Visualizzazione post con etichetta Latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Latte. Mostra tutti i post
Frittelle di Mela
L'ultima ricetta di carnevale per quest'anno si traveste da dolce leggero... si traveste perchè in realtà essendo fritto di leggero ha solo il nome!! Ma alla fine, a carnevale, come si fa a dire di no a qualcosa che solo a vederlo il nostro fegato scappa a gambe levate??
Diciamo che almeno non avremo rimorsi..... Sono solamente delle frittele di mela!!
Ingredienti per circa una 15 di frittelle:
2 mele verdi
Succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di miele
150 gr di farina 00
1 pizzico di sale
200 ml di latte (io ho usato quello di soia e va benissimo)
1/2 bustina di lievito per dolci
20 gr di zucchero a velo vanigliato
Per la frittura:
Olio di semi di girasole q.b.
Due cucchiai di miele per la decorazione
Pelate e togliete il torsolo alle due mele. Tagliatele poi a fette di circa un cm, riponetele su un piatto piano abbastanza capiente e bagnatele col succo di limone cosi da evitarne l'ossidazione.
Prepariamo da parte la pastella unendo la farina al latte, il lievito e lo zucchero a velo. Mescolando con una frusta, cosìcche non si creino grumi, aggiungiamo anche il cucchiaio di miele.
Facciamo scaldare l'olio, e con un goccio di composto controlliamone la temperatura.
Intingiamo le mele nella pastella e scoliamole per bene, versiamole quindi nell'olio ben caldo e doriamole da entrambi i lati. Lasciamo raffreddare e decoriamo creando dei zig zag di miele sulla superficie.
2016 e.... Pane con la Zucca!!
Che dire... da un bel po' che non ci si sente ah? Beh è stato un periodo molto ma molto difficile a causa di vari problemi famigliari. Ma ora eccomi qui, nella speranza di poter condividere con voi sempre più spesso alcune piccole parti di me, sempre attraverso le ricette di famiglia! Oggi per cominciare di nuovo questa grande avventura e per augurarvi un buon 2016 eccovi il pane di casa, che ogni sera di ogni 5 gennaio da che io ricordi, si presentava sulla nostra tavola con un bel latte caldo! Teoricamente per festeggiare la sera del 'Pan e vin' ci vorrebbe la famigerata pinza, ma dato che da piccole io e le mie sorelle siamo state molto delicate...chi ci faceva mangiare l'uvetta???
Come usanza del tempo poi, sulla cima della pinza va effettuato un taglio a croce ( per favorirne la lievitazione) mentre di pronuncia un Padre Nostro in buon auspicio all'anno appena iniziato.
Ora vi chiederete cos'è il Pan e vin? Proprio perché alla tradizione ci tengo, vi rimando direttamente al link di wikipedia, cosi potrete farvi una cultura sui nostri falò di inizio anno!!
Buona Epifania e soprattutto... che le vostre faive possano andare sempre a levante!!:)
Ingredienti:
650 gr di farina 00
400 gr di purea di zucca
1 panetto di lievito di birra
60 gr burro fuso
150 ml latte tiepido
100 gr zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
marmellata o miele per spennellare
Fate sciogliere il pannetto di lievito nel latte tiepido. Nel frattempo, in una ciotola abbastanza capiente mettete tutte le polveri setacciate e il sale. Unite a questo il latte e il burro. Come ultimo ingrediente la purea di zucca. Amalgamate il tutto per bene, fino a che non sentirete la pasta scaldarsi sotto le vostre mani. Lasciate lievitare per due ore, in luogo caldo e buio. Passato questo tempo riprendetela per mano e datele la forma voluta, solitamente una grande pagnotta, dove effettuerete un taglio a croce per favorirne la lievitazione. Lasciate lievitare ancora fino al raggiungimento del raddoppio di volume. Cuocete in forno preriscaldato statico per 40 minuti circa.
Togliete dal forno ancora calda e spennellate con marmellata e miele.
Come usanza del tempo poi, sulla cima della pinza va effettuato un taglio a croce ( per favorirne la lievitazione) mentre di pronuncia un Padre Nostro in buon auspicio all'anno appena iniziato.
Ora vi chiederete cos'è il Pan e vin? Proprio perché alla tradizione ci tengo, vi rimando direttamente al link di wikipedia, cosi potrete farvi una cultura sui nostri falò di inizio anno!!
