosi a metà cottura di aggiungere un cucchiaino di zucchero che aiuterà a caramellare il sugo dei pomodori.


Buon Appetito!


Torta Pasqualina

Eccoci qui con il nostro appuntamento del martedì!! Come state? Tutti pronti per domenica e la grande abbuffata?? Spero di si, perchè io e Giulia siamo qui a presentarvi una ricetta super goduriosa ideale per questa festa...

Ingredienti:
2 fogli pasta sfoglia tonda
600 gr di spinaci surgelati
300 gr di ricotta
150 gr di prosciutto cotto a fettine o cubetti
2 uova + 1 per spennellare
3 cucchiai di formaggio grana grattuggiato
aglio
sale qb
pepe qb


- Fate scongelare gli spinaci con lo spicchio d'aglio,sale e pepe. Una volta pronti, fateli asciugare per bene (ricordatevi di togliere lo spicchio d'aglio) su uno scolapasta e con un peso, così da far perdere loro tutta l'acqua e farli raffreddare. Solo a questo punto mettete il tutto in una ciotola.

- Unite quindi a questi la ricotta, il prosciutto cotto (ovviamente se avete quello a fettine, spezzattatelo), le due uova e il grana. Amalgamate per bene fino a rendere il tutto omogeneo.

- Su una teglia da forno (noi abbiamo usato la teglia da crostate) ponete la prima sfoglia, riempite di composto e richiudete con la seconda, unendo le due nei bordi e 'saldandole' insieme,buccherellate e spennellate con un uovo battuto.

-Scaldate a 180° e cuocete per 40 minuti circa, fino a completa doratura.


Polpettine in brodo






Questa idea mi è venuta da un caro amico di famiglia che sta facendo l'erasmus in Svezia. Poco dopo essere arrivato li, mi ha mandato il link di una ricettina molto buona di polpettine locali, che ho deciso di rendere un po' più simile ai miei gusti, e soprattutto super alleggerire o avrei rischiato di digerirle a Pasqua :)
Sono ottime per queste giornate umide e fresche, perfette con un brodino fatto in casa, magari vegetale.

Ingredienti per 3 persone (circa 21 polpettine)

500 gr di macinato misto
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
1 uovo
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaino prezzemolo
Spezie a piacere
Brodo vegetale (io di solito uso come unità di misura il mestolo, e ne ho usati 10)
Sale , pepe , olio evo

Fate appassire in una padella abbastanza capiente lo scalogno e l'aglio (lo spicchio intero o togliete l'anima) con un filo d'olio. Nel frattempo unite in una terrina il macinato, l'uovo, la salsa di soia, il prezzemolo, sale, pepe e le spezie che più vi piacciono( io ho usato curcuma, zenzero e noce moscata). Aggiungete quindi lo scalogno (l'aglio invece toglietelo pure, avrà ben insaporito sia l'olio che lo scalogno e non renderà pesante la nostra ricetta). Amalgamate per bene con le mani e formate circa 21 polpettine belle tonde. Cuocetele per circa 10 minuti nella padella usata precedentemente (non so voi ma io odio lavare le stoviglie e almeno cosi risparmio un po' di tempo). Levatele dal fuoco e fatele scolare sia dall'olio che dal grasso che avranno rilasciato abbondantemente. Scaldate il brodo con le polpette fino ad ebolizione e servite.


Risotto con Funghi Sbrise e Mele Golden






Ieri ho voluto provare un super esperimento! Un risotto particolare e super leggero, ma molto saporito :) Vi posso dire che ha conquistato tutti, soprattutto me, anche se non sono una gran amante della frutta (ma ahimè, tocca mangiarla! Se bella vuoi apparire un poco devi soffrire, sigh). Vi consiglio di assaggiarlo, anche con diversi tipi di funghi. La mela dona un tocco di freschezza e acidità unico e super squisito :)

Ingredienti x 3 persone:
240 gr riso arborio a chicchi grossi
250 gr funghi sbrise
1 mela golden
1,5 l circa di brodo preparato con 2 cucchiaini di Brotec Verdure Nat Sdl di Tec-Al
1/2 cucchiano aglio
1/2 cucchiaino zenzero
prezzemolo qb

