Visualizzazione post con etichetta Formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formaggio. Mostra tutti i post
Insalata di riso integrale
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
280 gr Riso integrale
1 vasetto di giardiniera
50 gr Tonno
80 gr formaggio leerdammer
4 Wurstel piccoli
PREPARAZIONE:
Riempite una pentola d'acqua e salatela e portatela a ebollizione.
Buttate il riso e seguite le istruzioni del tempo di cottura (il riso integrale solitamente richiede dai 40 ai 50 minuti).
Scolate il riso e passatelo sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura e per raffreddarlo.
Aprite il vasetto della giardiniera e scolate le verdure, tagliate i wurstel, il tonno e il formaggio a pezzetti e in una ciotola unite il tutto al riso mescolando bene.
Lasciare raffreddare il tutto in frigo.
Buon appetito!
Rotolini di Pollo
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4 Fettine di petto di pollo di media grandezza
250 gr Prosciutto cotto
150 gr Formaggio Asiago tagliato a fette
Sale q.b.
Pepe q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
PREPARAZIONE:
Disponete le fettine di Pollo una di fianco all'altra su un foglio di carta da forno, appiattitele con un batticarne facendo in modo che aderiscano una con l'altra.
Dopo aver ottenuto un'unica grande fetta di pollo disponeteci sopra le fette di prosciutto cotto e di formaggio Asiago nel centro, lasciando un po' di spazio dai bordi. Aggiungete sale e pepe q.b.
Arrotolate la fetta di pollo su se stessa all'interno della carta da forno, formando un rotolino. Prendete lo spago da cucina e annodate il rotolino come fareste per un arrosto. Con uno stuzzicadenti fate qualche foro nella carta da forno.
Scaldate una padella con dentro un filo d'olio e rosolate il rotolino per qualche minuto, girandolo. Non appena vedrete la carne del rotolino prendere colore sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare.
Disponete il vostro rotolino in una teglia e completate la cottura in forno pre-riscaldato a 180° per 10-15 min.
Toglietelo dal forno e tagliate lo spago, rimuovendolo assieme alla carta da forno. Tagliate il rotolino a rondelle grandi 2,5-3 cm l'una.
Involtini di Pollo al Prosciutto
Questi involtini di pollo sono davvero una delizia, soprattutto quando si ha voglia di qualcosa di più particolare rispetto al solito pollo:) L'importante è la qualità delle materie prime, fatte attenzione :) gli ingredienti sono pochissimi, ma devono essere il meglio del meglio:)
Ingredieti x 2 persone:
4 fette di pollo
8 fette di prosciutto non tagliato sottilissimo
4 sottilette
farina qb, vino bianco qb, sale e pepe
4 stuzzicadenti
Per prima cosa aprite per bene le fette di pollo, e levate le varie parti più 'dure', che darebbero poi fastidio in bocca. Passatele leggermente nella farina, mi raccomando non dovete panarle, basta davvero pochissimo. A questo punto basta preparare il ripieno: appoggiateci sopra due fette di prosciutto e una sottiletta, avvolgete la fettina su se stessa e tenete chiuso il tutto con uno stuzzicadenti :) in una padella appoggiateli tutti e 4, e sfumate subito con un po di vino, cosi da fare un mini sughetto,. Salate e pepate. La cottura dipende dalle fette di pollo, è molto importante che non sia crudo, quindi meglio lsciarlo un minuto in più :)
Pasta Pasticciata
Sapete quel momento in cui aprite dispensa e frigo, e ci sono tante piccole porzioni, ma nulla che basti per tutti? Ecco, questo piatto viene proprio da quei momenti! Il tipico piatto di riciclo di casa mia. O almeno così è partita, perchè poi, una volta scoperta la sua bontà, quasi quasi si faceva apposta a lasciare un po' di pasta nel sacchetto! E' molto simile alla pasta al forno, ma con qualche ingrediente in più, direi mooolto poco light, ma vorremo mica buttare via tutti gli avanzi?? susu! Inventiamoci qualcosina!
