Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post


Insalata di riso integrale


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

280 gr Riso integrale
  1 vasetto di giardiniera
 50 gr Tonno
 80 gr formaggio leerdammer
  4 Wurstel piccoli

PREPARAZIONE:

Riempite una pentola d'acqua e salatela e portatela a ebollizione.
Buttate il riso e seguite le istruzioni del tempo di cottura (il riso integrale solitamente richiede dai 40 ai 50 minuti).
Scolate il riso e passatelo sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura e per raffreddarlo.
Aprite il vasetto della giardiniera e scolate le verdure, tagliate i wurstel, il tonno e il formaggio a pezzetti e in una ciotola unite il tutto al riso mescolando bene.
Lasciare raffreddare il tutto in frigo.
Buon appetito!


Risotto con Funghi Sbrise e Mele Golden






Ieri ho voluto provare un super esperimento! Un risotto particolare e super leggero, ma molto saporito :) Vi posso dire che ha conquistato tutti, soprattutto me, anche se non sono una gran amante della frutta (ma ahimè, tocca mangiarla! Se bella vuoi apparire un poco devi soffrire, sigh). Vi consiglio di assaggiarlo, anche con diversi tipi di funghi. La mela dona un tocco di freschezza e acidità unico e super squisito :)

Ingredienti x 3 persone:
240 gr riso arborio a chicchi grossi
250 gr funghi sbrise
1 mela golden
1,5 l circa di brodo preparato con 2 cucchiaini di Brotec Verdure Nat Sdl di Tec-Al
1/2 cucchiano aglio
1/2 cucchiaino zenzero
prezzemolo qb

I funghi io li avevo preparati già in precedenze, pulendoli per bene e mettendoli in una padella con aglio e spezie varie (qui va proprio a gusti, sbizzarritevi!). Una volta cotti, io li ho considerati pronti quando erano ban morbidi, teneteli da parte ( se ne comprate a quantità, potete benissimo congelarli a questo punto) . Ora prepariamo il brodo, mettendo a scaldare e portare a ebollizione l'acqua con il Brotec. Facciamo quindi rosolare il riso, senza nessun' altro condimento, in un pentolino antiaderente per qualche minuto. Facendo cosi, il risotto non avrà chicchi 'che si spappolano' ma resterà ben sodo. Aggiungiamo ora una discreta quantità di brodo (almeno fino a copertura totale del riso), i funghi e le varie spezie compreso in prezzemolo. Lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto e controllando la quantità di liquido. Non abbiate paura ad aggiungerne, rischierete altrimenti che si attacchi. Quando assaggiate (a circa 3/4 del tempo scritto sulla scatola del risotto) controllate anche il sale, e in base al grado di cottura decidete se è il caso di interrompere l'aggiunta di brodo. A 2 minuti dal fine cottura e il totale asciugamento del risotto aggiungete la mela tagliata a cubetti e pelata. Continuate a mescolare fino a fine preparazione. Servite caldo, la mela sarà squisitamente fresca all'interno.

kcal: 386 a porzione circa
Costo: 2.47 circa a porzione


Indiano...Italiano!


Vi capitano mai le giornate dove avete una gran voglia di cibi particolari, ricercati, ma non potete uscire a cena?? Ecco, esattamente quello che è capitato a me ieri sera, ma non mi  sono persa d'animo, ed eccovi un' idea molto carina per creare un piatto simil indiano (diciamo pure indiano solo nell'aspetto), con cose che si hanno solitamente a casa:)

Ingredienti per 3 persone:
250 gr riso
1/2 cipolla bianca
2 wurstel di pollo
3 fettine di pollo
1/2 litro di acqua con 4 cucchiaini di BROTEC MEAT NAT SA
2 cucchiai di panna da cucina
olio d'oliva
sale
pepe

Cuocete il riso come fosse della pasta, quando è cotto scolate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, magari cospargendo con un filo d'olio d'oliva per far si che non si attacchi.
In una pentola fate soffriggere, sempre con un filo d'olio, la cipolla tagliata fina fina. Passate le fettine di pollo in un po' di farina e unitele alla cipolla non appena questa sarà ben dorata. Aggiungete quindi il brodo caldo, piano piano, un mestolo alla volta, così da non far lessare la carne, ma renderla morbidissima e far sciogliere la cipolla. Salate e pepate. Quando la carne sarà ben cotta, e sarà rimasto poco liquido,unite anche i wurstel di pollo, tagliati a fettine, e lasciate che si cuociano. Quando sarà quasi completamente asciutto unite la panna, ed amalgamate il tutto, si sarà creata una cremina favolosa! Servite come ho fatto io e vedete nella foto, il riso farà da contorno, e con il sughetto vedrete che la scarpetta non mancherà ;)


Risotto con gli spinaci



Questo è uno dei piatti più amati della mia infanzia, appena ho visto di non averlo mai postato,sono corsa ai ripari!!Inoltre dopo aver scoperto le proprietà benefiche degli spinaci lo faccio molto spesso. E' squisito anche nelle giornate calde, leggermente intiepidito. Se ve ne avanza, potete farne piccoli arancini.

