Visualizzazione post con etichetta Pepe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pepe. Mostra tutti i post


Uova al funghetto piccanti


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  8 Uova sode
150 g Passata di pomodoro
100 g Funghi trifolati
q.b. Pepe
q.b. Peperoncino

PREPARAZIONE:

Bollite le uova e lasciatele raffreddare. Tagliatele a metà per lungo.
Prendete i funghi trifolati (per semplificare potete usare benissimo quelli in scatola) e fateli rosolare in una padella antiaderente.
Aggiungete la passata di pomodoro e pepe e peperoncino a piacere. Aggiungete anche le uova e amalgamate il tutto.
Buon appetito :)


Farfalle con Ricotta, Pancetta e Piselli






Beh che dire! Gordon stupisce sempre! E' si, questa ricettina è sua, con qualche piccola mia modifica. La potete trovare nel libro: ' In Cucina con Gordon Ramsey' , edit Sperling & Kupfer. L'abbinata piselli e pancetta affumicata mi ha convinta, dovevo provarla!! Ed eccola a voi, super invitante e super buona! Assolutamente Promossa!

Ingredienti x2:
200 gr pasta integrale farfalle
125 gr di pancetta affumicata
100 gr di piselli surgelati
125 gr di ricotta
3 cucchiai Parmigiano
1 cucchiaio salsa di Soia
1 cucchiaio vino bianco
Sale
Pepe
Noce Moscata
Zenzero
Curcuma

Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata. In una padella fate rosolare per bene la pancetta nel suo stesso grasso, sfumate con il vino bianco così da sgrassare. Aggiungete la soia e le varie spezie, facendo amalgamare per bene il tutto. Circa a metà cottura della pasta aggiungete nella stessa pentola i piselli. Scolate ancora al dente, tutto insieme (tenendo da parte una buona dose di acqua di cottura) e versate nella padella della pancetta. Mescolate bene a fuoco dolce. Unite il parmigiano e la ricotta a piccoli fiocchi. Incorporate il tutto delicatamente, aiutandovi a rendere cremoso con l'acqua di cottura.


Mortadella in Carrozza






Questo antipasto è molto veloce e sfizioso, piace sicuramente a tutti ed è molto semplice modifcarlo e renderlo più simile ai vari gusti personali. Solo una cosa non cambia, il risultato finale: Squisito!! Per di più si può preparare anche con un po' di anticipo, soprattutto in questa stagione sono squisite servite tiepide o a temperatura ambiente.

Ingredienti per 4 persone:
4 fette di pane Italian Sandwich Micheletto Pane
4 fette di mortadella tagliate spesse
2 sottilette filanti
sale e pepe
2 uova
Pan grattato qb
Olio di semi qb

-- Con un coppapasta ritagliare le fette di pane e di mortadella di ugual misura.
-- Formare quindi dei panini, inserendo ,oltre alla mortadella, 1/2 sottiletta ben piegata all'interno, così da evitare la fuoriuscita in cottura. Schiacciare per bene per sigillare il tutto il meglio possibile.
-- Preparare le 2 ciotole per la panatura: in una due uova sbattute,salate e pepate, nell'altra il pangrattato.
-- Passare quindi il nostro antipasto, prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Ripanate con lo stesso procedimento, ma solo per la parte laterate, così da fare una doppia panatura.
-- Friggere in abbondante olio di semi, fino a doratura. Lasciar scolare su carta assorbente, salare e lasciar intiepidire prima di servire.

Eeeee Buon Appetito :)
 *Patty


Spatzle di spinaci, vegani!