Buona Epifania e soprattutto... che le vostre faive possano andare sempre a levante!!:)
Ingredienti:
650 gr di farina 00
400 gr di purea di zucca
1 panetto di lievito di birra
60 gr burro fuso
150 ml latte tiepido
100 gr zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
marmellata o miele per spennellare
Fate sciogliere il pannetto di lievito nel latte tiepido. Nel frattempo, in una ciotola abbastanza capiente mettete tutte le polveri setacciate e il sale. Unite a questo il latte e il burro. Come ultimo ingrediente la purea di zucca. Amalgamate il tutto per bene, fino a che non sentirete la pasta scaldarsi sotto le vostre mani. Lasciate lievitare per due ore, in luogo caldo e buio. Passato questo tempo riprendetela per mano e datele la forma voluta, solitamente una grande pagnotta, dove effettuerete un taglio a croce per favorirne la lievitazione. Lasciate lievitare ancora fino al raggiungimento del raddoppio di volume. Cuocete in forno preriscaldato statico per 40 minuti circa.
Togliete dal forno ancora calda e spennellate con marmellata e miele.
Torta di Pesche sciroppate al Brandy
INGREDIENTI:
3 Uova grandi
90 g Farina 00
200 g Pesche sciroppate
100 g Zucchero
200 ml Latte
20 ml Brandy
1 Bacca di Vaniglia (i semi)
1 Pizzico di sale
10 g Burro
30 g Zucchero
Q.b. Zucchero a velo
PREPARAZIONE:
Sbattete in una terrina le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete i semi della bacca di vaniglia e un pizzico di sale.
Setacciate la farina incorporandola bene al composto.
Mescolando delicatamente aggiungete poco alla volta il latte e il Brandy.
Imburrate abbondantemente una pirofila dai bordi bassi e cospargetela di zucchero semolato.
Prendete le pesche sciroppate e scolatele dalla loro acqua, tagliatele a cubotti e distribuitele uniformemente sul fondo della pirofila.
Versate a questo punto la pastella ottenuta precedentemente e infornate per 40-45 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo prima di servire.
Buon Appetito!
Pesche all'Alchermes
INGREDIENTI PER CIRCA 10 PESCHE:
335 gr di farina
115 gr di zucchero
65 gr di burro (a temperatura ambiente)
2 uova
1/2 bustina di lievito in polvere
2 cucchiai di latte
1 scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
PER LA COPERTURA:
Alchermes rosso q.b.
Zucchero semolato q.b.
PER GUARNIRE:
Crema Pasticcera, Marmellata o Crema di cioccolato a scelta
PREPARAZIONE:
Prendete una ciotola e dentro unite la farina, il lievito, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il sale e le uova.
Impastate per bene il tutto, aggiungete i cucchiai di latte per rendere il composto più morbido (deve essere lavorabile con le mani e non troppo appiccicoso).
Infarinatevi le mani, raccogliete con un cucchiaio un po' di impasto e formate delle palline grosse quanto una noce.
Preparate una teglia con della carta da forno e posizionateci le palline sopra distanziandole di qualche cm l’una dall'altra, schiacciandole un po' per dargli la forma di una semisfera.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Facciamo attenzione che non si coloriscano troppo.
Quando le semisfere saranno cotte, estraetele dal forno e lasciatele raffreddare. Prendete un cucchiaino e scavate al centro della parte piatta di ogni pezzo ottenendo un piccola conca.
Mettete la crema o quello che avete scelto per guarnire dentro ad una tasca da pasticcere e riempite le conche.
Unite due semisfere sui loro lati piatti per formare una pesca.
Preparate una ciotola con dentro l’Alchermes rosso e un piattino con un po’ di zucchero semolato.
Immergete ed estraete velocemente le pesche dentro all’Alchermes, sgocciolatele bene e passatele nello zucchero semolato, poggiatele su un piatto pulito.
Fate riposare le pesche in frigorifero per almeno un’ora prima di servirle.
Buon Appetito!
335 gr di farina
115 gr di zucchero
65 gr di burro (a temperatura ambiente)
2 uova
1/2 bustina di lievito in polvere
2 cucchiai di latte
1 scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
PER LA COPERTURA:
Alchermes rosso q.b.
Zucchero semolato q.b.
PER GUARNIRE:
Crema Pasticcera, Marmellata o Crema di cioccolato a scelta
PREPARAZIONE:
Prendete una ciotola e dentro unite la farina, il lievito, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il sale e le uova.
Impastate per bene il tutto, aggiungete i cucchiai di latte per rendere il composto più morbido (deve essere lavorabile con le mani e non troppo appiccicoso).
Infarinatevi le mani, raccogliete con un cucchiaio un po' di impasto e formate delle palline grosse quanto una noce.
Preparate una teglia con della carta da forno e posizionateci le palline sopra distanziandole di qualche cm l’una dall'altra, schiacciandole un po' per dargli la forma di una semisfera.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Facciamo attenzione che non si coloriscano troppo.
Quando le semisfere saranno cotte, estraetele dal forno e lasciatele raffreddare. Prendete un cucchiaino e scavate al centro della parte piatta di ogni pezzo ottenendo un piccola conca.
Mettete la crema o quello che avete scelto per guarnire dentro ad una tasca da pasticcere e riempite le conche.
Unite due semisfere sui loro lati piatti per formare una pesca.
