Visualizzazione post con etichetta Radicchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radicchio. Mostra tutti i post


Ditalini Rigati Radicchio e Speck







Oggi vi propongo un'idea molto semplice che ho provato la settimana scorsa. Gli ingredienti sono facili da reperire e assicurano un gusto deciso ma allo stesso tempo molto delicato grazie alla 'mousse' che si viene a creare con il radicchio. Io ho usato dello speck perchè era l'unico affettato che avevo nel frigo, ma può benissimo adattarsi a tutti i gusti, dalla pancetta, al prosciutto cotto.

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di pasta Ditalini Rigati
1/2 cipolla bianca
1 piccolo cespo di radicchio tardivo di Treviso
4 fette d speck
olio evo qb
sale

Cuocete la pasta come d'abitudine. Nel frattempo in una piccola padella, fate soffrigere la cipolla tagliata finemente con un po di olio. Quando sarà ben dorata aggiungete il radicchio, anche questo tagliato finemente, e lasciate stufare aiutando, nel caso serva, un po' d'acqua di cottura della pasta. Quando il tutto sarà ben 'affiappito', versate nel bicchiere del mixer, salate, e passate bene, così da creare una specie di mousse. Nella padella appena utilizzata ed ancora sul fuoco riponete ora lo speck, tagliato a quadrotti più o meno grandi. Lasciate andare fino a che non diventano belli croccanti (state bene attenti, da croccanti a bruciati è questione di un attimo!). Scolate la pasta indietro di qualche minuto, versatela in padella e uniteci ora la mousse e la pancetta. Lasciate amalgamare per bene e finire la cottura.


Calzone alla Pizzaiola






Questo piatto è un tuttofare. Ottimo caldo d'inverno e freddo d'estate. Ottimo come aperitivo, antipasto, primo e secondo. E' il tipico piatto del 'non so cosa fare, allora ho fatto il calzone!'. Infatti nella mia dispensa pasta sfoglia, mozzarelle e pomodori sono un mantra che non possono mai mancare. Per tutto il resto basta la fantasia :)

Ingredienti:
1 pasta sfoglia rotonda
2 pomodori
2 mozzarelle
3 cucchiai di radicchio di Treviso tagliato a tocchetti
pan grattato
sale, pepe, origano

Per prima cosa preparate in anticipo i pomodori tagliati a fette e la mozzarella, cosicchè possano perdere un bel po della loro acqua. Mettete tutti gli ingredienti, cioè pomodori, mozzarella e radicchio, in una ciotola e amalgamate per bene con grandi quantità di pan grattato, sale, pepe e origano. Versate ora il tutto nel mezzo della pasta sfoglia, ed arrotolatela a mo' di calzone. Mettete in forno per circa 30 minuti a 180°.


Radicchio e Pancetta



Di nuovo lunedì, e ancora piove!! La mia zona non se la sta vedendo bene, dove sono nata io stanno franando giù le colline e nel paese natale di mio marito, l'esercito e la protezione civile, sono a lavoro per svuotare dall'acqua le case. Quindi ho pensato di pubblicare una ricetta con uno dei prodotti di punta della provicia di Treviso: il radicchio tardivo! Fino a qualche anno fa le parole frutta e verdura mi provocavano nausea, poi crescendo ho imparato che, oltre a fare bene, non sono mica cosi cattive :) Ecco una ricettina che ho visto da mia suocera e che ho subito copiato e ricopiato e ricopiato :) troppo buono!

Ingredienti per 2 persone:
2 cespi di radicchio tardivo
6 fette di pancetta tagliata non troppo fina

Fare questo piatto è semplicissimo, inanzittutto lavate il radicchio e dividete ogni cespo in tre parti. Arrotolate ogni porzione con una fettina di pancetta e mettete il tutto su una teglia da forno. Scaldate a 180° per un quarto d'ora circa.


Risotto Radicchio Precoce e Rucola




Ieri mi sono data alla pazza gioia in cucina! Ho deciso di provare nuove ricette, e direi che ieri ho avuto un bellissimo enplein!! Infatti due piatti su due hanno conquistato i miei ometti di casa! Oltre alla soddisfazione nel vederli belli felici a pancia piena e i complimenti (che non sono mai troppi!), sono felice di essere riuscita a metterci del mio, e non vedo l'ora di poterlo condividere con voi! Ho scelto un radicchio precoce, perchè inanzittutto meno costoso, e poi per la sua nota meno amara. Non che io non ami il tardivo! Anzi, sono fiera e orgogliosa di venire dalla terra di questi radicchi rossi, ma nel risotto secondo me sta meglio il precoce. Altra cosa, io ho scelto come dado, quello che mi faccio in casa, ovviamente va bene anche un normale dado, però siccome soffro di gastrite, preferisco evitare:) e poi è sicuramente più salutare:) farlo è semplicissimo, potrete trovare la ricetta qui, e appena possibile la metterò anche nel blog : dado a modo mio . E ora passiamo alla ricetta, anche in questo caso molto light :)

Ingredienti per 2 persone:
200 gr riso per risotti
1/2 cespo di radicchio precoce di Treviso
1/2 bicchiere di vino bianco
1 dado
Sale rosa dell'Himalaya
1 pugnetto di rucola

Per prima cosa scaldate bene una padella o casseruola, e metteteci il riso, così da poterlo sfumare subito con il vino bianco. In un pentolino tenete sempre pronto il brodo, fatto con il dado. Ora tagliate il più finemente possibile il radicchio e aggiungetelo al riso, che coprirete con il brodo e salerete. Non resta che attendere la cottura, sempre mescolando con attenzione e aggiungengo liquidi nel caso si asciughi troppo. Solo quando il risotto sarà cotto e avrete spento il fuoco, potrete aggiungere la rucola, che altrimenti perderebbe il suo bel colore e renderebbe il risotto troppo amaro. Non vi preoccupate se ne avanza un po', ricordatevi che il risotto avanzato non va mai buttato, vorrete mica perdervi il piacere di fare da voi un arancino??? :)


Risotto Radicchio di Treviso e Salsiccia

Uno dei miei risotti preferiti, ottimo nelle sere autunnali, oppure come in questi giorni, piovosissime!! L'idea è semplice: pochi ingredienti, grande effetto! In più è molto facile da fare, ottimo per un primo piatto ad una cena!



INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
2 salsicce
100 gr radicchio di treviso (quello lungo è piu adatto)
una noce burro
formaggi grana
brodino qb
vino bianco

Per prima cosa mettete la salsiccia in una padella antiaderente, senza pelle, cosi che lasci il suo grasso, che farà da primo liquido per il risotto, non appena il macinato di salsiccia si colora infatti, potete metterci a rosolare il riso per circa 3 minuti. Aggiungete ora un po' di vino (mettete quello nero se volete che il risotto prenda una colorazione più rosata), giusto un goccio, e il radicchio, tritato finemente per i palati più delicati o lasciato più grossolano per chi come me ama il risotto casereccio. Ora lasciatelo andare per circa 5 minuti, tenendolo sempre 'bagnato' con il brodino. Cospargetelo di formaggio grana (a me piace bello abbondante!) e lasciate bene asciugare. Ultimo tocco, quando sentite l'ottima cottura del risotto, non può mancare una noce di burro per mantecare il tutto!!
unused unused unused