Qui a casa stiamo tentando di cambiare stile di vita. Non siamo ne vegani ne vegetariani, ma quando è possibile modificare una ricetta e renderla meno pesante e più salutare, ci proviamo. Ecco da dove parte l'idea di trasformare i famosi gnocchetti tirolesi, assaggiati due settimane fa in una bellissima Spa in provincia di Asiago (VI). Devo dire che mi hanno soddisfatta e soprattutto hanno soddisfatto il palato più critico, quello del mio bimbo :) Per farli al meglio vi consiglio questo utensile:

(foto presa dal web)


Io l'ho pagato 5 euro, un costo esiguo a mio parere, ma che vi permette di fare questi gnocchetti velocissimi, che possono essere accompagnati benissimo a qualsiasi sugo: per darvi un'idea, alla spa li ho assaggiati panna e speck, in un'altro tentativo qui a casa con sugo d'anatra, e oggi panna di soia e pomodorini. In ogni situazione posso dirvi che sono stati spettacolari :)

Ingredienti per 3 persone:
300 gr di spinaci
200 gr di farina integrale
1 + 1/2 cucchiaio di fecola di patate
1+ 1/2 cucchiaio di acqua
250 ml circa di acqua tiepida
noce moscata
sale
pepe
Per il sugo:
100 ml di panna di soia
6 pomodorini datterini

Io ho usato spinaci surgelati, quindi vi consiglio di cuocerli la sera prima e lasciarli la notte a scolare in un scolapasta (magari con un peso sopra cosicchè perdano tutta l'acqua). Basterà poi ,circa 45 minuti prima di pranzo, metterli in un mixer con la noce moscata, il pepe ed il sale ( vi consiglio di assagiare e aggiustare di spezie, tendono ad assorbirne molte) e rendere il tutto cremoso. Ponete poi il composto cosi ottenuto in una ciotola e ammorbiditela con l'acqua. Aggiungete la farina, possibilmente setacciata, e con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto. A seconda del tipo di farina che userete potrebbe volerci più o meno acqua, il composto finale deve essere morbido ma comunque non troppo liquido, raccogliendolo con un cucchiaio, questo deve essere abbastanza denso da cadere con fatica. Lasciate riposare giusto il tempo di mettere sul fuoco una pentola e far bollire l'acqua salata come di consuetudine. Sulla pentola appoggiate ora la 'grattuggia' da spatzle e versando nell'apposito contenitore il preparato iniziate a preparli. Vi consiglio di iniziare poco alla volta, così da controllare che non abbiano problemi a rapprendersi (lo faranno all'istante in acqua) per poi proseguire senza problemi. Lasciate cuocere circa 2 minuti da quando l'acqua riprende bollore e nel frattempo preparate da parte una ciotola pulita con all'interno dell'acqua fredda.. Scolateli velocemente e versateli nell'acqua cosi da fermare la cottura. In una padella capiente scaldate la panna e speziatela a piacere. Aggiungete gli spatzle, di nuovo ben scolati, e fate amalgamare il tutto. All'ultimo momento aggiungeteci i pomodorini tagliati in quattro.


Fette di Lonza con Panna e Mentuccia






Con questo piatto voglio festeggiare la mia scoperta della Mentuccia! Una pianta magnifica, che ho scoperto solo pochi giorni fa. Non che prima non la conoscessi, è che non ho mai pensato di cucinarci qualcosa. Ora, dopo averla assaggiata una sola volta, ho in testa talmente tante ricette che non so neppure da quale cominciare!Inanzittutto ho deciso di smettere di rubarne ai miei e farmi una piantina tutta mia, l'ho chiamata Brooklin! (ogni fatto a cose e gomme da masticare è puramente casuale!) Se lasciate un rametto ammollo nell'acqua vedrete che nel giro di qualche giorno formerà delle lunghe radici, poi basterà piantarla in una vasetto :) Attenzione però, è una pianta infestante, quindi tenetela lontana dalle altre piantine.

