Visualizzazione post con etichetta Cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cacao. Mostra tutti i post


Frittelle Vegan


Quest'anno cernevale è molto breve, ma non per questo manca la voglia di cose tipiche del periodo come frittelle e chiacchere. Purtroppo a causa di varie intolleranze alimentari in casa vige l'esigenza di mangiare cose preferibilmente vegane, e questi cibi non sono certo famosi per la loro 'sanezza' :)
Per questo ho cercato in internet vari spunti per poter assaggiare anche quest'anno qualche cibo 'onto' :) Alla fine ho optato per fare un po' di testa mia, e il risultato è piaciuto molto!

Ingredienti per le frittelle:
250 gr farina 00
150 gr fecola di patate
100 gr zucchero
Succo di 1 arancia
50 ml olio di oliva
1/2 bustina di lievito per dolci
500 ml acqua bollente
Olio di per friggere q.b.
Zucchero a Velo q.b.

Ingredienti per la salsa al cioccolato:
50 gr zucchero a velo
100 gr cacao zuccherato
1 bicchiere di panna di soia da montare

Prepariamo le nostre frittelle unendo tutti gli ingredienti in una ciotola abbastanza capiente e amalgamando con una frusta per non creare grumi. Il composto risulterà molto simile ad una pastella. Lasciate che riprenda la temperatura ambiente (sarà molto calda a causa dell'acqua bollente). Mentre aspettiamo prepariamo la nostra salsa ponendo in un pentolino lo zucchero, il cacao e la panna. Portiamo quasi ad ebollizione e aspettiamo che tutte le polveri siano ben sciolte. Spegnamo il fuoco e facciamo raffreddare per bene. Siamo ora pronti a friggere le nostre frittele in abbondante olio. Per controllarne la temperatura versate una goccina di composto e aspettate sia ben coperta dalle bolle. Per ogni frittella serviranno circa 2 cucchiai di pastella versati molto velocemente e in una volta sola. Aspettate si gonfino e rigiratele fino a completa doratura. Servitele con la salsa e ricoperte di zucchero a velo.


Torta semifredda alla crema e Oreo


INGREDIENTI:

200 g Farina
200 g Zucchero
100 g Cioccolato fondente
 50 g Cacao in polvere amaro
 50 ml di latte fresco
  3 Uova medie
  1 Bustina di lievito chimico in polvere per dolci
  1 Pizzico di sale
  1 Vasetto di yogurt
    Olio di semi q.b.
250 g Crema pasticcera
    Oreo q.b.
    Panna da montare q.b.

PREPARAZIONE:

Cominciamo col preparare la base della nostra torta: per prima cosa sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente.
Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi con lo zucchero.
Incorporate agli albumi i tuorli, un pizzico di sale e il cioccolato fondente raffreddato mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
In una ciotola setacciate la farina, il lievito e il cacao amaro.
Aggiungete al composto di uova e cioccolato gli ingredienti setacciati alternando l’aggiunta del latte non troppo freddo e del vasetto di yogurt.
Una volta ottenuto il composto finale ungete una tortiera con dell'olio di semi e versatelo al suo interno livellando la superficie.
Infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 60 minuti, quindi pungetela con uno stecchino per vedere se la nostra base è cotta.
Lasciatela leggermente intiepidire poi sformatela, non appena sarà fredda la taglierete in modo da formar due dischi come se fosse un pan di spagna.
Partite da un disco come base e iniziate a formare gli strati della nostra torta alternando la base e la crema pasticcera finendo con quest'ultima.
Montate la panna e mettetela in una saccapoche, decorate a piacere con panna oreo interi e a granella.
Riponete la torta in freezer per almeno 3 ore. Toglietela dal freezer almeno un ora prima di servire.
Buon appetito!


