Visualizzazione post con etichetta Farina di Kamut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farina di Kamut. Mostra tutti i post
Semifreddo Vegano Alle Pesche Sciroppate
Finalmente Mercoledì!! Ed eccoci con il nostro appuntamento, che come avrete capito, è diventato settimanale! Troppo caldo per preparare piatti troppo elaborati, quindi preferiamo metterne meno ma fatte come si comanda!:)
Oggi vi propongo la seconda parte della Torta Semifredda alla Crema e Oreo. Infatti fanno entrambe parte del 'pacchetto' festa per Anna e Andrea. Siccome gli ospiti erano divisi in Vegani e Onnivori, io e Giulia abbiamo preferito optare per il doppio dolce. Hanno fatto un successone, soprattutto perchè, detto tra noi, chi si aspetta che una torta vegana sia pure buona e fresca? :)
Ingredienti per la torta:
200 gr Farina al kamut
150 gr Farina Integrale
150 gr Zucchero di Canna
1/2 Fialetta aroma alla vaniglia
200 ml latte di mandorla
90 gr olio di semi
1 yogurt di soia naturale
1 bustina lievito (o 1 bustina di cremor tartaro)
1 cucchiaino scarso curcuma
1 cucchiaino scarso zenzero
Per la crema:
Una latta grande di pesche sciroppate
250 ml di latte di soia alla vaniglia
4 cucchiai zucchero a velo
1 cucchiaio farina di riso
Per la decorazione:
250 ml di panna di soia da montare
1 confezione di biscotti vegani ai cereali
Non potrebbe essere più semplice di così creare questo dolce! Per la torta unite in una ciotola tutti gli ingredienti, amalgamando per bene con una spatola o una frusta, così da non creare e disfare gli eventuali grumi. Oliate e infarinate una teglia da forno e versateci il composto. Cuocete in forno a 180° per 40 minuti circa.
Nel frattempo prepariamo la crema, che dovrà rassodare in frigo per almeno un paio d'ore (così la torta potrà anche raffreddarsi). In un pentolino fate scaldare bene il latte, facendovi sciogliere lo zucchero e l'aroma. Togliete dal fuoco e versateci la farina e con le fruste districate gli eventuali grumi. Riportate sul fuoco e di nuovo a bollore, quindi aspettate la densità desiderata. Lasciate intiepidire a temmperatura ambiente e poi in una teglia nel frigo. Coprite con pellicola trasparente a contatto.
Ora che tutti i nostri preparati sono freddi, montiamo a dovere la panna di soia. Lasciamola assestare in frigo per qualche minuto e nel frattempo tagliamo via l'eventuale 'cupola' della nostra torta (non buttatela!! sarà ottima come merenda o dolcetto di fine pasto senza troppe pretese) e creiamo lo strato dove mettere la crema a metà dell'altezza del restante dolce. Spalmiamoci per bene tutta la nostra crema. Tagliamo, a parte, 2/3 delle nostre pesche a piccoli cubetti, e spargiamoli sopra questa. Richiudiamo il dolce e spalmiamoci a copertura la nostra panna, ricordando di metterne una buona parte in una sache a poche per creare le spumine di decorazione. Fatto il tutto, copriamo il contorno con i nostri biscotti, e adagiamo sulla cima le pesche avanzate. Per rendere il dolce ancora più carino, sbricioliamo anche qualche biscotto sopra, per renderlo un po' piu sbarazzino.
Lasciate riposare in congelatore fino a 2 ore prima di servirlo, dove lo passerete nel frigo.
Non mi resta che dirvi... Buon Appetito!!
Etichette:
Aroma
,
Curcuma
,
Dessert
,
Farina di Kamut
,
Farina Integrale
,
Latte di Mandorla
,
Latte di Soia
,
Le Mie Creazioni
,
Olio di semi
,
Pesche sciroppate
,
Ricette Vegane
,
Yogurt di Soia
,
Zenzero
,
Zucchero
Strudel Vegano (con Pasta Brisè Vegana)
In vita mia ho sempre evitato di mangiare strudel, perchè non sopporto le mele cotte. Ma se da una parte non voglio mangiarle, dall'altra non mi va di buttare eventuali mele troppo mature. Ho cosi deciso di provarci, di farne uno a modo mio, e vi dico il vero... mi piace un sacco!! Per di più è completamente vegano e super leggero! E' inoltre un'ottima idea per utilizzare un po' di quella cioccolata delle uova di Pasqua che ancora avete nel frigo.
Ingredienti per la pasta Brisè Vegana:
50 ml olio evo
2 cucchiai zucchero di canna
200 gr di farina di kamut
100 ml acqua fredda
sale
Farla è veramente semplicissima. Vi basterà amalgamare tutti gli ingredienti assieme, creando una pallina di composto liscia e omogenea. Lasciate riposare per circa 15 minuti prima di stenderla. Se volete farla con la macchina del pane il procedimento è lo stesso.