Ingredienti x2 persone:
4 fettine di lonza
100 ml panna da cucina
4 foglioline di mentuccia
sale e pepe

Lavate e fate asciugare la mentuccia, quindi tritatela finemente. In una padella magari antiaderente, mettete le vostre fettine di lonza, salate e pepate. E' velocissima a cuocere, quindi fate molta attenzione, altrimenti diventerà dura. Quando queste saranno cotte, chiudete il fuoco ed aggiungete la panna e la mentuccia.  Con una spatola di legno 'amalgamate' in modo che il condimento avvolga bene tutta la carne. Lasciate riposare 1 o 2 minuti prima di servire, così il profumo della mentuccia renderà più saporita la carne


Salsa Messicana







Qualche settimana fa abbiamo fatto una cena a casa della mia amica Giulia, tema: messicano e piadine! Abbiamo iniziato sa subito a cercare idee in internet e abbiamo deciso di fare nostra un'idea trovata sul web, modificandola a nostro piacimento :) Questa è senz'altro un ottima idea da riproporre anche alle prossime cene, in qualsiasi ricetta stia bene una salsina leggermente piccante:)

Ingredienti:
1 cipolla
1 peperone rosso
1/2 peperone giallo
2 peperoncini essiccati
1/5 l salsa di pomodoro
aglio essiccato qb
sale e pepe qb

In una padella abbastanza capiente fate soffriggere l'olio con l'aglio e la cipolla tagliuzzati. Dopo qualche secondo aggiungete pure i peperoncini resi praticamente polvere e, nel caso foste delicati al piccante, eliminate pure i semini interni. Fate andare per qualche minuto, fino a che la cipolla non diverrà quasi trasparente. Aggiungete i peperoni, lavati e tagliati a cubetti, e la salsa di pomodoro. Correggete di sale e aggiungete il pepe. Cuocete per circa mezzoretta, cosicche tutti i componenti siano ben cotti e si sia ridotta ad una salsa abbastanza soda. Mixate leggermente cosi da renderla più cremosa.


Ketchup Homemade



Creare queste salsine in casa è una delle cose che amo di più! Soprattutto perchè mi sento meno in colpa con la dieta!!:)

Ingredienti:
1/2 cipolla
olio evo
1 bicchiere di salsa di pomodoro
2 gocce salsa Wonchestershire
1/2 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino aceto
sale
pepe

Per prima cosa tagliate finemente la cipolla e mettetela a stufare in abbondante olio evo. Nel frattempo aggiungete alla salsa di pomodoro la salsa Wonchestershire, lo zucchero e l'aceto. Quando la cipolla è quasi trasparente, aggiungete il pomodoro, e lasciate riscaldare il tutto per alcuni minuti. Salate e pepate. Io poi preferisco mixarla perchè non amo trovare i pezzi di cipolla, ma questo va a gusto:)


Polpette

Quale miglior modo per riciclare soprattutto la carne lessa?:) Ottime sia fredde che calde, un ottima ricetta di base da provare ogni volta che c'è un avanzo di carne!:)

Ingredienti per 4 persone:
250 gr carne
2 patate lesse
1 fetta di pane
1/2 bicchiere latte
1 uovo
50 gr di grana
Farina, prezzemolo e sale

Per prima cosa tritate per bene la carne, e grossolanamente le due patate. Salate e aggiungete il prezzemolo. Spezzettate il pane nel latte e, una volta ben inzuppato, aggiungetelo al composto già pronto. Iniziate ad impastare con le mani unendo l'uovo, il grana e la farina. Mettetene ,di quest'ultima, poca poca, in modo da non impesantire le polpette ma rendere il tutto solamente più 'sodo'.



Mozzarella in carrozza...Al Forno!







E' inutile. Anche se in dieta io non riesco a togliermi il piacere di mangiare certe prelibatezze :) Allora per sentirmi meno in colpa, non posso che cercare di renderle il più light possibile... A volte mi arrendo al fatto che non si può... Altre ci provo e sicuramente riesco almeno ad alleggerirle rispetto alla ricetta originale :) Questa idea è super, e mio marito è stato felicissimo del mio esperimento! E anche mio figlio non si è lamentato ;) Posso suggeririvi di modificarla a piacimento, inserendo con la mozzarella magari anche una fettina di prosciutto cotto, o speck o perchè no un altro formaggio :)

