Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Frittelle di Mela
L'ultima ricetta di carnevale per quest'anno si traveste da dolce leggero... si traveste perchè in realtà essendo fritto di leggero ha solo il nome!! Ma alla fine, a carnevale, come si fa a dire di no a qualcosa che solo a vederlo il nostro fegato scappa a gambe levate??
Diciamo che almeno non avremo rimorsi..... Sono solamente delle frittele di mela!!
Ingredienti per circa una 15 di frittelle:
2 mele verdi
Succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di miele
150 gr di farina 00
1 pizzico di sale
200 ml di latte (io ho usato quello di soia e va benissimo)
1/2 bustina di lievito per dolci
20 gr di zucchero a velo vanigliato
Per la frittura:
Olio di semi di girasole q.b.
Due cucchiai di miele per la decorazione
Pelate e togliete il torsolo alle due mele. Tagliatele poi a fette di circa un cm, riponetele su un piatto piano abbastanza capiente e bagnatele col succo di limone cosi da evitarne l'ossidazione.
Prepariamo da parte la pastella unendo la farina al latte, il lievito e lo zucchero a velo. Mescolando con una frusta, cosìcche non si creino grumi, aggiungiamo anche il cucchiaio di miele.
Facciamo scaldare l'olio, e con un goccio di composto controlliamone la temperatura.
Intingiamo le mele nella pastella e scoliamole per bene, versiamole quindi nell'olio ben caldo e doriamole da entrambi i lati. Lasciamo raffreddare e decoriamo creando dei zig zag di miele sulla superficie.
Strudel Vegano (con Pasta Brisè Vegana)
In vita mia ho sempre evitato di mangiare strudel, perchè non sopporto le mele cotte. Ma se da una parte non voglio mangiarle, dall'altra non mi va di buttare eventuali mele troppo mature. Ho cosi deciso di provarci, di farne uno a modo mio, e vi dico il vero... mi piace un sacco!! Per di più è completamente vegano e super leggero! E' inoltre un'ottima idea per utilizzare un po' di quella cioccolata delle uova di Pasqua che ancora avete nel frigo.
Ingredienti per la pasta Brisè Vegana:
50 ml olio evo
2 cucchiai zucchero di canna
200 gr di farina di kamut
100 ml acqua fredda
sale
Farla è veramente semplicissima. Vi basterà amalgamare tutti gli ingredienti assieme, creando una pallina di composto liscia e omogenea. Lasciate riposare per circa 15 minuti prima di stenderla. Se volete farla con la macchina del pane il procedimento è lo stesso.
Ingredienti per lo strudel:
Pasta Brisè
3 mele
3 cucchiai di zucchero di canna
1/2 succo di lime
1/2 succo d'arancia
Scorza di 1/2 arancia
50 gr di cioccolato fondente
4 fette biscottate integrali
Tagliate a cubetti più o meno uguali le mele sbucciate. Versarle in un recipiente e aggiungeteci lo zucchero e il cioccolato fatto a piccoli tocchetti. Amalgamate per bene gli ingredienti ed uniteci la scorza d'arancia (evitando la parte bianca), il suo succo, e il succo di lime. Sbriciolate per bene le fette biscottate e aggiungete anche queste alle mele. Stendete la pasta brisè a circa 5 mm, nel mezzo metteteci tutto il ripieno a formare una lunga linea che corre da un'estremita all'altra (cosa importante per far si che la parte iniziale e finale non siano solo pasta) e richiudete a caramella, facendoci qualche buchino così da far passare l'aria. Ponete il tutto in forno per circa 30 minuti a 180°. E poi... buon appetito!
Torta All'acqua, cioccolato e mele
Ho deciso di provare a fare una fantastica torta vegana! Una torta all'acqua con cioccolato e mele :) La trovo un' idea molto semplice e soprattutto ottima per riciclare quella frutta che magari, un po' amaccata, mettiamo da parte o addirittura buttiamo. In più è molto leggera e perfetta per chi, come scelta alimentare o per obbligo, toglie dalla propria dieta qualsiasi derivato animale.
