Visualizzazione post con etichetta Cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cipolla. Mostra tutti i post


Ragù Vegano


Quest'oggi voglio parlarvi di una ricetta super utile per chi ama mangiare con gusto ma vuole (o deve) seguire una dieta vegana o dove deve stare molto attento a certi prodotti. Una delle cose che più amo è il ragù, e quando mia suocera mi ha detto di aver trovato come farlo con la soia, devo dire il vero, ero molto dubbiosa! In realtà poi lo ho assaggiato nelle sue meravigliose lasagne e mi sono ricreduta all'istante!! Buonissimo e super leggero. Per questo ho deciso di dividere la ricetta del ragù dalla ricetta delle lasagne (che metterò prossimamente), anche se carente di foto, perchè è una bellissima idea anche solo per condire una pasta o preparare qualche sformatino fatta in casa.
Vi metto una foto del prodotto principe: Bocconcini di soia disidratati, potrete trovarli nei negozi bio vicini casa :) Con questi il vostro ragù sarà superlativo!





Ingredienti per condire una lasagna da 6 persone oppure per condire una pasta per circa 5 persone:
100 gr di bocconcini di soia essiccati
700 gr circa di salsa di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 cucchiaio di salsa di soia
Spezie a piacere (pepe, curcuma, paprika, zenzero ecc)

- Mettete in un pentolino pieno d'acqua i bocconcini di soia, portate a bollore e lasciate cuocere 10 minuti. Togliete dal fuoco,sciacquate abbondantemente,  scolate, strizzate e lasciate perdere il più possibile il loro liquido (magari avvolgendoli in un panno e lasciandoli li fino a che non saranno asciutti o comunque non perderanno più acqua)
- Tagliate a pezzetti abbastanza piccoli la carota e la cipolla, riversate il tutto in una pentola con il sugo di pomodoro, i bocconcini, la salsa di soia e le vare spezie (i bocconcini assorbono molto i liquidi quindi non abbiate paura ad abbondare con la salsa di pomodoro, al massimo ci condite una pasta in più).
- Lasciate cuocere per circa mezz'ora.



Indiano...Italiano!


Vi capitano mai le giornate dove avete una gran voglia di cibi particolari, ricercati, ma non potete uscire a cena?? Ecco, esattamente quello che è capitato a me ieri sera, ma non mi  sono persa d'animo, ed eccovi un' idea molto carina per creare un piatto simil indiano (diciamo pure indiano solo nell'aspetto), con cose che si hanno solitamente a casa:)

Ingredienti per 3 persone:
250 gr riso
1/2 cipolla bianca
2 wurstel di pollo
3 fettine di pollo
1/2 litro di acqua con 4 cucchiaini di BROTEC MEAT NAT SA
2 cucchiai di panna da cucina
olio d'oliva
sale
pepe

Cuocete il riso come fosse della pasta, quando è cotto scolate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, magari cospargendo con un filo d'olio d'oliva per far si che non si attacchi.
In una pentola fate soffriggere, sempre con un filo d'olio, la cipolla tagliata fina fina. Passate le fettine di pollo in un po' di farina e unitele alla cipolla non appena questa sarà ben dorata. Aggiungete quindi il brodo caldo, piano piano, un mestolo alla volta, così da non far lessare la carne, ma renderla morbidissima e far sciogliere la cipolla. Salate e pepate. Quando la carne sarà ben cotta, e sarà rimasto poco liquido,unite anche i wurstel di pollo, tagliati a fettine, e lasciate che si cuociano. Quando sarà quasi completamente asciutto unite la panna, ed amalgamate il tutto, si sarà creata una cremina favolosa! Servite come ho fatto io e vedete nella foto, il riso farà da contorno, e con il sughetto vedrete che la scarpetta non mancherà ;)


Ditalini Rigati Radicchio e Speck







Oggi vi propongo un'idea molto semplice che ho provato la settimana scorsa. Gli ingredienti sono facili da reperire e assicurano un gusto deciso ma allo stesso tempo molto delicato grazie alla 'mousse' che si viene a creare con il radicchio. Io ho usato dello speck perchè era l'unico affettato che avevo nel frigo, ma può benissimo adattarsi a tutti i gusti, dalla pancetta, al prosciutto cotto.

