Visualizzazione post con etichetta Panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Panna. Mostra tutti i post


Frittelle Vegan


Quest'anno cernevale è molto breve, ma non per questo manca la voglia di cose tipiche del periodo come frittelle e chiacchere. Purtroppo a causa di varie intolleranze alimentari in casa vige l'esigenza di mangiare cose preferibilmente vegane, e questi cibi non sono certo famosi per la loro 'sanezza' :)
Per questo ho cercato in internet vari spunti per poter assaggiare anche quest'anno qualche cibo 'onto' :) Alla fine ho optato per fare un po' di testa mia, e il risultato è piaciuto molto!

Ingredienti per le frittelle:
250 gr farina 00
150 gr fecola di patate
100 gr zucchero
Succo di 1 arancia
50 ml olio di oliva
1/2 bustina di lievito per dolci
500 ml acqua bollente
Olio di per friggere q.b.
Zucchero a Velo q.b.

Ingredienti per la salsa al cioccolato:
50 gr zucchero a velo
100 gr cacao zuccherato
1 bicchiere di panna di soia da montare

Prepariamo le nostre frittelle unendo tutti gli ingredienti in una ciotola abbastanza capiente e amalgamando con una frusta per non creare grumi. Il composto risulterà molto simile ad una pastella. Lasciate che riprenda la temperatura ambiente (sarà molto calda a causa dell'acqua bollente). Mentre aspettiamo prepariamo la nostra salsa ponendo in un pentolino lo zucchero, il cacao e la panna. Portiamo quasi ad ebollizione e aspettiamo che tutte le polveri siano ben sciolte. Spegnamo il fuoco e facciamo raffreddare per bene. Siamo ora pronti a friggere le nostre frittele in abbondante olio. Per controllarne la temperatura versate una goccina di composto e aspettate sia ben coperta dalle bolle. Per ogni frittella serviranno circa 2 cucchiai di pastella versati molto velocemente e in una volta sola. Aspettate si gonfino e rigiratele fino a completa doratura. Servitele con la salsa e ricoperte di zucchero a velo.


Colombisù






Passata Pasqua la cosa che sicuramente avanza di più è la colomba, come possiamo riciclarla senza cadere nel ripetitivo o senza far notare che il dolce che stiamo proponendo sono solo avanzi?:) Eccovi un'idea super veloce e soprattutto super apprezzata da grandi e piccini:)

Ingredienti:
1 colomba (senza canditi in questo caso)
4 uova
500 gr mascarpone
500 ml panna vegetale da montare
3 cucchiai di zucchero
6 dosi di caffè
cacao q.b. per spolverizzare

- Dividiamo i tuorli dagli albumi e montiamo a neve questi ultimi.
- Con una forchetta amalgamate e semimontate i tuorli con lo zucchero.
- Aiutandovi con le fruste montate il più possibile anche la panna (usatela fredda di frigo) ed amalgamate lentemente e sempre mescolando dal basso verso l'altro il mascarpone, i tuorli e gli albumi.
- Tagliate a fette di circa 1 cm o 2 la colomba (togliendo la parte superiore con gli zuccherini e le mandorle) e iniziate con gli strati in una teglia abbastanza capiente, bagnando con abbondante caffè.
-Finite il tutto con lo strato di crema.
-Lasciate in frigo per almeno una notte e spolverizzate di cacao prima di servire


Torta Kinder Paradiso






Iniziamo subito con la prima ricettina del week end :) La mitica torta Kinder Paradiso! Velocissima e leggera, anche perchè... ci siamo scordati l'olio! Ma nessun problema, ha lo stesso sapore di quella originale e sicuramente meno grassi! ;) Abbiamo preso spunto per questa magnifica torta da un video su youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=AXhgl8DKLMI ), quindi ci tengo a ringraziare vivamente la mitica Claudia, grazie grazie grazie! Con le tue magnifiche torte hai ormai coperto le torte da qui ai miei 90 anni ahahah :) Tornando a noi, eccovi la ricettina (ho apportato dei piccoli cambiamenti, mooolto piccoli, in base ai miei gusti personali):