Ingredienti per 3 persone:

6 fette di pane in cassetta
1 mozzarella
2 uova
latte e pangrattato qb

Prendete il pane in cassetta e tagliatelo in due triangoli, con un taglio diagonale, cosi da avere dei piccoli sandwich. Chiudeteli a tramezzino e inseriteci all'interno la mozzarella tagliata a tocchetti e lasciata sgocciolare per bene. Nel caso non siate sicuri, vi consiglio di utilizzare la mozzarella da pizza, perchè molto meno acquosa e non rischierete di rendere tutto pappetta. Schiacciate bene con le mani in modo da chiuderlo il meglio possibile. Ora preparate tre piatti fondi con rispettivamente: latte, le uova leggermente montate con una forchetta salate e pepate, pan grattato. Passate quindi i panini, ripetendo : latte, uova e pangrattato. Cercate di essere il meno parsimiosi possibile con quest'ultimo, cosi lo renderete bello croccante. Ponete poi in forno a 200° per una decina di minuti, stando ben attenti a non brucciacchiarli:)


Lonza in Crosta







Volete stupire con una cena particolare ma economica?? Eccovi un'idea! Vi dico il vero, non credevo fosse così semplice, anzi, pensavo proprio che al primo tentativo non mi riuscisse, invece eccola qui!

Ingredienti x 4-6 persone:
 
Per la marinatura della carne:
1 limone
sale, pepe
salvia
rosmarino

800 gr di lonza
1 noce di burro
6 fette di prosciutto cotto tagliate spesse
1 rotolo di pasta sfoglia

Per prima cosa marinate la carne per circa 2 orette se è fresca, io ho usato un pezzo di lonza dal congelatore, quindi ho aspettato per bene che fosse scongelata, lasciandola li tutta la notte. Prendete una padella, fateci sciogliere la noce di burro e rosolateci la lonza, qualche minuto per lato sarà sufficiente, quindi mettete il coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Lasciatelo bene intiepidire prima di avvolgerlo nel prosciutto e metterlo nella pasta sfoglia. Un consiglio che vi posso dare è di mettere la carne al centro e chiudere a 'pacchetto' :) ricordate di farvi poi dei taglietti , o meglio ancora lasciarci un 'camino' (cioè non chiudete completamente la pasta sopra, lasciando un piccolo buco) cosi da far uscire il calore. Cuocete poi in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti






Calzone alla Pizzaiola






Questo piatto è un tuttofare. Ottimo caldo d'inverno e freddo d'estate. Ottimo come aperitivo, antipasto, primo e secondo. E' il tipico piatto del 'non so cosa fare, allora ho fatto il calzone!'. Infatti nella mia dispensa pasta sfoglia, mozzarelle e pomodori sono un mantra che non possono mai mancare. Per tutto il resto basta la fantasia :)

Ingredienti:
1 pasta sfoglia rotonda
2 pomodori
2 mozzarelle
3 cucchiai di radicchio di Treviso tagliato a tocchetti
pan grattato
sale, pepe, origano

Per prima cosa preparate in anticipo i pomodori tagliati a fette e la mozzarella, cosicchè possano perdere un bel po della loro acqua. Mettete tutti gli ingredienti, cioè pomodori, mozzarella e radicchio, in una ciotola e amalgamate per bene con grandi quantità di pan grattato, sale, pepe e origano. Versate ora il tutto nel mezzo della pasta sfoglia, ed arrotolatela a mo' di calzone. Mettete in forno per circa 30 minuti a 180°.