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di pasta Ditalini Rigati
1/2 cipolla bianca
1 piccolo cespo di radicchio tardivo di Treviso
4 fette d speck
olio evo qb
sale

Cuocete la pasta come d'abitudine. Nel frattempo in una piccola padella, fate soffrigere la cipolla tagliata finemente con un po di olio. Quando sarà ben dorata aggiungete il radicchio, anche questo tagliato finemente, e lasciate stufare aiutando, nel caso serva, un po' d'acqua di cottura della pasta. Quando il tutto sarà ben 'affiappito', versate nel bicchiere del mixer, salate, e passate bene, così da creare una specie di mousse. Nella padella appena utilizzata ed ancora sul fuoco riponete ora lo speck, tagliato a quadrotti più o meno grandi. Lasciate andare fino a che non diventano belli croccanti (state bene attenti, da croccanti a bruciati è questione di un attimo!). Scolate la pasta indietro di qualche minuto, versatela in padella e uniteci ora la mousse e la pancetta. Lasciate amalgamare per bene e finire la cottura.


Salsa Messicana







Qualche settimana fa abbiamo fatto una cena a casa della mia amica Giulia, tema: messicano e piadine! Abbiamo iniziato sa subito a cercare idee in internet e abbiamo deciso di fare nostra un'idea trovata sul web, modificandola a nostro piacimento :) Questa è senz'altro un ottima idea da riproporre anche alle prossime cene, in qualsiasi ricetta stia bene una salsina leggermente piccante:)

Ingredienti:
1 cipolla
1 peperone rosso
1/2 peperone giallo
2 peperoncini essiccati
1/5 l salsa di pomodoro
aglio essiccato qb
sale e pepe qb

In una padella abbastanza capiente fate soffriggere l'olio con l'aglio e la cipolla tagliuzzati. Dopo qualche secondo aggiungete pure i peperoncini resi praticamente polvere e, nel caso foste delicati al piccante, eliminate pure i semini interni. Fate andare per qualche minuto, fino a che la cipolla non diverrà quasi trasparente. Aggiungete i peperoni, lavati e tagliati a cubetti, e la salsa di pomodoro. Correggete di sale e aggiungete il pepe. Cuocete per circa mezzoretta, cosicche tutti i componenti siano ben cotti e si sia ridotta ad una salsa abbastanza soda. Mixate leggermente cosi da renderla più cremosa.


Risotto Alle Zucchine







Un primo molto delicato per palati raffinati :) Facile e leggero, ottimo per pranzi e cene, informali e non :)

Ingredienti per 2 persone:
1 zucchina
1/2 cipolla
1 dado
acqua qb
160 gr riso
olio evo
grana q.b

Tagliate finemente la cipolla e fatela imbiondire con un filo di olio evo,nella casseruola per il risotto. Una volta che questa diventa trasparente aggiungeteci il riso e cuocetelo qualche minuto, cosi a secco. In un pentolino a parte nel frattempo fate del brodo con l'acqua e il dado e aggiungetelo lentamente, mettetene circa il doppio dell'altezza del riso. Tagliate le zucchine finemente e aggiungete pure queste. Ora lasciate cuocere lentamente facendo ben attenzione che non attacchi, mescolando frequentemente e aggiungendo, se serve, altro brodo. Io solitamente non aggiungo sale perchè già il dado mi da la giusta salinità, ma vi consiglio di assaggiare prima che sia completamente asciutto. Quando vedete che il risotto è pronto, spolverate per bene con del grana e amalgamate il tutto.