Ingredienti:
2 uova + 1 tuorlo
300 gr zucchero
125 gr farina 00
125 gr fecola di patate
125 gr yogurt bianco
150 ml latte scremato
1/2 bustina lievito per dolci
1 fialetta aroma di vaniglia
1 fialetta aroma di limone

Per la farcitura:
200 ml panna da montare
85 gr (metà tubetto) latte condensato

Per prima cosa montate a dovere le uova, il tuorlo e lo zucchero. Quando questi saranno belli schiumosi aggiungete lo yogurt, gli aromi ed il latte amalgamando per bene. Setacciate il resto degli ingredienti e aggiungeteli un cucchiaio alla volta, fino a rendere il tutto omogeneo e liscio. Infornate in una teglia di alluminio da sei porzioni (io non l'ho ne imburrata ne infarinata, e non mi ha dato problemi nel post cottura). Infornate a 180° per 40 minuti circa. Una volta raffreddata a dovere, iniziate a preparare la crema. Montate la panna con il latte condensato fino a che non sarà bella ferma. Tagliate la torta e farcitela con tutta la crema. Richiudete e tagliate la parte più esterna da ogni lato così da renderla il più simile possibile all'originale. Lasciate in frigo anche una notte prima di assaggiare.


Semifreddo al Latte Condensato e Amarena


Anche oggi vi propongo un super dolce! Un semifreddo al latte e amarena! Molto delicato e fresco, ottimo come fine pasto:) Dopo aver fatto la Torta fetta al latte, mi era avanzato un sacco di latte condensato e panna fresca. Tipici elementi che aperti in frigo durano ben poco :) cosi ho pensato di provare ad unirli e con qualche tocco in più... Eccovi un fantastico dessert per le vostre cene! Vi consiglio di provarlo assolutamente, mio marito e mio figlio ne vanno matti.. e si che è un dolce di recupero ;) Non fate caso al piatto sporco, tende a scivolare molto facilmente, vi consiglio infatti di servirlo in una coppetta se si tratta di una cena importante:)

Ingredienti per 3 ciotoline:
187 gr di latte condensato
120 gr panna fresca
110 gr ricotta
1 foglio di colla di pesce

topping all'amarena

Mettete in una terrina il latte condensato e la ricotta, preferibilmente setacciata. In un pentolino scaldate leggermente la panna e scioglieteci dentro la colla di pesce, fatta precedentemente ammollare nell'acqua fredda per dieci minuti. Unite i due composti e amalgamate per bene. Prendete tre ciotoline monoporzione, e foderatele con della pellicola trasparente. Riempite di composto e richiudete, non preoccupatevi se la pellicola va a contatto, si toglie con facilità poi. Lasciate in freezer per una notte e estraete almeno 10 minuti prima di mangiarlo. Come ultimo tocco un po di topping ai frutti di bosco o amarena.


Torta Fetta al Latte






Domenica sarà il compleanno di mia sorella e per vari motivi abbiamo dovuto festeggiare lunedi scorso :) Dato che non sapevo proprio cosa inventarmi per la torta, ho deciso di spiare un po' di idee su internet, ma quante versioni ci sono della Torta Fetta al Latte?? Beh ho deciso di prendere quella più nominata e poi modificarla a modo mio ;)

Ingredienti:
Per la pasta biscotto:
25 gr Cacao in polvere
1 cucchiaio d'acqua
4 Uova
10 gr miele millefiori
80 gr Zucchero
35 gr Farina
2 Gocce di aroma alla Vaniglia

Per la crema:
180 gr di Latte Condensato
175 gr ricotta
175 gr panna fresca
8 gr colla di pesce
1 cucchiaio miele
2 gocce di aroma alla vaniglia