Preparate una ciotola con dentro l’Alchermes rosso e un piattino con un po’ di zucchero semolato.
Immergete ed estraete velocemente le pesche dentro all’Alchermes, sgocciolatele bene e passatele nello zucchero semolato, poggiatele su un piatto pulito.
Fate riposare le pesche in frigorifero per almeno un’ora prima di servirle.
Buon Appetito!
Etichette:
Alchermes
,
Burro
,
dolci
,
Farina
,
finte pesche
,
Latte
,
Lievito
,
Sale
,
scorza di limone
,
Uova
,
Zucchero
Torta Kinder Paradiso
Iniziamo subito con la prima ricettina del week end :) La mitica torta Kinder Paradiso! Velocissima e leggera, anche perchè... ci siamo scordati l'olio! Ma nessun problema, ha lo stesso sapore di quella originale e sicuramente meno grassi! ;) Abbiamo preso spunto per questa magnifica torta da un video su youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=AXhgl8DKLMI ), quindi ci tengo a ringraziare vivamente la mitica Claudia, grazie grazie grazie! Con le tue magnifiche torte hai ormai coperto le torte da qui ai miei 90 anni ahahah :) Tornando a noi, eccovi la ricettina (ho apportato dei piccoli cambiamenti, mooolto piccoli, in base ai miei gusti personali):
Ingredienti:
2 uova + 1 tuorlo
300 gr zucchero
125 gr farina 00
125 gr fecola di patate
125 gr yogurt bianco
150 ml latte scremato
1/2 bustina lievito per dolci
1 fialetta aroma di vaniglia
1 fialetta aroma di limone
Per la farcitura:
200 ml panna da montare
85 gr (metà tubetto) latte condensato
Per prima cosa montate a dovere le uova, il tuorlo e lo zucchero. Quando questi saranno belli schiumosi aggiungete lo yogurt, gli aromi ed il latte amalgamando per bene. Setacciate il resto degli ingredienti e aggiungeteli un cucchiaio alla volta, fino a rendere il tutto omogeneo e liscio. Infornate in una teglia di alluminio da sei porzioni (io non l'ho ne imburrata ne infarinata, e non mi ha dato problemi nel post cottura). Infornate a 180° per 40 minuti circa. Una volta raffreddata a dovere, iniziate a preparare la crema. Montate la panna con il latte condensato fino a che non sarà bella ferma. Tagliate la torta e farcitela con tutta la crema. Richiudete e tagliate la parte più esterna da ogni lato così da renderla il più simile possibile all'originale. Lasciate in frigo anche una notte prima di assaggiare.
Ciambella bicolore allo yogurt greco
Spiando i vari blog che seguo, ho trovato moltissimi blogger che si dilettavano nell'uso dello yogurt greco. Incuriosita non ho voluto essere da meno, e prendendo un po' di qui e un po' di li, ho provato a fare questo dolce, che è risultato uno dei più buoni che io abbia mai fatto:)
Ingredienti
3 uova
180 gr zucchero
1/2 fialetta aroma di vaniglia
170 gr yogurt greco
60 ml olio di semi di soia
170 gr farina 00
80 gr fecola di patate
1 bustina lievito
30 gr cacao amaro
Montate il lievito e le uova assieme. Aggiungete l'aroma di vaniglia, lo yogurt e l'olio a filo. A parte setacciate la farina, il lievito e la fecola. Amalgamate i due composti e divideteli in due parti, in una aggiungete anche il cacao (sempre setacciato). Nel caso venisse troppo denso aggiungete pure un goccio di latte. Io per renderla così visivamente, ho versato sul fondo il composto al cacao e sopra quello chiaro. Infornate a 180° per 35 minuti.
Ciambella Veloce per Colazioni Super!
In preparazione delle giornate più impegnative, che da settembre tra scuola e lavoro, incomberanno pesantemente, ho una super colazione che va al caso vostro, anzi nostro! Questa ricettina viene sempre dalla mia vacanza, dove tra coccole e mangiate, ho riempito la mia agendina di ricette! Ottima anche neutra, potrete poi spalmarla con qualsiasi delizia, come marmellate o cioccolata, perchè molto morbida ma non troppo friabile! Provare per credere ;) In più è velocissima da fare, il nome che uso a casa mia è ricetta mixer, vedete un po' voi :)
Ingredienti:
150 gr olio di semi di soia
100 gr zucchero
3 uova
120 ml latte
300 gr farina
1 bustina lievito
1 pizzico sale
2 gocce di aroma all'arancia
Pezzettoni di cioccolato
Montate fino a rendere il composto spumoso, le uova con lo zucchero. Unite quindi a filo l'olio ed il latte. Amalgamate infine le farine ed il sale, preferibilmente setacciate. Unite aroma e cioccolato. Non resta che mettere il tutto in una tortiera e infornare a 180° per 30 minuti.
