Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
Carne e bambini: come e quando?
Vorrei inaugurare questa sezione con un argomento molto discusso. Come comportarsi con la carne durante lo svezzamento? Io stessa non sapevo come fare: da quale iniziare? e in che mese? fidarsi di quella dei supermercati o meglio affidarsi ad un macellaio?
Ci tengo quindi a riproporvi una serie di domande e risposte che ho trovato su un piccolo libretto che mia mamma ha preso quando sono nata : 100 ricette per bambini, Insieme, finito di stampare nel maggio 1984 dalla COPECO- Milano.
Inizia con questa dicitura: 'Quello che tutte le mamme vogliono sapere', siccome so che è un argomento molto sentito (e capisco il perchè, decidere per il proprio figlio non è mai semplice), io vi ripropongo tale e quale, ci terrei ovviamente a sentire i vostri pareri, conoscenze o esperienze.
Quanta carne si può dare ad un bambino?
Non esiste una regola generale, perchè molto dipende dagli altri cibi che il bambino mangia durante il giorno. La carne è un alimento molto importante, perchè contiene, oltre a ferro e sali minerali, le proteine, che sono indispensabili per un organismo in crescita. Le proteine, però, non sono contenute solo nella carne, ma in altri prodotti animali, come i formaggi, il latte, il burro, le uova. Quindi la carne è sostituibile con altri alimenti ugualmente proteici appena il bambino (e di solito verso l'anno di età) comincia a poter mangiare di tutto. Terminato lo svezzamento, quindi, la mamma non deve chiedersi 'quanta' carne dare, ma deve cercare di far mangiare quotidianamente al figlio un insieme di cibi che gli assicurino il giusto quantitativo di proteine. Non è necessario che ogni giorno in tavola ci sia la bistecca se al suo posto ci sono uova o formaggio o latte. Contano anche le abitudini della famiglia.
E' vero che il manzo è più nutriente del vitello?
No, non è vero, perchè, a parità di peso, una fetta di manzo contiene le stesse proteine di una fetta di vitello: quindi sul piano nutritivo non ci sono differenze. Alcune mamme preferiscono acquistare il manzo perchè lo considerano più sicuro dopo le polemiche fatte in questi anni sull'uso degli estrogeni per far aumentare di peso i vitelli.
E' vero che le carni di tacchino, coniglio, pollo hano un valore nutritivo minore rispetto a manzo e vitello?
No, non è vero. Queste carni cosidette 'bianche' hanno lo stesso contenuto proteico del manzo e del vitello e in più hanno il vantaggio di essere più magre e quindi più digeribili. Un bambino dovrebbe mangiare tutte le carni per avere una dieta veramente equilibrata e variata.
E' più nutriente la carne o il pesce?
Carne e pesce hanno praticamente lo stesso contenuto di proteine; il pesce però ha il vantaggio di essere meno grasso e più digeribile. In particolare, pesci come le orate, i branzini, i polipi e i gamberi hanno una percentuale di grassi bassissima (pari all'1%). Anche per i pesci normalmente definiti 'grassi', come gli sgombri, le sardine, il tonno fresco, contengono grassi in proporzioni hce variano da 5-10%: quindi sempre inferiori ai grassi della carne ( 10-20%). Il pesce è dunque un alimento validissimo, anche per i bimbi molto piccoli. Naturalmente questi valori si riferiscono al pesce lesso o al forno, mai fritto.
Cosa ci resta da dire? Vi dò la mia esperienza, ovviamente prendetela come tale, io non sono ne una dottoressa ne una specialista, soltanto una mamma. Io a mio figlio ho sempre dato di tutto un po, dalla carne, alla verdura, alla frutta, e posso dirvi che sta bene e non ha avuto problemi di nessun tipo, anzi, ora ama mangiare di tutto, non c'è nulla che non gli piaccia :) e voi, come vi siete comportati o come vi comporterete? Quale ritenete essere l'etica (se cosi si può chiamare) più giusta da utilizzare?:)
Consigli Utili: Grigliata Homemade ++
Credo che la grigliata sia uno dei pasti più amati da noi italiani. E sinceramente concordo a pieno. Uno dei pasti più leggeri e gustosi che ci sia, e con piccolissimi dettagli si può passare da una grigliata in famiglia, ad una grigliata da ristorante. Fin da piccola, le mie domeniche migliori erano quelle in cui mi svegliavo con il profumo della grigliata che il mio papà stava preparando giù in giardino. Oggi non vivo più li, ed essendo in appartamento è davvero difficile fare una grigliata, ma le domeniche migliori sono quelle in cui mi sveglio con un messaggino, dal papà o dal suocero, in cui ci invitano ad una magnifica grigliata :) Vorrei che questo post fosse in continuo aggiornamento:) mi piacerebbe creare una specie di 'manuale della grigliata' con il quale poter rendere le vostre domeniche belle come le mie :) Iniziamo con la base (già vi dico che sabato ho una grigliata di tagliata dal suocero, quindi preparatevi sicuramente a millemila aggiornamenti). Commentate con le usanze di casa vostra e insieme continuiamo ad aggiornare questo post!:)
INSAPORITORI
- mettere tutta la carne in una grande terrina dalla sera prima (tranne le salsicce), con abbondante succo di limone, pepe, sale, salvia e rosmarino.
- insaporitore per carni alla grigia Ariosto
CARNI E DIVERSE COTTURE
Costicine: per la loro cottura un po' più lunga vi consiglio di metterle per prime sulla griglia, magari con il pollo. Il tempo di cottura varia dai 40-45 minuti, controllate l'osso: deve essere nero e non più sporco di sangue per poterle togliere dal fuoco. Il consiglio è di prendere il pezzo unico, quello che trovate in macelleria dove sono ancora tutte attaccate. Per cuocerle meglio e prima, praticate dei taglietti verticali tra una e l'altra, lasciandole però attaccate. Completerete il taglio solo verso fine cottura.
Pollo: se usate le alette il tempo di cottura è di circa 20-25 minuti, per la coscia si passa ai 40. Anche qui vi consiglio di praticare dei taglietti cosicche il calore entri e si cuocia per bene. Il pollo crudo è molto pericoloso! Anche qui ne controllate la cottura dall'osso, deve essere nero e non perdere più sangue.
Salsicce: non serve metterle ad insaporire la sera prima, sono già ben salate e condite. A casa mia si usa tagliarle a metà verticalmente per cuocerle così da far perdere il più possibile il grasso. Nella grigia vi consiglio di mettere per ultime, o ben staccate dalle altre carni, cosi in caso di fiammata non rischiate di brucciacchiare il resto della carne.
CONSIGLI PRATICI
- E' possibile poi mettere la teglia con tutte le carni a 180° per 10 minuti nel forno, cosi da scaldare le carni cucinate per prime e anche ultimare la cottura se qualcosa non si fosse cotto a dovere.
Etichette:
Ariosto
,
Carne
,
Costicine
,
Limone
,
Pepe
,
Pollo
,
Ricette di base
,
Rosmarino
,
Sale
,
Salsicce
,
Salvia
,
Secondi Piatti
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)