marmellata di albiccocche qb

Iniziamo col preparare la crema, che più rimane in frigo più prende sapore e diventa corposa. Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti. Unite in una ciotolina il latte condensato a temperatura ambiente con il miele, la vaniglia e la ricotta. Amalgamate per bene il tutto. Mettete in un pentolino a intiepidire 50 gr di panna fresca e scioglieteci la colla di pesce, unite anche questo composto al latte condensato. La restante panna montatela meglio possibile (per questo meglio se fredda di frigo) e unitela alla crema. Lasciate in frigo per almeno 1 ora coperta con della pellicola a contatto.
Per la pasta biscotto, unite in una planetaria o in una terrina montando con delle fruste, i tuorli d'uovo con lo zucchero e l'acqua. Aggiungete quindi il miele e l'aroma. A parte montate le bianche a neve e amalgamatele al composto mescolando dall'alto verso il basso per agglomerare tanta più aria si possibile. Unite ora la farina ed il cacao setacciati. Quando l'impasto sarà pronto versate il tutto in una teglia rettangolare da 28x20 cm. Infornate a 220° per 7 minuti. Appena cotta togliete dal forno e capovolgetela su della pellicola trasparente, togliete la carta forno e ricoprite con altra pellicola. Lasciate raffreddare in questo modo non si formerà la 'crosticina' secca. Una volta a temperatura ambiente, tagliate a metà la pasta biscotto, cosi da formare due rettangoli uguali e cospargete con della marmellata di albicocche la parte interna.Riempite con la crema e richiudete. Questa torta è molto più buona dopo una notte in frigo:)


Indiano...Italiano!


Vi capitano mai le giornate dove avete una gran voglia di cibi particolari, ricercati, ma non potete uscire a cena?? Ecco, esattamente quello che è capitato a me ieri sera, ma non mi  sono persa d'animo, ed eccovi un' idea molto carina per creare un piatto simil indiano (diciamo pure indiano solo nell'aspetto), con cose che si hanno solitamente a casa:)

Ingredienti per 3 persone:
250 gr riso
1/2 cipolla bianca
2 wurstel di pollo
3 fettine di pollo
1/2 litro di acqua con 4 cucchiaini di BROTEC MEAT NAT SA
2 cucchiai di panna da cucina
olio d'oliva
sale
pepe

Cuocete il riso come fosse della pasta, quando è cotto scolate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, magari cospargendo con un filo d'olio d'oliva per far si che non si attacchi.
In una pentola fate soffriggere, sempre con un filo d'olio, la cipolla tagliata fina fina. Passate le fettine di pollo in un po' di farina e unitele alla cipolla non appena questa sarà ben dorata. Aggiungete quindi il brodo caldo, piano piano, un mestolo alla volta, così da non far lessare la carne, ma renderla morbidissima e far sciogliere la cipolla. Salate e pepate. Quando la carne sarà ben cotta, e sarà rimasto poco liquido,unite anche i wurstel di pollo, tagliati a fettine, e lasciate che si cuociano. Quando sarà quasi completamente asciutto unite la panna, ed amalgamate il tutto, si sarà creata una cremina favolosa! Servite come ho fatto io e vedete nella foto, il riso farà da contorno, e con il sughetto vedrete che la scarpetta non mancherà ;)


Fette di Lonza con Panna e Mentuccia






Con questo piatto voglio festeggiare la mia scoperta della Mentuccia! Una pianta magnifica, che ho scoperto solo pochi giorni fa. Non che prima non la conoscessi, è che non ho mai pensato di cucinarci qualcosa. Ora, dopo averla assaggiata una sola volta, ho in testa talmente tante ricette che non so neppure da quale cominciare!Inanzittutto ho deciso di smettere di rubarne ai miei e farmi una piantina tutta mia, l'ho chiamata Brooklin! (ogni fatto a cose e gomme da masticare è puramente casuale!) Se lasciate un rametto ammollo nell'acqua vedrete che nel giro di qualche giorno formerà delle lunghe radici, poi basterà piantarla in una vasetto :) Attenzione però, è una pianta infestante, quindi tenetela lontana dalle altre piantine.

Ingredienti x2 persone:
4 fettine di lonza
100 ml panna da cucina
4 foglioline di mentuccia
sale e pepe

Lavate e fate asciugare la mentuccia, quindi tritatela finemente. In una padella magari antiaderente, mettete le vostre fettine di lonza, salate e pepate. E' velocissima a cuocere, quindi fate molta attenzione, altrimenti diventerà dura. Quando queste saranno cotte, chiudete il fuoco ed aggiungete la panna e la mentuccia.  Con una spatola di legno 'amalgamate' in modo che il condimento avvolga bene tutta la carne. Lasciate riposare 1 o 2 minuti prima di servire, così il profumo della mentuccia renderà più saporita la carne