Colombisù






Passata Pasqua la cosa che sicuramente avanza di più è la colomba, come possiamo riciclarla senza cadere nel ripetitivo o senza far notare che il dolce che stiamo proponendo sono solo avanzi?:) Eccovi un'idea super veloce e soprattutto super apprezzata da grandi e piccini:)

Ingredienti:
1 colomba (senza canditi in questo caso)
4 uova
500 gr mascarpone
500 ml panna vegetale da montare
3 cucchiai di zucchero
6 dosi di caffè
cacao q.b. per spolverizzare

- Dividiamo i tuorli dagli albumi e montiamo a neve questi ultimi.
- Con una forchetta amalgamate e semimontate i tuorli con lo zucchero.
- Aiutandovi con le fruste montate il più possibile anche la panna (usatela fredda di frigo) ed amalgamate lentemente e sempre mescolando dal basso verso l'altro il mascarpone, i tuorli e gli albumi.
- Tagliate a fette di circa 1 cm o 2 la colomba (togliendo la parte superiore con gli zuccherini e le mandorle) e iniziate con gli strati in una teglia abbastanza capiente, bagnando con abbondante caffè.
-Finite il tutto con lo strato di crema.
-Lasciate in frigo per almeno una notte e spolverizzate di cacao prima di servire


Dolce Carote e Cacao






Mio figlio sta facendo il periodo carote e pomodorini, e quindi io ne approfitto di brutto sperando questa fase gli duri il più possibile :) Però a volte sono un po' troppo ottimista e quando arrivo a fine settimana devo infilare le carote ovunque, anche nei dolci :) Eccovi quindi un'idea, sia per chi come me non vuole buttare nulla, che chi invece proprio non riesce a far mangiare in casa frutta e verdura:) Potete poi aggiungere uno strato di marmellata o confettura, renderà il tutto ancora più gustoso:)

Ingredienti:
3 uova
180 gr zucchero
un pizzico di sale
90 ml olio di semi di soia
300 gr di carote grattuggiate
due gocce di limone
1/2 fialetta aroma di vaniglia
50 gr cacao
50 gr di fecola di patate
250 gr di farina integrale
1 bustina lievito

Mentre aspettiamo sia il momento di aggiungere le carote all'impasto vi consiglio di di versarci le due gocce di limone, cosi non rischiamo anneriscano. Uniamo ora in una ciotola a parte le uova e lo zucchero, montando fino a rendere spumoso; a questo punto versiamo l'olio a filo e continuiamo a lavorare con la frusta . Aggiungiamo la vaniglia e le carote cercando di rendere il tutto più omogeneo possibile. In una ciotola a parte setacciamo cacao, fecola, farina e lievito. Uniamo i due composti e versiamolo in una tortiera imburrata e infarinata. Inforniamo a 170° per 50 minuti.


Torta senza lattosio e uova, al cioccolato!


Un'idea strepitosa per finire una cena o per iniziare al meglio una giornata, facile e super veloce! In più sporcherete pochissimo e sarà un dolce perfetto anche per intolleranti al lattosio e alle uova!
Ingredienti:
200 gr di farina di Kamut
250 ml di acqua
5 cucchiai olio di semi
150 gr di zuccheri di canna
4 cucchiai cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
1/2 fialetta di aroma alla vaniglia
marmellata di albicocche q.b.

Unite tutte le polveri in una ciotola, e i liquidi in un'altra. Amalgamate quindi i due composti, lentamente e sempre mescolando, possibilemnte con una frusta cosi da non formare grumi. Versate su una teglia e infornate a 180° per 40 minuti circa. Una volta tolta dal forno, quando si sarà leggermente raffreddata, appoggiateci sopra la marmellata e spalmate.