Ingredienti per 2 persone:
160 gr riso
1.5 l d'acqua
4 cucchiaini colmi di BROTEC VERDURE NAT SDL
3 cubetti di spinaci surgelati
1 noce di burro

Per prima cosa fate scongelare gli spinaci, nella stessa teglia dove poi cuocerete il risotto. In una piccola brocca scaldate l'acqua e fateci sciogliere il nostro Brotec Verdure. Quando gli spinaci saranno liberi dal ghiaccio, aggiungete il riso e coprite il tutto di brodo appena preparato. Lasciate cuocere mescolando spesso e controllandone la cottura. Nel caso si asciugasse prima del dovuto aggiungete brodo, in caso contrario, alzate la fiamma e lasciate evaporare :) Una noce di burro fuori dal fuoco et voilà!:)


Risotto di Patate


Non so da voi, ma a casa mia il contorno più quotato è senz'altro : patate al forno! Succede spessissimo però che avanzino il giorno dopo e sinceramente, ripresentarle solo scadate al forno non mi va. Oppure mi piace troppo questa minestra.. ci devo pensare :) Fattostà che è un modo meraviglioso per riciclarle. Non immaginatelo come un piatto strettamente invernale! Anzi, se lasciato intiepidire è perfetto per le serate più calde! Non vi metto la quantità di patate perchè è in base a quante ne avete, questo cambierà solo la densità, da minestra a vero e proprio risotto:)

Ingredienti per 2 persone:
2 tazzine da caffè di riso
patate
2 cucchiaini e mezzo di BROTEC MEAT NAT SA
1 cucchiaino di prezzemolo
acqua qb

olio evo qb

Per questa ricetta serviranno : una padella ed un pentolino. In quest'ultimo preparate circa un litro d'acqua con il BROTEC MEAT NAT SA   . Questo formerà il fantastico brodino che servirà per la cottura del risotto. Nella padella invece versateci un filo d'olio evo ed il riso. Non appena vedrete che quest'ultimo avrà ben assorbito il liquido, unite le patate tagliate a piccoli tocchetti. Ora procedete con la cottura versandoci il brodo, la prima volta coprendo totalmente il riso, e poi continuando un mestolo alla volta fino alla cottura completa del piatto. A fine preparazione unite il prezzemolo e amalgamate bene il tutto.


Risotto Alle Zucchine







Un primo molto delicato per palati raffinati :) Facile e leggero, ottimo per pranzi e cene, informali e non :)

Ingredienti per 2 persone:
1 zucchina
1/2 cipolla
1 dado
acqua qb
160 gr riso
olio evo
grana q.b

Tagliate finemente la cipolla e fatela imbiondire con un filo di olio evo,nella casseruola per il risotto. Una volta che questa diventa trasparente aggiungeteci il riso e cuocetelo qualche minuto, cosi a secco. In un pentolino a parte nel frattempo fate del brodo con l'acqua e il dado e aggiungetelo lentamente, mettetene circa il doppio dell'altezza del riso. Tagliate le zucchine finemente e aggiungete pure queste. Ora lasciate cuocere lentamente facendo ben attenzione che non attacchi, mescolando frequentemente e aggiungendo, se serve, altro brodo. Io solitamente non aggiungo sale perchè già il dado mi da la giusta salinità, ma vi consiglio di assaggiare prima che sia completamente asciutto. Quando vedete che il risotto è pronto, spolverate per bene con del grana e amalgamate il tutto.


Risotto Radicchio Precoce e Rucola




Ieri mi sono data alla pazza gioia in cucina! Ho deciso di provare nuove ricette, e direi che ieri ho avuto un bellissimo enplein!! Infatti due piatti su due hanno conquistato i miei ometti di casa! Oltre alla soddisfazione nel vederli belli felici a pancia piena e i complimenti (che non sono mai troppi!), sono felice di essere riuscita a metterci del mio, e non vedo l'ora di poterlo condividere con voi! Ho scelto un radicchio precoce, perchè inanzittutto meno costoso, e poi per la sua nota meno amara. Non che io non ami il tardivo! Anzi, sono fiera e orgogliosa di venire dalla terra di questi radicchi rossi, ma nel risotto secondo me sta meglio il precoce. Altra cosa, io ho scelto come dado, quello che mi faccio in casa, ovviamente va bene anche un normale dado, però siccome soffro di gastrite, preferisco evitare:) e poi è sicuramente più salutare:) farlo è semplicissimo, potrete trovare la ricetta qui, e appena possibile la metterò anche nel blog : dado a modo mio . E ora passiamo alla ricetta, anche in questo caso molto light :)