Ingredienti:
tutti i pacchettini di pasta mezzi vuoti in dispensa
i vari pezzi di formaggio avanzati
se sono avanzati pure salumi o affettati, prendi pure quelli
un po' di passata di pomodoro o ragù
pan grattato e grana qb
Per prima cosa cuciniamo tutta la pasta, buttiamo prima la pasta a cui serve più tempo, e poi le altre, riunendolo per tempi di cottura (ricordatevi di salare la pasta!). Sciogliamo il ragù se è congelato. Tagliamo a tocchetti il resto degli ingredienti, come i formaggi, i salumi e gli affettati. Scoliamo la pasta abbastanza al dente e mettiamola in una ciotola bella capiente. Versiamoci quindi tutti i nostri ingredienti amalgamandoli per bene. Mettiamo poi questo ben di Dio in una teglia da forno, cercando di stenderla per bene cosi da farla gratinare tutto allo stesso modo :) spargiamo sopra il pan grattato e il grana, non abbiate paura dell'abbondanza :) (a parte se siete a dieta come me T.T ). Mettiamo in forno per 10 minuti a 200 gradi, cosi da far sciogliere bene i formaggi e terminare la cottura della pasta.
Ingredienti:
tutti i pacchettini di pasta mezzi vuoti in dispensa
i vari pezzi di formaggio avanzati
se sono avanzati pure salumi o affettati, prendi pure quelli
un po' di passata di pomodoro o ragù
pan grattato e grana qb
Per prima cosa cuciniamo tutta la pasta, buttiamo prima la pasta a cui serve più tempo, e poi le altre, riunendolo per tempi di cottura (ricordatevi di salare la pasta!). Sciogliamo il ragù se è congelato. Tagliamo a tocchetti il resto degli ingredienti, come i formaggi, i salumi e gli affettati. Scoliamo la pasta abbastanza al dente e mettiamola in una ciotola bella capiente. Versiamoci quindi tutti i nostri ingredienti amalgamandoli per bene. Mettiamo poi questo ben di Dio in una teglia da forno, cercando di stenderla per bene cosi da farla gratinare tutto allo stesso modo :) spargiamo sopra il pan grattato e il grana, non abbiate paura dell'abbondanza :) (a parte se siete a dieta come me T.T ). Mettiamo in forno per 10 minuti a 200 gradi, cosi da far sciogliere bene i formaggi e terminare la cottura della pasta.
Lasagne
Sicuramente uno dei piatti preferiti in casa mia! Perchè non provarli anche in versione monoporzione usando le scatolette di alluminio??
INGREDIENTI
Una scatola di pasta all'uovo
1 confezione ragù (o vostro o comprato)
1 vaso di sugo di pomodoro
2 etti prosciutto cotto
Latte
Farina
Formaggi vari
Formaggio grana
pizzico di sale
Per prima cosa prepariamo la nostra specie di besciamella di recupero, cioè: mettete il latte sul fuoco e addensatelo pian piano con la farina, andate ad occhio e usate le fruste cosi da non fare grumi. Nel momento in cui vi sembra quasi alla giusta densità, aggiungete i vari pezzi di formaggio avanzati in frigo e un pizzico di sale. In questo modo daremo un po di sapore e useremo quegli odiosi pezzettini di formaggio mignon che rimangono in frigo a tempo indeterminato. Iniziamo a fare i strati delle nostre lasagne. Per prima cosa mettiamo una goccia di besciamella sul fondo della teglia o della confezione di alluminio, cosi da non renderla troppo secca. Ecco la logica della composizione: besciamella-pasta-ragù-pasta-prosciutto-pasta-besciamella. Andate avanti cosi per il numero di strati che preferite, io solitamente ne faccio sette. Sull'ultimo strato mettete in ogni caso anche ragù e spolverate abbondantemente con il formaggio grana. Se non amate particolarmente gli angoli secchi tipici del tiramisù, potete versare un cucchiaio di brodo vegetale nei 4 angoli. Mettete in forno a 200 gradi per circa 40 minuti.
INGREDIENTI
Una scatola di pasta all'uovo
1 confezione ragù (o vostro o comprato)
1 vaso di sugo di pomodoro
2 etti prosciutto cotto
Latte
Farina
Formaggi vari
Formaggio grana
pizzico di sale
Per prima cosa prepariamo la nostra specie di besciamella di recupero, cioè: mettete il latte sul fuoco e addensatelo pian piano con la farina, andate ad occhio e usate le fruste cosi da non fare grumi. Nel momento in cui vi sembra quasi alla giusta densità, aggiungete i vari pezzi di formaggio avanzati in frigo e un pizzico di sale. In questo modo daremo un po di sapore e useremo quegli odiosi pezzettini di formaggio mignon che rimangono in frigo a tempo indeterminato. Iniziamo a fare i strati delle nostre lasagne. Per prima cosa mettiamo una goccia di besciamella sul fondo della teglia o della confezione di alluminio, cosi da non renderla troppo secca. Ecco la logica della composizione: besciamella-pasta-ragù-pasta-prosciutto-pasta-besciamella. Andate avanti cosi per il numero di strati che preferite, io solitamente ne faccio sette. Sull'ultimo strato mettete in ogni caso anche ragù e spolverate abbondantemente con il formaggio grana. Se non amate particolarmente gli angoli secchi tipici del tiramisù, potete versare un cucchiaio di brodo vegetale nei 4 angoli. Mettete in forno a 200 gradi per circa 40 minuti.