Etichette:
Arance
,
Cioccolato
,
Dessert
,
Farina
,
Latte
,
Lievito
,
Olio di semi
,
Sale
,
Uova
,
Zucchero
Crema Pasticcera al Caffè
Grande ricetta con un grande prodotto: Caffè Molinari! Questa crema pasticcera al caffè io amo prepararla in bicchierini monodose, poi chi vuole la mangia al cucchiaio, altrimenti si spalma ben bene su una fettina di torta o di pane! Una vera bontà!
Ingredienti:
100 ml tazza di caffè molinari
50 gr amido di riso
300 ml latte fresco
150 gr zucchero
6 tuorli
1 cucchiaino cannella
Ponete sul fuoco e fate intiepidire il latte con il caffè e la cannella. Mentre questo si scalda (mi raccomando non troppo caldo o poi cucinerà le uova), montate le uova con lo zucchero, fino a renderle spumose, solo a questo punto unite l'amido setacciato. Ora unite i due composti, cioè le uova al latte, e mescolate sempre (vi consiglio con una frusta cosi da evitare la formazione di grumi) fino a che il composto non si sarà addensato. A questo punto togliete dal fuoco e versate in una terrina (vi consiglio vetro o acciaio), e coprite con la pellicola a contatto, cosi da evitare la formazione della fastidiosa patina sopra la crema. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo.
Filetti di Pollo su Purea...Rosa
Ormai avrete capito che una delle cose che mi mette più l'ansia è lasciare nel frigo qualcosa di aperto o in scadenza! Io proprio non ce la faccio e allora ne butto un po' in ogni piatto cosi da non dover buttare nulla! Come avrete visto dalla mia ricetta precedente ( Muffin ), ho deciso di provare la barbabietola precotta. Più che altro la mia curiosità è nata dall'idea di provarla come colorante alimentare, e posso dire che è un valido sostituto dei vari coloranti alimentari che si trovano in commercio. Ha un sapore abbastanza dolce, quindi mi permetto di darvi anche un consiglio: prima di prenderle (di solito si trovano già in confezioni da 4 ), pensate bene a come utilizzarle, cosi da non rischiare da lasciarle in frigo per decenni, anche se, prendendo quelle precotte, hanno una scadenza abbastanza lunga. Io le ho provate nella purea in questa ricetta... posso dirvi che ho dovuto lavare il mio piccolo ometto da quanto gli è piaciuta! Quindi provatela :) L'ho accompagnata con del pollo tagliato a fettine e cotto in forno :) molto leggero e saporito, ottimo per chi come me è in dieta!
Ingredienti per il pollo x 4 persone:
8 fettine di pollo
2 bicchieri di latte
Impan Ariosto
Sale, pepe, salvia , rosmarino e mentuccia qb
Ingredienti per la purea x4 persone:
3 patate di media grandezza
2 barbabietole rosse precotte
2 bicchieri di latte
1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
1 noce di burro
sale, pepe, noce moscata
Prendete le fettine di pollo e lasciatele almeno mezz'ora a mollo nel latte. Nel frattempo aggiungete al vostro Impan Ariosto, un mix di spezie essiccate, io di solito tengo sempre un po di salvia, rosmarino e mentuccia essiccata e sfregolata, ottima da aggiungere alle varie panature o agli arrosti. Dopodichè prendete le vostre fettine e panatele per bene da entrambe le parti, mettete in una teglia da forno, salate, pepate, e infornate a circa 200 gradi per 10- 15 minuti, in base allo spessore. Ricordatevi che il pollo non deve mai essere mangiato crudo, quindi fate molta attenzione ai tempi di cottura.
Per la purea, mettete a lessare le patate. Qui ci sono diversi metodi, io uso la pentola a pressione, ma anche al microonde o in una bella pentola capiente vanno benissimo. In quest'ultimo caso basterà mettere le patate ancora con la buccia, nell'acqua fredda e lasciarle andare per circa 20 minuti dopo aver preso il bollore. Per sicurezza fate sempre la prova stuzzicchino. Una volta cotte, pulitele togliendo la buccia e schiacciatele con il famoso 'schiacciapatate' . Nel frattempo tagliate le barbabietole e mettetele nel bicchiere del mixer con il latte. Mixate il tutto fino a rendere il composto omogeneo. Cuocete ora le patate schiacciate e le barbabietole, girando spesso e aggiungendo altro latte nel caso si asciughi troppo. Salate, pepate, e unite anche un poco di noce moscata e a fine cottura, quando ormai togliete dal fuoco aggiungete il parmigiano e la noce di burro. Amalgamate per bene finchè non saranno sciolti.