Torta Fetta al Latte






Domenica sarà il compleanno di mia sorella e per vari motivi abbiamo dovuto festeggiare lunedi scorso :) Dato che non sapevo proprio cosa inventarmi per la torta, ho deciso di spiare un po' di idee su internet, ma quante versioni ci sono della Torta Fetta al Latte?? Beh ho deciso di prendere quella più nominata e poi modificarla a modo mio ;)

Ingredienti:
Per la pasta biscotto:
25 gr Cacao in polvere
1 cucchiaio d'acqua
4 Uova
10 gr miele millefiori
80 gr Zucchero
35 gr Farina
2 Gocce di aroma alla Vaniglia

Per la crema:
180 gr di Latte Condensato
175 gr ricotta
175 gr panna fresca
8 gr colla di pesce
1 cucchiaio miele
2 gocce di aroma alla vaniglia

marmellata di albiccocche qb

Iniziamo col preparare la crema, che più rimane in frigo più prende sapore e diventa corposa. Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti. Unite in una ciotolina il latte condensato a temperatura ambiente con il miele, la vaniglia e la ricotta. Amalgamate per bene il tutto. Mettete in un pentolino a intiepidire 50 gr di panna fresca e scioglieteci la colla di pesce, unite anche questo composto al latte condensato. La restante panna montatela meglio possibile (per questo meglio se fredda di frigo) e unitela alla crema. Lasciate in frigo per almeno 1 ora coperta con della pellicola a contatto.
Per la pasta biscotto, unite in una planetaria o in una terrina montando con delle fruste, i tuorli d'uovo con lo zucchero e l'acqua. Aggiungete quindi il miele e l'aroma. A parte montate le bianche a neve e amalgamatele al composto mescolando dall'alto verso il basso per agglomerare tanta più aria si possibile. Unite ora la farina ed il cacao setacciati. Quando l'impasto sarà pronto versate il tutto in una teglia rettangolare da 28x20 cm. Infornate a 220° per 7 minuti. Appena cotta togliete dal forno e capovolgetela su della pellicola trasparente, togliete la carta forno e ricoprite con altra pellicola. Lasciate raffreddare in questo modo non si formerà la 'crosticina' secca. Una volta a temperatura ambiente, tagliate a metà la pasta biscotto, cosi da formare due rettangoli uguali e cospargete con della marmellata di albicocche la parte interna.Riempite con la crema e richiudete. Questa torta è molto più buona dopo una notte in frigo:)


Torta Ragnatela senza Latte ne Uova







Eccovi la ricetta vegana settimanale :) Questa torta è stata un vero e proprio esperimento mio e di Anna (mia cognata).

Ingredienti:
300 gr Farina di Kamut o 00
300 ml latte di soia vanigliato
1 lievito
1 vanillina
sale
250 zucchero di canna
80 gr fecola di patate
1 cucchiaio di cacao
1 cucchiaio di rhum
1/2 aroma di vaniglia

Preparare il composto unendo tutte le polveri e poi aggiungendoci i vari liquidi, tranne gli aromi e il cacao. Dividere l'impasto in due bastardine ed in una aggiungere il cacao ed il rhum. Prendere una teglia tonda da torta e aggiungere i due impasti alternandoli: 2 cucchiai di impasto bianco, nel centro versare 2 cucchiai di impasto al cioccolato e via cosi. Una volta finito, fare con degli stuzzicadenti delle piccole linee. Infornare a 180° per 40 minuti circa.


Torta Zebrata





Stamattina mi sono svegliata con l'idea che solo un dolce avrebbe potuto tirarmi su il morale e farmi iniziare bene la giornata, ma indovinate?? in casa neppure l'ombra! Cosi ho dovuto accontentarmi di un quadratino di cioccolato extra fondente e mettervi questa ricettina :) Questa torta ho provato a farla l'anno scorso, ed ha subito conquistato tutta la famiglia! Siccome l'ho pensata molto più come una torta da colazione, qui ho usato una forma da plumcake, ma  anche una teglia tonda sarà perfetta. In più, un altro consiglio che posso darvi, è di dividere l'impasto (quando dovete preparare la parte al cioccolato) in due parti il più possibili uguali :) nella mia avevo sbagliato e infatti il cioccolato era molto poco rispetto alla vaniglia, non che sia stata cattiva, ma dato che basta cosi poco per renderla 'migliore', perchè non farlo:)alla peggio se vi accorgete tarti di aver sbagliato le misure, aggiungete un po di gocce di cioccolato, e tutto si rimedierà :) Ora vi do la ricetta, mi raccomando, provatela!