Ketchup Homemade



Creare queste salsine in casa è una delle cose che amo di più! Soprattutto perchè mi sento meno in colpa con la dieta!!:)

Ingredienti:
1/2 cipolla
olio evo
1 bicchiere di salsa di pomodoro
2 gocce salsa Wonchestershire
1/2 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino aceto
sale
pepe

Per prima cosa tagliate finemente la cipolla e mettetela a stufare in abbondante olio evo. Nel frattempo aggiungete alla salsa di pomodoro la salsa Wonchestershire, lo zucchero e l'aceto. Quando la cipolla è quasi trasparente, aggiungete il pomodoro, e lasciate riscaldare il tutto per alcuni minuti. Salate e pepate. Io poi preferisco mixarla perchè non amo trovare i pezzi di cipolla, ma questo va a gusto:)


Vellutata di Patate e Fagiolini







Inseriamo anche oggi una bella ricettina va..Magari dietetica e senza carne, giusta per il mercoledì delle ceneri... 
Che ne dite di una bella vellutata cremosa? Mio figlio di 17 mesi all'inizio la guardava malissimo giocandoci con il cucchiaino, sembrava dire: 'Mamma, dov'è la mia bistecca?'
In effetti quando la prepari e la metti nel piatto pensi subito: oddio, devo iniziare a pensare a cosa mangiare poi, avrò sicuramente fame!
Invece no! Riempie moltissimo e in più non credo si possa creare cosa più salutare di questa!
Dai, vi ho risolto la cena facile facile oggi!

Ingredienti x 3 persone:
300 gr patate
400 gr fagiolini
1 cipolla
2 cucchiai d'olio
200 ml latte
2 cucchiai di grana

Per prima cosa lessate le patate, pelate e tagliate già a tocchetti, con i fagiolini, in abbondante acqua salata. Una volta cotti ( io ho messo 25 minuti, tanto più sono cotti meglio è per questa ricetta )salvate una tazza colma di acqua di cottura e poi scolate il tutto.Nel frattempo, mettete in una padella bella capiente la cipolla con i due cucchiai di olio e fatela stufare. Aggiungete i fagiolini e le patate alla cipolla. Aggiungete ora il latte e lasciate ancora un attimino sul fuoco cosi da amalgamare bene tutti i sapori. Togliete dal fuoco (io ho rimesso tutto nella pentola che ho usato per lessare, a casa meno sporco e più sono contenta:) ), aggiungete il grana, e mixate il tutto, deve diventare bello cremoso. Nel caso si asciughi troppo, unite l'acqua di cottura che avete salvato precedentemente. Vi consiglio di unirne poca alla volta, altrimenti rischierete di creare un brodetto. Provate ad assaggiarla con qualche crostino, la morte sua!:)


Quiche Morbidissima di Zucchine



Una delle cose che amo di più fare è leggere i libri di ricette e scopiazzarle a modo mio. Questa è proprio una di queste, una bellissima e leggerissima quiche salata! Io adoro le quiche, spesso lo uso come piatto del 'riciclo', tutti gli avanzi che trovo nel frigo li butto dentro, e non ci crederete, ma a volte i miei piatti migliori nascono proprio cosi :)
Questo piatto l'ho trovato nel libro che sto studiando adesso di Benedetta Parodi, ' I menù di Benedetta' di Rizzoli. Potrete trovare la ricetta 'ufficiale' a pagina 95, oppure seguire le mie linee guide e provare la mia versione.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
1 piccola cipolla
4 zucchine
2 tuorli
200 ml di panna fresca
50 gr di grana
4 sottilette
olio evo
sale

Per prima cosa mettete a rosolare la cipolla con le zucchine e l'olio in una padella, tagliando il tutto in piccoli tocchetti e salando. Lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 5-6 minuti, le zucchine devono rimanere croccanti :) Una volta cotto, mettete la verdura in una terrina ed aggiungeteci la panna, i tuorli e il grana, amalgamando il tutto il meglio possibile. Posizionate ora la pasta sfoglia in una teglia da forno (io uso quella da crostata cosi da fare bene i bordi), e buccherellate il fondo. Ora versate l'impasto e mettete in forno a 180° per 35 minuti. Negli ultimi 5 minuti posate sopra la torta salata, le 4 sottilette, cosi da farle sciogliere :)

unused unused unused