Tegoline di Nonna Rina



Questo è uno dei piatti di casa intoccabili. Quando venivano raccolte dall'orto le tegoline (in italiano sono i fagiolini) mia nonna paterna, preparava questa specie di peperonata senza peperoni. Io non amo la cipolla, ma qui va in grandi quantità e vi dico il vero, non dà per nulla fastidio nel risultato finale! Poi la salsina che rimane, ragazzi, indescrivibile! non posso che dirvi di provarla!:)

Ingredienti:
250 gr tegoline
2 cipolle
due cucchiai salsa di pomodoro
sale,pepe e olio qb

Per prima cosa cucinate le tegoline come d'abitudine, solitamente si fanno 'lessare' in acqua bollente salata per 10-15 minuti circa. A metà cottura, quindi dopo circa 7 minuti, scolatele e lasciatele da parte. In una padella bella capiente, mettete a rosolare le cipolle tagliate grossolanamente con abbondante olio, fino a che non diventeranno trasparenti. Aggiungeteci quindi i fagiolini e ultimate la cottura, abbondando nei tempi, devono essere morbidissime. Aggiungete a due minuti dalla fine la salsa di pomodoro e amalgamate per bene. Salate e pepate.


Consigli Utili: Grigliata Homemade ++







Credo che la grigliata sia uno dei pasti più amati da noi italiani. E sinceramente concordo a pieno. Uno dei pasti più leggeri e gustosi che ci sia, e con piccolissimi dettagli si può passare da una grigliata in famiglia, ad una grigliata da ristorante. Fin da piccola, le mie domeniche migliori erano quelle in cui mi svegliavo con il profumo della grigliata che il mio papà stava preparando giù in giardino. Oggi non vivo più li, ed essendo in appartamento è davvero difficile fare una grigliata, ma le domeniche migliori sono quelle in cui mi sveglio con un messaggino, dal papà o dal suocero, in cui ci invitano ad una magnifica grigliata :) Vorrei che questo post fosse in continuo aggiornamento:) mi piacerebbe creare una specie di 'manuale della grigliata' con il quale poter rendere le vostre domeniche belle come le mie :) Iniziamo con la base (già vi dico che sabato ho una grigliata di tagliata dal suocero, quindi preparatevi sicuramente a millemila aggiornamenti). Commentate con le usanze di casa vostra e insieme continuiamo ad aggiornare questo post!:)

INSAPORITORI
- mettere tutta la carne in una grande terrina dalla sera prima (tranne le salsicce), con abbondante succo di limone, pepe, sale, salvia e rosmarino.
- insaporitore per carni alla grigia  Ariosto

CARNI E DIVERSE COTTURE
Costicine: per la loro cottura un po' più lunga vi consiglio di metterle per prime sulla griglia, magari con il pollo. Il tempo di cottura varia dai 40-45 minuti, controllate l'osso: deve essere nero e non più sporco di sangue per poterle togliere dal fuoco. Il consiglio è di prendere il pezzo unico, quello che trovate in macelleria dove sono ancora tutte attaccate. Per cuocerle meglio e prima, praticate dei taglietti verticali tra una e l'altra, lasciandole però attaccate. Completerete il taglio solo verso fine cottura.
Pollo: se usate le alette il tempo di cottura è di circa 20-25 minuti, per la coscia si passa ai 40. Anche qui vi consiglio di praticare dei taglietti cosicche il calore entri e si cuocia per bene. Il pollo crudo è molto pericoloso! Anche qui ne controllate la cottura dall'osso, deve essere nero e non perdere più sangue.
Salsicce: non serve metterle ad insaporire la sera prima, sono già ben salate e condite. A casa mia si usa tagliarle a metà verticalmente per cuocerle così da far perdere il più possibile il grasso. Nella grigia vi consiglio di mettere per ultime, o ben staccate dalle altre carni, cosi in caso di fiammata non rischiate di brucciacchiare il resto della carne.

CONSIGLI PRATICI
- E' possibile poi mettere la teglia con tutte le carni a 180° per 10 minuti nel forno, cosi da scaldare le carni cucinate per prime e anche ultimare la cottura se qualcosa non si fosse cotto a dovere.