Ingredienti:
250 ml acqua
50 gr di cioccolato extra fondente
150 gr zucchero
1 bustina lievito per dolci
3 cucchiai olio di semi di soia
1 cucchiaio rhum (si può benissimo sostituire con dell'aroma a piacere)
1 mela un po amaccata
1 pizzico sale
Mettiamo in un pentolino l'acqua, il rhum,il cioccolato e lo zucchero. Lasciamo cuocere a fiamma lenta fino a che il cioccolato non sarà completamente sciolto. Lasciamo intiepidire. In una ciotola a parte uniamo i restanti ingredienti (tranne la mela) e mescoliamo per bene. Aggiungiamo quindi il composto liquido e amalgamiamo il tutto. Tagliate e pelate la mela a piccoli tocchetti e aggiungetela alla torta. Infornate a 180° per 30 minuti circa. Fate attenzione perchè la mela renderà la torta bella umida, quindi la prova stecchino potrebbe tradirvi se fatta nel punto sbagliato.
Kcal: 283.21 a fetta (1/8 di torta)
Costo: 2.50 euro circa
Torta alle Mele, banane e caffè!
A colazione amo darmi la carica, ma in modo salutare. La mia colazione ideale comprende caffè, magari con un goccio di latte, e un frutto o uno yogurt. Certe giornate però non ho molto tempo, e allora ho deciso di unire tutto in una sola torta!Questa ricettina non sarebbe la stessa se il caffè non fosse di qualità Molinari, con il suo aroma deciso e che si lega perfettamente agli altri ingredienti :)
Ingredienti:
1 banana
1 Grand Frutta Ad Chini
3 cucchiai zucchero
1 cucchiaio Rhum
2 mele
1/2 bustina di lievito
150 ml Caffè Molinari
150 gr Farina 00 Tre Grazie
Preparate il caffè e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo schiacciate con una forchetta la banana ed amalgamatela allo zucchero e al Grand Frutta. Tagliate e pelate le due mele, una e mezza tagliatela a cubetti e unitela all'impasto, la metà restante tagliatela a spicchi e tenete da parte per la decorazione. Aggiungete ora alla torta, il rhum ed il caffè amaro (se non amate il liquore sostituitelo con del latte). Amalgamate bene e continuate con la farina e lievito, magari con una frusta cosi da non creare grumi. Riponete in una teglia da plumcake, coperta da uno strato di carta da forno inumidita (sarà più facile da stendere ). Ricoprite il composto con gli spicchi di mela tenuti da parte ed infornate a 180° per circa 30 minuti. La consistenza resterà morbida grazie alla grande quantità di liquidi e alla frutta che rilascerà molta acqua, quindi vi consiglio di vederne l'avvenuta cottura in base alla crosta e non alla prova stuzzicchino.
Torta di Mele
Definirla torta di mele è un pò riduttivo, oserei dire mele in torta. Avete mele in abbondanza a casa? bene questa è un ottima idea per usarle prima che vadano a male :) Questa meravigliosa idea, l'ho scopiazzata, con qualche cambiamento, dal blog : Kitty's Kitchen
Ingredienti:
2 kg di mele mature
150 gr di zucchero di canna
1 arancia
Spremete per bene l'arancia e riponete il succo in una ciotola. Sbucciate tutte le vostre mele e bagnatele col succo. Tagliatele il più finemente possibile, stando attenti a buttare la parte centrale con i semini. In una tortiera di circa 20 cm di diamentro foderata di carta forno, fate gli strati con le vostre mele, accavalcandole l'una con l'altra e alternando i vari strati con una manciata di zucchero.
In forno, mettete il dolce sulla griglia, e subito sotto ponete la teglia rivestita di carta forno. Perderanno molta acqua in cottura, e non devono rimanerci a mollo. Cuocete a 180° per 50 minuti circa.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)