Pasta Panna, Prosciutto e Funghi






Questa è senz'altro una delle mie ricette preferite. Molto ricca, io di solito aggiungo poi nel piatto abbondantissimo pepe e olio piccante. Velocissimo e di sicuro effetto, ottima quando si hanno ospiti all'ultimo minuto ;)

Per 2 Persone:
160 gr pasta
4 fette prosciutto cotto tagliato grosso (io compro solitamente il cubotto da affettare in casa, così mi dura un bel pò e in base alla ricetta che faccio posso affettarlo più o meno fino)
3 cucchiai di funghi (in questo caso io uso quelli sott'olio che si comprano in lattina)
100 ml panna da cucina

Preparate la pasta come di consuetudine ricordandovi di salvare una tazza d'acqua di cottura. In una piccola padella a parte, già calda, versateci il prosciutto tagliato a cubotti. Fate come se fosse pancetta e lasciatelo scaldare per bene, quasi a renderlo croccante. Aggiungete quindi i funghi, che essendo sott'olio, lasceranno un po' di liquido che eviterà al prosciutto di bruciare. Fate scaldare un paio di minuti e poi abbassate il fuoco e unite la panna. Dopo circa 5 minuti a fuoco basso, salate, pepate e chiudete la fiamma. Una volta a cottura, unite la pasta al condimento e amalgamate bene il tutto, aggiungendo, se serve, l'acqua di cottura per non far seccare.


Quiche Morbidissima di Zucchine



Una delle cose che amo di più fare è leggere i libri di ricette e scopiazzarle a modo mio. Questa è proprio una di queste, una bellissima e leggerissima quiche salata! Io adoro le quiche, spesso lo uso come piatto del 'riciclo', tutti gli avanzi che trovo nel frigo li butto dentro, e non ci crederete, ma a volte i miei piatti migliori nascono proprio cosi :)
Questo piatto l'ho trovato nel libro che sto studiando adesso di Benedetta Parodi, ' I menù di Benedetta' di Rizzoli. Potrete trovare la ricetta 'ufficiale' a pagina 95, oppure seguire le mie linee guide e provare la mia versione.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
1 piccola cipolla
4 zucchine
2 tuorli
200 ml di panna fresca
50 gr di grana
4 sottilette
olio evo
sale

Per prima cosa mettete a rosolare la cipolla con le zucchine e l'olio in una padella, tagliando il tutto in piccoli tocchetti e salando. Lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 5-6 minuti, le zucchine devono rimanere croccanti :) Una volta cotto, mettete la verdura in una terrina ed aggiungeteci la panna, i tuorli e il grana, amalgamando il tutto il meglio possibile. Posizionate ora la pasta sfoglia in una teglia da forno (io uso quella da crostata cosi da fare bene i bordi), e buccherellate il fondo. Ora versate l'impasto e mettete in forno a 180° per 35 minuti. Negli ultimi 5 minuti posate sopra la torta salata, le 4 sottilette, cosi da farle sciogliere :)

Torta di Nonna Sabrina



Oggi voglio consigliarvi un'idea per la merenda super veloce e facile! E' un ottima idea anche come dolce dell'ultimo momento in caso di cena improvvisata! :)

Ingredienti:
Pan di spagna -va benissimo quello che trovate in tutti i supermercati in 3 piani-
500 gr di panna montata
4 tazzine di caffè zuccherato
3 banane

Questa ricetta è semplicissima: bagnate col caffè il pan di spagna, gli strati di crema devono essere poi composti da panna montata e qualche rondella di banana. Fate la stessa cosa con il secondo piano. Per la copertura, bagnate ancora il dolce e ricopritelo di uno strato sottilissimo di panna. Usate le rimanenti banane per decorare il vostro dessert :)


Crema al Caffè

Questa crema è perfetta per le serate estive dove un caffè sarebbe troppo caldo da bere e un dolce troppo pesante da sopportare... Ma chi dice che non si possa fare a metà novembre?? Un ottima idea per servire il caffè in un modo anticonvenzionale!

Gli ingredienti sono facili da riperire, e di solito sempre presenti nella nostra dispensa! Quindi perchè non approfittarne per servire una dolce sorpresa serale??