Pennette Integrali con Vongole e Arancia



Questa idea mi è venuta pensando alla cena. Nel senso, sapevo cosa avrei fatto per cena e cosi ho destinato il pranzo ad 'avanzi'. La scatola di 250 gr di vongole surgelate era troppo per un antipasto, e così ecco reinventata una pasta al pesce! In più volevo aggiungerci qualcosa di particolare per renderla profumata, ed ecco le arance. Perfette. Ah la pasta integrale, mai dimenticare la dieta!

Ingredienti x 2 persone:
160 gr pasta integrale
150 gr di vongole
1 spicchio d'aglio
1 scatoletta di tonno
1 arancia
olio, pepe e peperoncino qb

Cuocete la pasta come d'abitudine. Nel frattempo fate rosolare l'aglio in un po' d'olio e peperoncino. Una volta caldo, inserite le vongole che dovranno scongelarsi . Non salate, il pesce di per sè è già molto saporito :) Una volta che le vongole sono a cottura, aggiungete anche la scatoletta di tonno. Scolate la pasta un minuto prima della cottura ottimale e aggiungetela al sughetto di pesce. Ora aggiungete il succo dell'arancia e lasciate asciugare il tutto prima di servire.


Salsa Tex ai Peperoni







Spesso durante le mie cene, sentivo la mancanza di una salsina per legare tutti gli elementi. Per questo casa mia era piena di vasetti di senape, ketchup e maionese. Cosa che non va del tutto d'accordo con la mia cara ed adorata dieta. Per questo ho deciso che, se servono delle salsine per i vari piatti che preparo, me la devo fare da me! Ed ecco la prima arrivata, la prima salsina fatta in casa, suggerita e creata da mia mamma. Infatti li, le patatine più amate sono i nachos, che non possono non essere serviti con una salsina ai peperoni!!:) Per comodità e siccome non vengono mangiati moltissimo, noi usiamo i peperoni surgelati, e quelli grigliati vanno benissimo :) Questa salsina sta benissimo anche con molti altri fritti, per esempio il pollo o le fettine panate. Quindi ragazzi, fatela e azzardate qualche abbinamento bizzarro:)

Ingredienti:
1 confezione di peperoni grigliati surgelati
1 cucchiaio aceto
Peperoncino
Salsa Wonchestershire
Olio evo, sale e pepe qb

Fate scongelare i peperoni con un filo d'olio evo, salate e pepate. Quando vedete che i peperoni sono pronti, aggiungete l'aceto e due gocce di salsa Wonchestershire. Continuate la cottura fino a che questi liquidi non saranno evaporati. Una volta pronto il tutto, passate al mixer. Aggiungete il peperoncino, qui le dosi stanno a voi, ma sappiatelo, il tex-mex è bello piccante:)

Pasta Pomodoro e Mozzarella






Se dopo tanto tempo di piogge incessanti, spunta il sole, a me viene subito voglia di estate! Non per il caldo, al quale preferisco sicuramente il freddo, ma per i suoi piatti, magari freddi, magari preparati il giorno prima, senza neppure sporcare i fornelli, o per la merenda: una bella fetta di melone. Poi esci in terrazzo e torni con i piedi per terra, accendi il fornello, e prepari una bella pasta dai sapori estivi. Questo piatto è perfetto, magari preparato il giorno prima, bello freddo di frigo, ma se come me lo fate a fine febbraio, non vi resta che magiarla calda calda e magari con una bella spolveratina di grana.

Ingredienti per 3 persone:
240 gr di pasta integrale
10 pomodorini ciliegini
2 mozzarelle
Sale, pepe e olio evo qb

Mettete in una piccola padella i pomodorini ciliegini tagliati a metà con un filo d'olio evo. Lasciate stufare il tutto cosicche i pomodorini rilascino tutta la loro acqua e quel magnifico sapore estivo. Salate e pepate. Cucinate come di abitudine la pasta, meglio se integrale, vi sentirete un pò meno in colpa :)  Scolate la pasta e buttatela nella padella con i pomodorini così da amalgamare tutti i sapori. Solamente pochi secondi prima di servire nei piatti, tagliate piccoli tocchetti di mozzarella e uniteli alla pasta. Nel caso faccia freddo, non abbiate paura di aggiungerci il grana. Se invece si tratta di una pasta fredda, vi consiglio di mettere la mozzarella solamente nel momento in cui viene servita, non unitela a pasta calda.