Potete trovare questa ricetta anche qui: Ariosto , mi raccomando, provatela e votate ;)
Muffin Alla Barbabietola
Sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per mangiare quella maledetta cioccolata di Pasqua senza sentirmi troppo in colpa! Ormai non ne posso più, me la trovo sempre davanti, è un vero e proprio incubo :) Così ho pensato di unirli a qualcosa di più leggero, che trall'altro non avevo mai provato: la barbabietola! Un grazie va soprattutto a mio marito ed al mio piccolo, che assaggiano tutti i miei esperimenti!:) Come vedete ho accompagnato i miei muffin con della panna montata, per non rischiare di rovinare la mia dieta, l'ho messa da parte, e chi voleva ( non è servito insistere molto... ) poteva intingerli un pochino :)
Ingredienti per 10 muffin:
1 barbabietola rossa precotta
1 uovo
1 cucchiaino di miele
140 gr di farina 00
20 gr di amido di riso
1/2 bustina lievito per dolci
30 gr cioccolato
60 ml latte
2 gocce di aroma alla mandorla
Per prima cosa ho messo la barbabietola tagliata a tocchetti in una terrina abbastanza capiente, ed ho unito l'uovo e il latte. Poi con un mixer a immersione ho emulsionato per bene il tutto, cosi da rendere il composto omogeneo. Ho aggiunto quindi il cioccolato, rotto grossolanamente, il cucchiaino di miele e l'aroma di mandorle. In un'altra ciotola ho setacciato per bene tutte le polveri: farina, amido e lievito. Ho unito quindi i due composti piano piano in modo da non creare grumi e gli ho diviso in 10 pirottini. Vanno cotti in forno a 180° per circa 25 minuti.
Cupcake Al Caffè
Spesso e volentieri non so cosa mangiare per colazione, quindi l'altro giorno ho deciso una tecnica infallibile: apro il frigo e con quello che c'è invento qualcosa! Indovinate? Quintalate di cioccolato... :)
Ingredienti per circa 10 cupcake:
1 vasetto yogurt al caffè
50 gr cioccolato (quello che avete in frigo)
1/2 bustina lievito
3 cucchiaini di miele
50 ml latte
1 uovo
25 gr fecola di patate
125 gr farina integrale
1 pizzico di sale
pezzettini di cioccolato e cacao in polvere qb
La tecnica che uso in questi casi è molto facile: in una terrina tutti i liquidi,nell'altra tutte le polveri. Poi piano piano, sempre mescolando, unisco i due. L'uovo (rotto precedentemente in una piccola tazza cosi da controllare che non ci siano pezzettini di guscio) va sbattuto leggermente, e il cioccolato sciolto a bagnomaria. Unisco questi due ingredienti come ultimi. Inforno poi a 180° per circa 15-20 minuti. Una volta freddi inserisco un tocchetto di cioccolato e spolvere con cacao.
Etichette:
Caffè
,
Cioccolato
,
Dessert
,
Farina Integrale
,
Fecola
,
Latte
,
Lievito
,
Miele
,
Sale
,
Uova
,
Yogurt
Dolceneve
Questa ricetta è perfetta come sostituto del tiramisù a fine cena. E' molto più delicato e più indicato se si ha ospiti (come me purtroppo) a dieta :) Non pensate che sia light, non lo è per niente, solo che almeno non ci buttiamo quintalate di cose che non aiutano la prova bilancia :) E' perfetto anche come fine pasto per domenica, giorno di Pasqua :) Cosi evitiamo di riproporre focacce, colombe o cioccolato, che di sicuro non mancheranno nei giorni successivi :) Per di più è super economico e aiuta anche a finire i vari pacchetti di biscotti semi aperti nella dispensa :)
Ingredienti:
1 bustina di dolceneve di Paneangeli (richiede 450 ml di latte)
1 confezioni di biscotti da caffelatte (andranno benissimo pure quelli che avete in casa, magari i vari avanzi spaiati)
1 tazza grande di caffè amaro
Per prima cosa preparate il Dolceneve come indicato sulla confezione. Prendete la teglia nella quale volete preparare il dolce e iniziate a preparare gli strati: biscotti inzuppati nel caffè - dolceneve- biscotti inzuppati ecc. Più lasciate riposare in frigo più buono diventa :)
Mini Krapfen per la Festa del Papà
Buona festa del papà!!:) Ci tenevo molto a sorprendere il mio maritino, un papà adorabile, pieno di pazienza e amore per me e il suo piccolo! Ed ecco l'idea: dei krapfen!! Questa ricetta è velocissima, soprattutto se avete come me la macchina per impastare e farla lievitare. Ma se non l'avete, nessuna paura, non fate altro che fare allo stesso modo solo che in una bastardina e lavorate con le mani ;)
Ingredienti:
200 gr farina
75 gr semola
75 gr zucchero
1 bustina lievito
aroma alla vaniglia
1 pizzico di sale
100 gr patate lesse
60 ml latte tiepido
1 uovo
marmellata qb
Vi suggerisco di iniziare col mettere sul fondo dell'impastatrice o della bastardina, il burro cosicche si sciolga a contatto con le patate ancora calde, che dovrete precedentemente lessare e schiacciare con l'attrezzo per il purè. Aggiungete ora il sale, la farina, la semola e lo zucchero. Intiepidite il latte e fateci sciogliere il lievito, aggiungetelo quindi al composto. Ora unite un uovo e due gocce di aroma. Lasciate lavorare la macchina ( o amalgamate per bene a mano) e fate lievitare fino a che il composto non raddoppia di volume. L'impasto deve risultare molto elastico e morbido. Stendetelo con l'aiuto di altra farina, all'altezza di circa 0.5 cm. Tagliate a rondelle, aiutandovi con un coppapasta, o come ho fatto io con un bicchiere. In metà di questi cerchietti mettete un cucchiaino di marmellata e richiudete con un'altro cerchietto di impasto. Infornate a 180° per circa un quarto d'ora, cioè fino a che non vedrete che saranno ben dorati.