I funghi io li avevo preparati già in precedenze, pulendoli per bene e mettendoli in una padella con aglio e spezie varie (qui va proprio a gusti, sbizzarritevi!). Una volta cotti, io li ho considerati pronti quando erano ban morbidi, teneteli da parte ( se ne comprate a quantità, potete benissimo congelarli a questo punto) . Ora prepariamo il brodo, mettendo a scaldare e portare a ebollizione l'acqua con il Brotec. Facciamo quindi rosolare il riso, senza nessun' altro condimento, in un pentolino antiaderente per qualche minuto. Facendo cosi, il risotto non avrà chicchi 'che si spappolano' ma resterà ben sodo. Aggiungiamo ora una discreta quantità di brodo (almeno fino a copertura totale del riso), i funghi e le varie spezie compreso in prezzemolo. Lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto e controllando la quantità di liquido. Non abbiate paura ad aggiungerne, rischierete altrimenti che si attacchi. Quando assaggiate (a circa 3/4 del tempo scritto sulla scatola del risotto) controllate anche il sale, e in base al grado di cottura decidete se è il caso di interrompere l'aggiunta di brodo. A 2 minuti dal fine cottura e il totale asciugamento del risotto aggiungete la mela tagliata a cubetti e pelata. Continuate a mescolare fino a fine preparazione. Servite caldo, la mela sarà squisitamente fresca all'interno.

kcal: 386 a porzione circa
Costo: 2.47 circa a porzione


Polpette Light di Pollo Riciclato



Una delle cose che avanza di più nella mia cucina è la carne. Sarà perchè stufa rimangiare il giorno dopo lo stesso secondo del giorno prima, oppure solamente per voglia di cambiare, ma il trovare un modo per riciclarle in modo facile e veloce il cibo avanzato, ho notato essere uno dei punti fondamentali della cucina al giorno d'oggi. Per questo vi propongo la mia ricettina di polpette light, cotte al forno e veramente veloci. Volendo potete utilizzare anche carne di pollo non cotta, in questo caso vi consiglio però 20 minuti di forno e non 10. Ricordate di togliere la pelle! Solo questa fa aumentare di 80 Kcal ogni 100 gr di pollo! Vi consiglio inoltre di buttare l'eventuale grasso che il pollo cotto in forno produce, cosi da renderlo ancora più light.

Ingredenti x circa 8 porpettine:
circa 200 gr di pollo avanzato + l'aventuale sughetto
1 fetta biscottata integrale
1 uovo
1 cucchiaio prezzemolo
1/2 cucchiaino aglio
1/2 cucchiaino zenzero
1 pizzico noce moscata
1 pizzico sale
1 pizzico di pepe

Per prima cosa dissossate il pollo (nel caso fosse arrosto o alla griglia) oppure spezzettatelo grossolanamente (nel caso siano fettine). Togliete pure la pelle, non avete idea di quanto faccia alzare il numero delle calorie. Aggiungete al mixer con l'eventuale sughetto di cottura (nel caso non ci sia o il pollo non fosse riciclato, vi consiglio di aggiungere o un goccio di vino (bastano 2 cucchiani), o latte, o acqua). Ora inserite tutti gli altri ingredienti. Mixate il tutto fino a rendere poltiglia. Io ho utilizzato poi uno di quei 'spallinatori' per gelato per farle il più simili possibili l'una con l'altra le nostre polpette, le ho schiacciate leggermente e messe in una placca da forno, foderata di carta adeguata alla cottura. Ho cotto per 10 minuti in forno preriscaldato a 200°. Nel caso voleste friggerle, infarinatele prima leggermente. Se le volete più 'cotte', azionate per gli ultimi due minuti la funzione grill.

Costo : Contando che il pollo è un avanzo del giorno prima questa ricetta non vi costerà più di due euro :) se Poi volete  comprare il pollo, arriverà sui 4 euro.