Ingredienti per 2 persone:
200 gr riso per risotti
1/2 cespo di radicchio precoce di Treviso
1/2 bicchiere di vino bianco
1 dado
Sale rosa dell'Himalaya
1 pugnetto di rucola

Per prima cosa scaldate bene una padella o casseruola, e metteteci il riso, così da poterlo sfumare subito con il vino bianco. In un pentolino tenete sempre pronto il brodo, fatto con il dado. Ora tagliate il più finemente possibile il radicchio e aggiungetelo al riso, che coprirete con il brodo e salerete. Non resta che attendere la cottura, sempre mescolando con attenzione e aggiungengo liquidi nel caso si asciughi troppo. Solo quando il risotto sarà cotto e avrete spento il fuoco, potrete aggiungere la rucola, che altrimenti perderebbe il suo bel colore e renderebbe il risotto troppo amaro. Non vi preoccupate se ne avanza un po', ricordatevi che il risotto avanzato non va mai buttato, vorrete mica perdervi il piacere di fare da voi un arancino??? :)


Risotto con i Fegatini



Questo piatto è senz'altro il simbolo della mia infanzia. Fin da piccola infatti era la mia richiesta preferita, che subito veniva accontentata perchè anche uno dei piatti preferiti in casa. Sono quindi lieta di darvi questa ricetta sperando diventi anche la vostra gioia! Un' ottimo modo di modificarla, soprattutto nelle serate d'inverno, è il non far asciugare del tutto il brodo e quindi servirlo sotto forma di minestra . E' un tipico piatto povero, infatti se possedete pollo a casa, ovviamente non serve compriate i fegatini e i duroni!=) Allo stesso modo si può prestare a diverse modifiche a seconda di cosa si trovi nel frigo. Ad esempio potete fare un soffritto classico, anche se come da questa ricetta, risulterà più leggero.

Ingredienti x 4 persone
2 confezioni di duroni di pollo
1 confezioni di fegatini di pollo
metà cipolla
vino bianco
1 litro d'acqua
2 dadi vegetali
4 etti di riso
2 sottilette
formaggio grana
una noce di burro

Per prima cosa tagliare a pezzettini e lavare bene duroni e fegatini, lasciandoli a mollo mezzoretta con l'aceto se serve, e sciacquarli più volte. Farli soffriggere con mezza cipolla, vino bianco e un pizzico di sale. Volendo anche in pentola a pressione per circa quaranta minuti. Cosa importante, non preoccupatevi di farne di più, poi si possono benissimo congelare . In una pentola da risotto, mettere alla base i fegatini ( e nel caso scongelarteli ) e il risotto, faccendolo tostare. Iniziare poi ad aggiungere il brodo, preparato con l'acqua e due dadi in un pentolino a parte. Aggiungetene poco alla volta quest'ultimo e state sempre attenti a non farlo asciugare troppo. Quando il risotto è pronto, fate evaporare tutto il brodo in eccesso ( o nel caso della minestra potete aggiungerne a piacere ) e unite il formaggio, sottilette e la noce di burro. Vi assicuro che c'è da leccarsi i baffi!!


Risotto allo Zafferano

Ricetta semplice, veloce e .. Gialla!! Perchè non festeggiare cosi la primavera?? con un bel colore vivace e solare che rende subito di buon umore! Non avevo mai provato questo risotto, e tantomeno lo zafferano! ma ragazzi, ne vale la pena, molto buono e sicuramente di grande effetto!!





INGREDIENTI:
200 gr risotto
2 noci di burro
1 bustina zafferano
mezzo bicchiere vino bianco
1 litro brodo
un pizzico di sale
formaggio grana qb

Per prima cosa fate scaldare per bene la padella e metteteci una noce di burro, non appena questa sarà sciolto, mettete il risotto e lasciate che questo assorba il tutto. Ora mettete il vino, e fate lo stesso, cioè aspettate che si rapprenda. Aggiungete il brodino, due mestoli alla volta, fino a fine cottura. Circa a metà, sciogliete lo zafferano in un bicchiere di brodo e aggiungetelo al risotto. Solo verso la fine assaggiate e aggiustate di sale, altrimenti potrete sbagliare dato che il dado aggiunge salato. Quando il risotto sarà a cottura lasciate bene asciugare e togliete dal fuoco, solo ora potrete aggiungere l'ultima noce di burro e il grana, cosi da mantecare.

unused unused unused