Polpette con Fonduta di Porri
Questa ricetta è mooolto semplice, ma allo stesso tempo molto gustosa! Vi consiglio di salvarvi il sughetto, come sugo per la pasta o una bella scarpetta.
Ingredienti x 4 persone:
Polpette
2 Porri
1 bicchiere latte
brodo di carne (acqua calda e dado)
olio evo
sale
Tagliate grossolanamente i porri e metteteli a stufare in padella con un goccio di olio evo. Nel frattempo preparate le Polpette. Se si asciugano troppo i porri, aggiungete brodo di carne, fino a che non saranno belli morbidi, a quel punto aggiungete il latte e il sale, togliete dal fuoco e passate alla parte divertente: Mixate tutto fino a rendero crema. Riportate poi in padella e aggiungete le polpette. Aspettate la cottura di quest'ultime e... Buon appetito!:)
Mozzarella in carrozza...Al Forno!
E' inutile. Anche se in dieta io non riesco a togliermi il piacere di mangiare certe prelibatezze :) Allora per sentirmi meno in colpa, non posso che cercare di renderle il più light possibile... A volte mi arrendo al fatto che non si può... Altre ci provo e sicuramente riesco almeno ad alleggerirle rispetto alla ricetta originale :) Questa idea è super, e mio marito è stato felicissimo del mio esperimento! E anche mio figlio non si è lamentato ;) Posso suggeririvi di modificarla a piacimento, inserendo con la mozzarella magari anche una fettina di prosciutto cotto, o speck o perchè no un altro formaggio :)
Ingredienti per 3 persone:
6 fette di pane in cassetta
1 mozzarella
2 uova
latte e pangrattato qb
Prendete il pane in cassetta e tagliatelo in due triangoli, con un taglio diagonale, cosi da avere dei piccoli sandwich. Chiudeteli a tramezzino e inseriteci all'interno la mozzarella tagliata a tocchetti e lasciata sgocciolare per bene. Nel caso non siate sicuri, vi consiglio di utilizzare la mozzarella da pizza, perchè molto meno acquosa e non rischierete di rendere tutto pappetta. Schiacciate bene con le mani in modo da chiuderlo il meglio possibile. Ora preparate tre piatti fondi con rispettivamente: latte, le uova leggermente montate con una forchetta salate e pepate, pan grattato. Passate quindi i panini, ripetendo : latte, uova e pangrattato. Cercate di essere il meno parsimiosi possibile con quest'ultimo, cosi lo renderete bello croccante. Ponete poi in forno a 200° per una decina di minuti, stando ben attenti a non brucciacchiarli:)
Vellutata di Patate e Fagiolini
Inseriamo anche oggi una bella ricettina va..Magari dietetica e senza carne, giusta per il mercoledì delle ceneri...
Che ne dite di una bella vellutata cremosa? Mio figlio di 17 mesi all'inizio la guardava malissimo giocandoci con il cucchiaino, sembrava dire: 'Mamma, dov'è la mia bistecca?'
In effetti quando la prepari e la metti nel piatto pensi subito: oddio, devo iniziare a pensare a cosa mangiare poi, avrò sicuramente fame!
Invece no! Riempie moltissimo e in più non credo si possa creare cosa più salutare di questa!
Dai, vi ho risolto la cena facile facile oggi!