Kcal: circa 43.5 per polpettina :)

Consigli :
Potete usare come insaporitore al posto delle diverse spezie: Ariosto Insaporitori per Carne
Nel caso le faceste fritte utilizzate la farina: Farina Tre Grazie
Al posto delle fette biscottate potete usare del pane: Micheletto Pane


Salsa Messicana







Qualche settimana fa abbiamo fatto una cena a casa della mia amica Giulia, tema: messicano e piadine! Abbiamo iniziato sa subito a cercare idee in internet e abbiamo deciso di fare nostra un'idea trovata sul web, modificandola a nostro piacimento :) Questa è senz'altro un ottima idea da riproporre anche alle prossime cene, in qualsiasi ricetta stia bene una salsina leggermente piccante:)

Ingredienti:
1 cipolla
1 peperone rosso
1/2 peperone giallo
2 peperoncini essiccati
1/5 l salsa di pomodoro
aglio essiccato qb
sale e pepe qb

In una padella abbastanza capiente fate soffriggere l'olio con l'aglio e la cipolla tagliuzzati. Dopo qualche secondo aggiungete pure i peperoncini resi praticamente polvere e, nel caso foste delicati al piccante, eliminate pure i semini interni. Fate andare per qualche minuto, fino a che la cipolla non diverrà quasi trasparente. Aggiungete i peperoni, lavati e tagliati a cubetti, e la salsa di pomodoro. Correggete di sale e aggiungete il pepe. Cuocete per circa mezzoretta, cosicche tutti i componenti siano ben cotti e si sia ridotta ad una salsa abbastanza soda. Mixate leggermente cosi da renderla più cremosa.


Ariosto






Quest'oggi ho avuto l'enorme piacere di ricevere uno specialissimo pacchetto, arrivato direttamente da Ariosto. Immagino non ci sia tanto da dire a proposito, tutti conoscono questa grande azienda. Chi di voi non ha mai insaporito un piatto con la sua favolosa miscela di spezie? Prendo direttamente dal sito ufficiale la sua storia, che non tutti conoscono. "Siamo alla fine degli anni 50, nelle campagne della provincia di Reggio Emilia. Il passaparola tra gli avventori di un ristorante specializzato in carni arrostite fa rapidamente crescere la sua fama: i clienti sono sempre più entusiasti. Ma qual è il segreto? È la particolare miscela di erbe con cui il cuoco insaporisce le carni: una preparazione tipica di quelle terre denominata "consa"a base di aglio, rosmarino, salvia e altre erbe aromatiche finemente tritate. Il ristoratore, alla fine del pasto, ha anche la buona abitudine di offrire ai propri clienti un piccolo omaggio, una porzione di quel delizioso preparato che dà un sapore unico ai suoi piatti.Questa iniziativa ha un tale successo da incoraggiarlo ad avviare una piccola produzione artigianale del prodotto e a commercializzarlo con il nome di Ariosto, sia perché lì vicino c'è la casa natale del poeta Ludovico Ariosto che per l'assonanza con la parola arrosto, la pietanza da cui tutto ha avuto origine. Negli anni successivi grazie all'opera di Marco Gozzi l'azienda Ariosto Spa sviluppa la diffusione del marchio a livello nazionale e poi anche in numerosi paesi nel mondo, ampliando la gamma dei prodotti mantenendo, nonostante il passare del tempo, la stessa sapiente genuinità di allora. Oggi, infatti, i nostri preparati vengono ancora realizzati in maniera artigianale utilizzando le ricette originali con materie prime certificate e i più rigorosi controlli igienico-sanitari. Se ancora ai giorni nostri portiamo a tavola piatti così ricchi di sapore e di aromi invitanti lo dobbiamo alla sapienza di un cuoco emiliano e alla generosità della natura, i veri "genitori" di Ariosto, il più amato insaporitore di chi vuol dare quel "tocco" in più alle proprie pietanze."
Come non tutti sanno, l'azienda Ariosto non si è fermata qui. La loro vasta gamma di prodotti comprende pure:
- L'orto in busta, un soffritto pronto in pochi minuti. Con la confezione di preparato per soffritto. Con "Orto in Busta" Ariosto risparmi perchè eviti di acquistare diverse tipologie di ortaggi e verdure quali carota, sedano, porro, cipolla, prezzemolo e aglio.
- Impan Impanature:

IMPAN, la panatura pronta con uovo dell'Ariosto assorbe poco olio e permette di ottenere fritti dorati, leggeri e digeribili. Non contiene conservanti. Ottima anche per le cotture al forno.
ARIOSTO, la pastella per fritture   
IMPAN la panatura pronta Ariosto 3kg.
- unSaccoBuono Ariosto. Il pratico sacchetto da forno con i Mix di Erbe Ariosto. Ariosto unisce l'innovazione legata alle nuove tendenze alimentari, con la realizzazione di due pratici sacchetti da forno, utilizzabili anche in microonde, e la tradizione dei Mix di erbe senza alcuna aggiunta di coloranti, conservanti e glutammato monosodico.

unSaccoBuono Ariosto per carni bianche
unSaccoBuono Ariosto per pesci
-Citronina, nei suoi diversi formati. Citronina è succo di limone proposto nella simpatica bottiglia di vetro a forma di fiaschette e nella foggia di plastica a forma di limone. Il succo di limone proposto da Ariosto è a base di concentrato. Il concentrato di limone mantiene inalterate le sue qualità organolettiche anche dopo mesi.
-Zafferano Ariosto: Ariosto produce oltre alla gamma delle Spezie, sapientemente selezionate e controllate, lo Zafferano a marchio AQUILA.
Non dimentichiamoci poi delle spezie che l'hanno resa famosa! Come potete vedere dalla foto, Ariosto mi ha inviato:
- 2 bustine di spezie per carni arrosto e ai ferri
- 2 bustine di insaporitori per carni in umido o stufate
- 2 bustine per patate
- 2 bustine per pesci
Approfitto di questo post per ringraziare ancora l'azienda, e darvi il link al loro sito nel quale potrete trovare tutti i dettagli che ho dovuto tralasciare!! http://www.ariosto.it/it/

Mi raccomando, scegliete la qualità per la vostra famiglia!:)



Ricette:
1 -- Pollo Fritto
2 --  Filetto di pollo su purea rosa
3 -- Grigliata Homemade
4 -- Polpette Light di Pollo Riciclato


Pennette Integrali con Vongole e Arancia



Questa idea mi è venuta pensando alla cena. Nel senso, sapevo cosa avrei fatto per cena e cosi ho destinato il pranzo ad 'avanzi'. La scatola di 250 gr di vongole surgelate era troppo per un antipasto, e così ecco reinventata una pasta al pesce! In più volevo aggiungerci qualcosa di particolare per renderla profumata, ed ecco le arance. Perfette. Ah la pasta integrale, mai dimenticare la dieta!

Ingredienti x 2 persone:
160 gr pasta integrale
150 gr di vongole
1 spicchio d'aglio
1 scatoletta di tonno
1 arancia
olio, pepe e peperoncino qb

Cuocete la pasta come d'abitudine. Nel frattempo fate rosolare l'aglio in un po' d'olio e peperoncino. Una volta caldo, inserite le vongole che dovranno scongelarsi . Non salate, il pesce di per sè è già molto saporito :) Una volta che le vongole sono a cottura, aggiungete anche la scatoletta di tonno. Scolate la pasta un minuto prima della cottura ottimale e aggiungetela al sughetto di pesce. Ora aggiungete il succo dell'arancia e lasciate asciugare il tutto prima di servire.