Ingredienti:
4 Uova
250 gr zucchero
250 ml di latte
200 ml di olio di semi
1 bustina vanillina
2 cucchiai nesquik o comunque cioccolato dolce
1 bustina lievito per dolci
300 gr farina

Sbattiamo insieme le uova e lo zucchero, incorporando, appena si amalgamano bene, olio e latte. In un'altra ciotola uniamo la farina con il lievito e la vanillina, poi uniamo i due composti. Dividiamo l'impasto in due ciotole (facendo attenzione il più possibile che le misure siano uguali) e solo in una aggiungiamo i due cucchiai di cacao zuccherato. Mettiamo tutto in una teglia, io uso appunto quella a plumcake che fa molto piu 'colazione' . Forno per 40 minuti ad 180°.


Budino al Cioccolato

Un ottimo modo per finire una cena formale o informale! Perfetto con qualche biscotto dolce, dato che si tratta di un budino tendendte all'amarognolo...Ma di una bontà assoluta! Provare per credere...

INGREDIENTI
1 etto cacao amaro
2 cucchiai farina 00
5-6 cucchiai zucchero
1 l latte
Mezzo limone o 2 gocce di aroma
50 gr burro



Scaldate il latte sul fuoco con burro e l'aroma o il succo (stando ben attenti a non farlo arrivare ad ebollizione). In una ciotola, unite il cacao, la farina ed lo zucchero (meglio se setacciati). Non appena il latte si avvicina all'ebolizione, aggiungetevi le polveri, sempre mescolando e facendo attenzione a non formare grumi. Continuate cosi fino a che non si addensa, poco meno di una cioccolata calda. Versate il tutto in una ciotola , magari di vetro, e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Passatelo poi nel frigo, per almeno 2 ore.


Cupcake Fragola e Cioccolato Dolce

Ciaoo!! Finalmente un blog tutto mioo!! Iniziamo con le presentazioni quindi, io sono Patty, sono sposata da un anno e mezzo con un marito fantastico e ho un bimbo da quasi sei mesi. Passo il tempo in cucina, soprattutto per passione! Amo creare dolci, anche se per gusto amo il salato, soprattutto le torte salate. Amo anche la carne, magari bella al sangue! Ma ora parliamo di cose serie, cominciamo con una ricettina semplice semplice che sto usando per un contest, il mio primo contest! (yuppppiii) Sono sempre stata molto timida, non ritengo di essere un gran genio in cucina, ma i miei amici non sono dello stesso parere, quindi perchè non provarci?? Ecco a voi il mio cupcake!!



QUESTO E' IL MIO DOLCE PENSIERO PER IL CONTEST DI OMBRETTA:

INGREDIENTI (io uso il vasetto dello yogurt)
3 uova
1+1/2 vasetto zucchero
1 vasetto olio di semi
1 yogurt alle fragole
2 vasetti farina "00"
1 vasetto cacao dolce tipo Nesquik
1 bustina lievito
2 gocce aroma alla vaniglia
1 pizzico di sale

COPERTURA
1 vasetto di panna liquida
colorante alimentare rosso

Per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi e montate quindi i primi con lo zucchero fino a formare una cremina. Quando sarà ben densa aggiungeteci olio, yogurt e l'aroma, mettecene poco poco cosi da non rischiare di coprire gli altri sapori, cosi l'avrete ben ammorbidita, ora ovviamente si deve riaddensare e per farlo unite la farina, il cacao e il lievito. A parte montate a neve ben ferma gli albumi con il pizzico di sale e con movimenti dall'alto verso il basso e con un mestolo di legno unite al primo composto. Nel frattempo riscaldate il forno a 180° e infornate per una ventina di minuti circa! State ben attenti che si bruciacchiano facilmente! Per la copertura io ho montato semplicemente della panna liquida colorata con una goccia di colorante alimentare rosso:)
unused unused unused