Ingredienti x 3 persone:
300 gr patate
400 gr fagiolini
1 cipolla
2 cucchiai d'olio
200 ml latte
2 cucchiai di grana
Per prima cosa lessate le patate, pelate e tagliate già a tocchetti, con i fagiolini, in abbondante acqua salata. Una volta cotti ( io ho messo 25 minuti, tanto più sono cotti meglio è per questa ricetta )salvate una tazza colma di acqua di cottura e poi scolate il tutto.Nel frattempo, mettete in una padella bella capiente la cipolla con i due cucchiai di olio e fatela stufare. Aggiungete i fagiolini e le patate alla cipolla. Aggiungete ora il latte e lasciate ancora un attimino sul fuoco cosi da amalgamare bene tutti i sapori. Togliete dal fuoco (io ho rimesso tutto nella pentola che ho usato per lessare, a casa meno sporco e più sono contenta:) ), aggiungete il grana, e mixate il tutto, deve diventare bello cremoso. Nel caso si asciughi troppo, unite l'acqua di cottura che avete salvato precedentemente. Vi consiglio di unirne poca alla volta, altrimenti rischierete di creare un brodetto. Provate ad assaggiarla con qualche crostino, la morte sua!:)
Carciofi Ripieni
Questa è la tipica ricetta di riciclo che potete servire anche alle cene più formali. E' ottima anche per i non amanti di questa verdura, che a molti risulta amara, e che qui invece aiuta ad amalgamare i vari sapori. In più se fatta nel periodo giusto, potrete trovare i carciofi a dei prezzi molto bassi, a volte anche in mega buste risparmio.
Ingredienti per 6 carciofi :
6 carciofi
avanzi di carne (come hamburger, salsicce, carne lessa ecc)
1 patata lessa
1 fetta Pan carrè
Latte qb
Prezzemolo qb
Aglio qb
Sale qb
Pepe qb
Pan grattato qb
Per prima cosa pulite i carciofi togliendo le foglie esterne, il gambo, la barba, il cuore e le punte che altrimenti resterebbero dure. Nel tagliare il gambo fate molta attenzione, cercate di tagliarlo il più dritto possibile, cosi che possa stare dritto nella padella di cottura. Lavate i carciofi e lasciateli ammollo in acqua e limone, cosi da evitare che diventino neri, nel frattempo preparate il ripieno mettendo nel frullatore tutti i vostri avanzi, la patata lessa, il pan carrè ammollato nel latte, prezzemolo, aglio, sale e pepe, nel caso il composto risultasse troppo morbido potete aggiungere pan grattato. Prendete ora i carciofi che saranno ben puliti e riempiteli aiutandovi con le dita. Metteteli in una padella, in piedi, con dell'acqua fino a metà altezza e lasciateli cucinare per una mezz'oretta. Per farli ben gratinare metteteli poi per 5-10 minuti in forno a 200°.
San Valentino
Ecco il punto forte del giorno di San Valentino! Io ho voluto provare una cosa nuova... che come vedete non mi è proprio riuscita al 100 %!! all'interno del dolce volevo infatti fare un cuore rosa,ma ahimè nel momento clou della seconda cottura, la lievitazione ha fatto salire a galla tutto il mio lavoro e morale..... cuore tagliati!! Ma vabbè! L'importante è il pensiero e la prossima volta sò come fare per non compiere lo stesso disastro! Come potrete poi leggere dalla ricetta, ho cercato di renderla il più light possibile:) Prima di iniziare a preparare il piatto, vi consiglio di leggere completamente la ricetta :) non è cosi immediata e devo ammettere che pure io mi sono persa qualche volta nel farla :) Ci sarà qualche cosina in più da lavare, perchè per semplificare tutto il lavoro ho preferito fare due cotture in due teglie da forno diverse :) Ma ora bando alle ciance!! Eccovi la ricetta!
Ingredienti:
400 gr farina 00
100 gr fecola di patate
300 gr zucchero di canna
5 uova
sale
250 gr margarina
1/2 fialetta di aroma al rhum
1 bustina vanillina
1 bustina lievito per dolci
250 ml latte di soia + 1/2 bicchiere
150 gr cioccolato fondente
colorante alimentare rosso in gel qb
1 formina a cuore
Per prima cosa montate la margarina a temperatura ambiente con lo zucchero e il pizzichino di sale. Deve diventare un composto abbastanza spumoso. Aggiungete poi le uova, alternandoli ad un cucchiaio di farina. Versate ora il rhum, la vanillina ed il lievito. Fate amalgamare per bene il tutto e finite di versare la farina e la fecola alternandole a 250 ml latte. Prendete ora circa 1/3 del composto e mettetelo in un'altra ciotola, dove aggiungerete un mezzo cucchiaino circa di colorante alimentare. Versate questo composto colorato in una teglia da forno ( io ne ho usata una da crostate cosi da renderla il più piana possibile e poterne ricavare poi più formine possibili) e iniziate la prima cottura. Io ho messo il forno a 180°, e mi sono bastati circa 15 minuti per portarlo a cottura. Una volta cotto e raffreddato, con una formina a cuore, tagliate da questa un numero di cuoricini sufficienti da attraversare orizzontalmente la vostra formina da plumcake :) !!Attenzione: controllate che la formina non superi di misura in altezza quella della teglia da da plumcake!! Dopo aver messo tutti questi cuoricina nella nuova teglia, versateci sopra il composto crudo avanzato prima. Ora reinfornate ,sempre a 180°, per circa 40 minuti cosi da completare la cottura. Mentre la torta ormai pronta si raffredda, prepariamo la copertura. Fate sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente con il bicchiere di latte, così da renderlo bello cremoso. Una volta ben sciolto, versatelo sopra il dolce ormai freddo e tolto dalla formina, aiutandovi con una spatolina cosi da ricoprire bene tutto il nostro dolce :)