Ingredienti per lo strudel:
Pasta Brisè
3 mele
3 cucchiai di zucchero di canna
1/2 succo di lime
1/2 succo d'arancia
Scorza di 1/2 arancia
50 gr di cioccolato fondente
4 fette biscottate integrali
Tagliate a cubetti più o meno uguali le mele sbucciate. Versarle in un recipiente e aggiungeteci lo zucchero e il cioccolato fatto a piccoli tocchetti. Amalgamate per bene gli ingredienti ed uniteci la scorza d'arancia (evitando la parte bianca), il suo succo, e il succo di lime. Sbriciolate per bene le fette biscottate e aggiungete anche queste alle mele. Stendete la pasta brisè a circa 5 mm, nel mezzo metteteci tutto il ripieno a formare una lunga linea che corre da un'estremita all'altra (cosa importante per far si che la parte iniziale e finale non siano solo pasta) e richiudete a caramella, facendoci qualche buchino così da far passare l'aria. Ponete il tutto in forno per circa 30 minuti a 180°. E poi... buon appetito!
Crostata Sbrisolona... Vegana
Una delle cose che più mi dispiace per mia cognata Anna, è che la maggior parte delle torte e dei biscotti lei non possa neppure vederli col cannocchiale. Difficilmente si trovano nel mercato e a prezzi modici dolci senza lattosio e uova. Se poi una delle sue preferite è la torta della nonna..... la cosa diventa ancora più difficile! Cosi ho cercato in internet e pensato a varie soluzioni per fare una pasta frolla senza questi ingredienti. Ho deciso di provare questo esperimento (riuscito in maniera strepitosa) con una crostata :)
Ingredienti :
260 gr di farina di Kamut
140 di zucchero semolato
75 gr olio di semi
70 gr acqua
1/2 bustina lievito per dolci
1/2 vasetto piccolo di LaCrema di Valsoia
Farla è semplicissimo: unite tutti gli ingredienti (tranne la crema ovviamente), amalgamate per bene, createne una palla e avvolgendola con pellicola trasparente. Mettetela a riposare in frigo per mezzora. Stendetene poi 2/3 in uno stampo da crostate (non servirà ungere la teglia perchè la torta è già molto ricca d'olio) e spalmateci all'interno La Crema. Il resto della pasta sfregolatela con le mani e spolveratela sopra. Cuocete a 180° per 30 minuti e poi altri 5 con il grill. Dato poi che i forni sono tutti diversi, controllate che non si annerisca prima del dovuto frequentemente :)
Torta Ragnatela senza Latte ne Uova
Eccovi la ricetta vegana settimanale :) Questa torta è stata un vero e proprio esperimento mio e di Anna (mia cognata).
Ingredienti:
300 gr Farina di Kamut o 00
300 ml latte di soia vanigliato
1 lievito
1 vanillina
sale
250 zucchero di canna
80 gr fecola di patate
1 cucchiaio di cacao
1 cucchiaio di rhum
1/2 aroma di vaniglia
Preparare il composto unendo tutte le polveri e poi aggiungendoci i vari liquidi, tranne gli aromi e il cacao. Dividere l'impasto in due bastardine ed in una aggiungere il cacao ed il rhum. Prendere una teglia tonda da torta e aggiungere i due impasti alternandoli: 2 cucchiai di impasto bianco, nel centro versare 2 cucchiai di impasto al cioccolato e via cosi. Una volta finito, fare con degli stuzzicadenti delle piccole linee. Infornare a 180° per 40 minuti circa.
Torta Vegana Golosa
Sempre per la serie viva la dieta, eccovi un'ottima idea, super golosa! Vegani, intolleranti, allergici saranno sicuramente d'accordo con me sulla sua bontà (finalmente qualcosa di cioccolatoso!) :) Questa torta è poi perfetta per farne dei cupcakes, e facilissima da personalizzare: infatti cambiandone marmellata per la farcitura, la torta assumerà tutto un altro gusto.
Ingredienti:
300 gr farina kamut o 00
80 gr fecola di patate
3 cucchiai zucchero
1 cucchiaio acqua fredda
1 bustina lievito
1 bustina vanillina
1 cucchiaio di rhum
300 ml latte di soia
1 pizzico di sale
150 gr cioccolato fondente
marmellata qb
Per prima cosa unite tutti i liquidi, quindi: latte,acqua e rhum. Fateci sciogliere lo zucchero e il sale e iniziate ad unire il resto degli ingredienti (farina, fecola, lievito, vanillina), magari setacciandoli. Tagliate a pezzettoni il cioccolato fondente e versatelo nell'impasto. Cuocete la torta a 160° per circa 40 minuti. Una volta fredda, tagliate e farcite con la marmellata :)
Torta Light all'Arancia (senza uova e latte)
Mia cognata è intollerante a mille cose! Quindi per lei solo torte speciali, che la maggior parte delle volte sono ottime anche per la mia dieta!:) Eccovi quindi un' idea super grintosa per un dolce senza latticini ne uova, ottimo per la colazione :) Per la decorazione che vedete nella foto, ho usato un trucchetto super ingegnoso: ho appoggiato sul dolce un centrino prima di spolverizzare lo zucchero a velo!! Immaginate quanti effetti elegantissimi potrete ricreare :)
Ingredienti:
230 farina kamut
1 bustina lievito
150 zucchero di canna
6 cucchia olio di girasole
125 spremuta d'arancia
125 acqua
1 buccia d'arancia non trattata
1 cucchiaino rhum
In una ciotola riunite e montate leggermente tutti i liquidi, quindi olio, spremuta, acqua e rhum con lo zucchero e la buccia d'arancia. Unite poi la farina e il lievito setacciati. Disponete in una tortiera rivestita di carta forno e cuocete per 40 minuti a 180°.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)