Pomodori Fritti
Ecco un altra semplicissima ricetta, però di grande effetto: i pomodori fritti! Permettono inoltre di renderli attraenti e gustosi anche per i più piccoli.
INGREDIENTI (3 persone circa):
3 Pomodori
Sale
Farina
Uova
Un goccio di latte
Succo di limone ( bastano due gocce )
Formaggio Grana
Per prima cosa, prendete i pomodori, lavateli bene e tagliateli a fette, togliendo tutti i semi. Adagiateli poi in un vassoio, magari un po in pendenza, anche per un oretta, cosi da farli perdere la maggiore quantità di succo possibile. Riprenderli e impanarli, nel seguente ordine farina, uova (con il goccio di latte e limone) ed infine pan grattato. Friggeteli poi in abbondante olio, ma non ad immersione. Appena estratti, quando sono ancora belli caldi, una bella spolverata di scaglie di grana! Ed ecco a voi un ottimo antipasto e/o contorno!!
INGREDIENTI (3 persone circa):
3 Pomodori
Sale
Farina
Uova
Un goccio di latte
Succo di limone ( bastano due gocce )
Formaggio Grana
Per prima cosa, prendete i pomodori, lavateli bene e tagliateli a fette, togliendo tutti i semi. Adagiateli poi in un vassoio, magari un po in pendenza, anche per un oretta, cosi da farli perdere la maggiore quantità di succo possibile. Riprenderli e impanarli, nel seguente ordine farina, uova (con il goccio di latte e limone) ed infine pan grattato. Friggeteli poi in abbondante olio, ma non ad immersione. Appena estratti, quando sono ancora belli caldi, una bella spolverata di scaglie di grana! Ed ecco a voi un ottimo antipasto e/o contorno!!
Purè Prosciutto e Formaggio
Mio marito e mio figlio vanno matti per il purè! Ma come renderlo particolare e perfetto anche per una cena importante?Semplice, ci vuole fantasia e....
INGREDIENTI
6 patate di medie dimensioni
3 bicchieri di latte
due cucchiaini sale grosso
pepe
noce moscata
3 fettine di prosciutto
2 fette formaggio da tavola
Inanzittutto mettete a lessare le patate, io le faccio al vapore, cioè le metto in pentola a pressione con il cestello apposito. Le faccio cuocere 30 minuti dopo il famoso fischio. Una volta cotte, le sbuccio e le metto in una pentola usando lo schiaccia patate. A fuoco basso aggiungo poi il latte, sale, pepe e noce moscata, e faccio cuocere fino a che il composto non diverrà omogeneo. A fine cottura aggiungete il formaggio ed il prosciutto, possibilmente a cubetti, cosi da permettere ai commensali di accorgersi della ' sorpresa'. Fate cuocere altri due minuti giusto per insaporire tutto il purè.
INGREDIENTI
6 patate di medie dimensioni
3 bicchieri di latte
due cucchiaini sale grosso
pepe
noce moscata
3 fettine di prosciutto
2 fette formaggio da tavola
Inanzittutto mettete a lessare le patate, io le faccio al vapore, cioè le metto in pentola a pressione con il cestello apposito. Le faccio cuocere 30 minuti dopo il famoso fischio. Una volta cotte, le sbuccio e le metto in una pentola usando lo schiaccia patate. A fuoco basso aggiungo poi il latte, sale, pepe e noce moscata, e faccio cuocere fino a che il composto non diverrà omogeneo. A fine cottura aggiungete il formaggio ed il prosciutto, possibilmente a cubetti, cosi da permettere ai commensali di accorgersi della ' sorpresa'. Fate cuocere altri due minuti giusto per insaporire tutto il purè.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)