Ora non vi resta che farlo raffreddare qualche ora in frigo e poi assaggiarlo, magari a lume di candela e con un bel bicchiere di vino in compagnia del vostro partner :)
Torta Zebrata
Stamattina mi sono svegliata con l'idea che solo un dolce avrebbe potuto tirarmi su il morale e farmi iniziare bene la giornata, ma indovinate?? in casa neppure l'ombra! Cosi ho dovuto accontentarmi di un quadratino di cioccolato extra fondente e mettervi questa ricettina :) Questa torta ho provato a farla l'anno scorso, ed ha subito conquistato tutta la famiglia! Siccome l'ho pensata molto più come una torta da colazione, qui ho usato una forma da plumcake, ma anche una teglia tonda sarà perfetta. In più, un altro consiglio che posso darvi, è di dividere l'impasto (quando dovete preparare la parte al cioccolato) in due parti il più possibili uguali :) nella mia avevo sbagliato e infatti il cioccolato era molto poco rispetto alla vaniglia, non che sia stata cattiva, ma dato che basta cosi poco per renderla 'migliore', perchè non farlo:)alla peggio se vi accorgete tarti di aver sbagliato le misure, aggiungete un po di gocce di cioccolato, e tutto si rimedierà :) Ora vi do la ricetta, mi raccomando, provatela!
Ingredienti:
4 Uova
250 gr zucchero
250 ml di latte
200 ml di olio di semi
1 bustina vanillina
2 cucchiai nesquik o comunque cioccolato dolce
1 bustina lievito per dolci
300 gr farina
Sbattiamo insieme le uova e lo zucchero, incorporando, appena si amalgamano bene, olio e latte. In un'altra ciotola uniamo la farina con il lievito e la vanillina, poi uniamo i due composti. Dividiamo l'impasto in due ciotole (facendo attenzione il più possibile che le misure siano uguali) e solo in una aggiungiamo i due cucchiai di cacao zuccherato. Mettiamo tutto in una teglia, io uso appunto quella a plumcake che fa molto piu 'colazione' . Forno per 40 minuti ad 180°.
Torta Light al Cioccolato
Ed eccoci
dopo una lunga pausa causa trasloco! e siccome i cambiamenti non mi stancano
mai (bfff fosse verooo!) ho pensato pure di cambiare regime alimentare, quindi
dieta dieta dietaaa :) ormai è un mesetto che ci sto provando in tutti i modi a
perdere peso, più di tutto sto facendo molta attività fisica, ma sto cercando
anche di scoprire qualche nuova ricettina light, semplice e gustosa! ed è
proprio facendo cosi che mi sono imbarcata in un blog che ho trovato perfetto
per questo periodo: "QB, 2 nutrizioniste in cucina" . L'ho
trovato molto utile, soprattutto per il conta calorie che potrete trovare a
fine pagina. Vi può aiutare a tenere sotto controllo il cibo che mangiate! Per
me è stata una vera e propria sorpresa scoprire che cose molto banali, e che
spesso mangiamo in quantità considerandole 'leggere', alla fine siano una botta
di calorie disumana! A volte basta cambiare la marca del prodotto, per avere
divergenze enormi in qualità e calorie del cibo! Per questo vi consiglio di
imparare a leggere le etichette, può sembrare una sciocchezza, ma già da qui
potrete vedere i primi risultati. Quindi, ieri, io e mia cognata ci siamo
cimentate in una ricettina trovata proprio in questo sito pieno di idee: una
bella torta al cioccolato! Non vi preoccupate, una fettina la si può mangiare
tranquillamente, attente però a non esagerare ;)noi abbiamo apportato qualche
piccola modifica per renderlo più simile ai vostri gusti! aspetto di sentire le
vostre :)
Ingredienti:
200 gr di
farina di kamut
150 gr di zucchero di canna
75 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
150 gr di zucchero di canna
75 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiaini
di fecola di patate
400 ml di latte delattosato
400 ml di latte delattosato
1/2 fiala di
aroma al rhum
40 ml di olio di semidi girasole
40 ml di olio di semidi girasole
2 cucchiai
colmi di gocce di cioccolato extrafondente
Farla è
semplicissima, unite prima tutte le polveri setacciate, e poi uniteci i
liquidi. Potete fare il tutto in una sola ciotola, cosi da sporcare il meno
possibile. Vi consiglio di usare una piccola spatola di legno. Infornate per 50
minuti a 160 ° :)
Una fettina
( di circa 1/10 di dolce va sulle 240 cal circa)
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)