Patate al Forno







Questo è il mio contorno salvacena :) Spesso ho ospiti molto speciali dell'ultimo momento: i miei cognatini:) Dato che so che non amano cibi molto sofisticati, vado sul semplice: patate al forno! :) Ingredienti di base che tutti abbiamo a casa e che in più si cucina da solo:) meglio di cosi!!:)

Ingredienti per 4 persone circa:
500 gr patate
Aglio
Olio evo
Sale
Pepe
Salvia
Rosmarino

Pelate, lavate e tagliate le patate a tocchetti più o meno della stessa grandezza. Nel caso vi piacciano belle croccanti, fatele belle fine e mettetele a mollo per una mezz'oretta cambiando spesso l'acqua, deve rimanere trasparente e non essere bianca, cosi avremo fatto perdere alle patate tutto l'amido e diventeranno belle croccanti. Adagiatele su una placca da forno ricoperta di carta da forno, il più larghe possibili ed evitando (se possibile) di sovraporle. Passate un filo d'olio, sale, pepe, un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia. Nel caso le abbiate in spezia, cospargete abbondantemente. L'aglio vi consiglio di metterlo in un angolo (stessa cosa se lo avete in spezia), cosi' darà solamente l'odore e non renderà le patate troppo saporite. Mettete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.


Mini Hamburger


Oggi mi è capitata una di quelle giornate in cui non puoi non pensare a tutto il cibo che in dieta non puoi nemmeno sognare. Una cosa odiosa. Però ho cercato di rimediare a modo mio, ricreando una specie di panino, uno di quelli proprio super malsani, rendendolo il più light possibile! Direi che l'esperimento mi è riuscito dato che mio marito mi ha pure detto che volendo posso prepararli anche domani. Grazie a questa ricetta ho potute provare la salsa Worchestershire, avevo una voglia matta di infilarla in qualche piatto, e questo è proprio la sua morte! Nell'odore io riconosco tanto il ketchup e sembra dare ai miei mini hamburger il loro tipico sapore! Vi consiglio di provarlo, cosi poi mi dite cosa ne pensate :)

Ingredienti x 2 persone:
200 gr di macinato di manzo
2 panini al sesamo
2 sottilette
Verdura a piacimento e soprattutto a volontà
Salsa Worchestershire qb
Sale qb
Pepe qb

Per prima cosa fate delle mini palline con il vostro macinato, e schiacciatele appena cosi da dar loro la tipica forma. Io ho preferito farne 4, ma nulla vieta di farne 6 come solo 2, dipende dai gusti :) Ho scaldato nel frattempo una padella antiaderente abbastanza capiente, sporcandola leggerissimamente di olio. Aspettate che sia bella calda prima di appoggiarci sopra i vostri hamburger, cosi che creino quella pellicola che li fa chiudere e quindi non distruggersi nella cottura. Il momento giusto per girarli è quando vedete che nella parte superiore si formano delle piccole bolle d'acqua, questo significa che sta chiudendo i suoi succhi. Giratela quindi nell'altro lato e lasciatela altri 2 minuti. Fate attenzione a non cuocerli troppo o diventeranno secchi, se la carne è di prima qualità vi consoglierei quasi di lasciarli leggermente rosati. Mi raccomando però, solo se la carne è di prima qualità!! A due secondi dal fine cottura, salate, pepate, e buttate qualche goccia di salsa Worchestershire. Scaldate il pane nel forno cosi da renderlo un po' croccante, metteteci sopra la sottiletta, cosi inizia a asciogliersi e poi i vostri mini hamburger. Non vi resta che aggiungere in quantità spropositate le vostre verdure, come vedete io ho scelto pomodori, insalata e fagiolini.
unused unused unused