Patate al Forno







Questo è il mio contorno salvacena :) Spesso ho ospiti molto speciali dell'ultimo momento: i miei cognatini:) Dato che so che non amano cibi molto sofisticati, vado sul semplice: patate al forno! :) Ingredienti di base che tutti abbiamo a casa e che in più si cucina da solo:) meglio di cosi!!:)

Ingredienti per 4 persone circa:
500 gr patate
Aglio
Olio evo
Sale
Pepe
Salvia
Rosmarino

Pelate, lavate e tagliate le patate a tocchetti più o meno della stessa grandezza. Nel caso vi piacciano belle croccanti, fatele belle fine e mettetele a mollo per una mezz'oretta cambiando spesso l'acqua, deve rimanere trasparente e non essere bianca, cosi avremo fatto perdere alle patate tutto l'amido e diventeranno belle croccanti. Adagiatele su una placca da forno ricoperta di carta da forno, il più larghe possibili ed evitando (se possibile) di sovraporle. Passate un filo d'olio, sale, pepe, un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia. Nel caso le abbiate in spezia, cospargete abbondantemente. L'aglio vi consiglio di metterlo in un angolo (stessa cosa se lo avete in spezia), cosi' darà solamente l'odore e non renderà le patate troppo saporite. Mettete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.


Carciofi Ripieni



Questa è la tipica ricetta di riciclo che potete servire anche alle cene più formali. E' ottima anche per i non amanti di questa verdura, che a molti risulta amara, e che qui invece aiuta ad amalgamare i vari sapori. In più se fatta nel periodo giusto, potrete trovare i carciofi a dei prezzi molto bassi, a volte anche in mega buste risparmio.

Ingredienti per 6 carciofi :
6 carciofi
avanzi di carne (come hamburger, salsicce, carne lessa ecc)
1 patata lessa
1 fetta Pan carrè
Latte qb
Prezzemolo qb
Aglio qb
Sale qb
Pepe qb
Pan grattato qb

Per prima cosa pulite i carciofi togliendo le foglie esterne, il gambo, la barba, il cuore e le punte che altrimenti resterebbero dure. Nel tagliare il gambo fate molta attenzione, cercate di tagliarlo il più dritto possibile, cosi che possa stare dritto nella padella di cottura. Lavate i carciofi e lasciateli ammollo in acqua e limone, cosi da evitare che diventino neri, nel frattempo preparate il ripieno mettendo nel frullatore tutti i vostri avanzi, la patata lessa, il pan carrè ammollato nel latte, prezzemolo, aglio, sale e pepe,  nel caso il composto risultasse troppo morbido potete aggiungere pan grattato. Prendete ora i carciofi che saranno ben puliti e riempiteli aiutandovi con le dita. Metteteli in una padella, in piedi, con dell'acqua fino a metà altezza e lasciateli cucinare per una mezz'oretta. Per farli ben gratinare metteteli poi per 5-10 minuti in forno a 200°.





Pasta al Pesto


Questa è una ricetta tanto semplice quanto d'effetto!! Specialmente perchè il suo sapore inconfondibile dato dalle foglie di basilico, è difficilissimo da sbagliare! A casa mia si mangia spesso, anche perchè, non so per qual motivo, mi fa pensare all'estate e ai profumi dei terrazzi addobbati di piantine :)


INGREDIENTI per due persone
Basilico circa 15 foglie
Pinoli 25 gr
Parmigiano circa 20 gr
Aglio qb
Olio D'oliva qb
Pasta 200 gr

Per prima cosa preparate la pasta come di consueto. Mentre è in cottura avrete tutto il tempo di preparare il sugo. Cosa importantissima, tostare i pinoli mettendoli sul fuoco per qualche minuto. Questo è un passaggio molto veloce, quanto importante. Io purtroppo non avendo i giusti mezzi, ho usato il mixer, ovviamente se avete il mortaio ed il pestello sarebbero perfetti! In ogni caso inseriteci le foglie di basilico, i pinoli ormai pronti, il parmigiano e l'aglio ( io in questo caso ho usato la spezia, perchè non ne avevo di fresco, ovviamente tra uno spicchio e la spezia, non c'è neppure paragone ). Se non lo amate particolarmente, potete anche aggiungerci un po di olio d'oliva dove avete lasciato macerare l'aglio, oppure direttamente dell'olio all'aglio. Ora aggiungete l'olio, non vi dò la giusta quantità perchè noto che spesso dipende anche dall'umidità della giornata. Magari aggiungetelo a filo cosi da potervi fermare velocemente e senza fare troppi danni :) dovete arrivare al massimo assorbimento :)

unused unused unused