INGREDIENTI per 3 porzioni

250 ml panna da montare
2 tazze di caffè raffreddato
2 cucchiai di zucchero a velo

Semplicissimo: montate a neve la panna aggiungendoci graduatamente sia lo zucchero che il caffè! Fatto!! Buonissimi appena fatti o freddi dopo qualche oretta nel frigo!


Cheesecakes ai Frutti di Bosco



Un dolce perfetto per le serate dove c'è bisogno di rimanere leggeri (almeno nel dolce)! Un vero tocco di classe, semplice da fare ma di grande effetto, soprattutto per l'effetto 'strati'!

Questo credo sia uno dei dolci che si presta a più varianti che io conosca. Può essere caldo, freddo, alla frutta, al cioccolato, alla crema, insomma chi più ne ha più ne metta! In più renderlo light è questione di un attimo.

INGREDIENTI per 12 cheesecake
150 gr biscotti secchi
60 gr burro
1 cucchiaio zucchero di canna

Per la crema:
300 gr Philadelphia (meglio quella light)
250 gr ricotta
2 cucchiai zucchero
150 ml panna
1 bustina vanillina
9 gr colla di pesce

Per la copertura:
1 confezione di frutti di bosco surgelata
50 gr zucchero
6 gr colla di pesce

Per prima cosa preparate 12 pirottini per cupcake in una teglia (quella apposita sarebbe perfetta!). In una ciotola schiacciate per bene i biscotti secchi ed aggiungeteci il burro fuso e lo zucchero di canna. Amalgamate per bene il composto e versatelo alla base dei pirottini. Mettete in frigo per almeno mezzora. Per la crema, mettete la colla di pesce ad ammorbidire per 10 minuti in acqua fredda. In una ciotola mettete la philadelphia, la ricotta, e la vanillina, magari questi ultimi due setacciati cosi da evitare particolari grumi. Mettete a scaldare 50 ml di panna fresca e fateci sciogliere la colla di pesce precedentemente ammollata. Aggiungetela al composto precedente. Il resto della panna dovete montarla, mooolto bene, ed aggiungerla cercando di non smontarla. Tirate fuori dal frigo i pirotini ed aggiungeteci ora questa crema. Lasciate in frigo almeno 1 ora. Ora in un pentolino fate scongelare per bene i frutti di bosco e con un mixer rendeteli lisci ed omogenei. Aggiungete anche questo ai cheesecakes ormai completati. Servite dopo un paio d'ore.


Tiramisu

Per me questa è senza dubbio la torta del compleanno!! Quando ero più piccola, durante le feste a casa, puntualmente mia mamma preparava il mitico Tiramisu formato famiglia! Una teglia enorme da pizza! Tanto sicuro era la presenza di questo dolce, tanto sicuro era il fatto che non arrivasse al giorno dopo, tanto era buono e cremoso! Inoltre è ancora più buono preparato il giorno prima, e cosi ci si toglieva il pensiero in quel giorno già super occupato tra pulizie e bimbi che corrono per casa! Lo stesso, ho scoperto poi, accadeva anche a casa di mio marito, che sia destino? A parte tutto, ora che ho un bimbo, per quanto io mi stia dedicando al cake design, credo che non potrò esimermi dal mio compito di mamma : ad ogni sua festa ci sarà sempre una piccola teglia di Tiramisu!



INGREDIENTI
2 pacchi Pavesini
3 uova
3 cucchiai zucchero + un cucchiaio nel caffè
Moka da 8 per caffè
750 gr Mascarpone
400 ml Panna da cucina

Prendete le uova e dividete i rossi dai bianchi. In una terrina montate i bianchi a neve con un pizzico di sale, e in un'altra amalgamate i rossi e i 3 cucchiai di zucchero. Unite poi i due composti ed aggiungetevi il mascarpone e la panna, poco alla volta e mescolando bene cosi da evitare grumi. Ora prendete una teglia e fate strati di Pavesini inzuppati di caffè (zuccherato) e crema. Sopra una spolverata di cacao amaro. Tenete in frigo per almeno una notte . Ricordatevi che essendoci uova crude all'interno, va consumato entro un paio di giorni (anche se so che questo non è certamente un problema!!)
unused unused unused