Visualizzazione post con etichetta Marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellata. Mostra tutti i post


Marmellata e Panbriosche al Cioccolato






Come avevo anticipato l'altro giorno sulla mia pagina facebook , quest'anno il nespolo giapponese dei miei suoceri ha fatto tantissimi frutti! E io secondo voi, li lascio li?? certo che no!! Marmellata!! E con cosa la si mangia a colazione (spesso e volentieti col cucchiaino ma...)? con il Panbriosche al cioccolato! Io l'ho fatto con la macchina del pane, seguendo istruzioni trovate sul libretto con qualche inventiva ;)

Ingredienti marmellata (Tre vasetti piccoli ed uno grande)
1.5 kg nespole giapponesi
1.2 zucchero
1 limone

Dopo averle ben pulite, con acqua e bicarbonato, ed aver tolto loro il seme (non buttateli! potete ripiantarli quando ancora freschi, oppure farli essiccare e farne del liquore! Io lo sto preparando, sarà pronto tra due mesi), ho messo la frutta in una grande pentola tagliando il tutto a tocchetti piccolini e aggiungendo zucchero e il succo del limone. Ho lasciato cuocere circa tre ore, per verificare poi la giusta densità, ne ho semplicemente versato un cucchiaino su un piatto ed inclinatelo! Vedrete così se sarà 'asciutta' oppure non ancora troppo liquida. Noi in famiglia siamo un po' delicati, non amiamo i tocchetti nelle marmellate, quindi non ho fatto altro che mixarla. Per sterilizzare i vasi ho applicato un metodo velocissimo. Ho versato la marmellata (precedentemente ho lavato i vasi in lavastoviglie alla massima temperatura) ancora bollente, ho messo il tappo chiudendolo ma senza sforzare ( i vasi potete riciclarli, i tappi no! Fate attenzione!), e li ho girati sottosopra. Ho lasciato raffreddare così e solo una volta freddi li ho rigirati. Se il tappo sarà leggermente abbassato al centro, vuorrà dire che il sottovuoto è riuscito. Per questi e altri consigli potete guardare nella sezione Dizionario di cucina di questo blog, nella parte riservata alla conservazione. La marmellata è pronta da mangiare! Attenzione, non avendo conservanti all'interno, vi consiglio di mangiarla abbastanza in fretta e tenerla in frigo.

Ingredienti Panbriosche:
50 gr burro
1 uovo
50 gr zucchero
sale qb
1 bustina lievito per dolci
200 ml latte
380 farina 00
120 cacao amaro

Ho fatto sciogliere il burro e lasciato intiepidire a temperatura ambiente. L'ho versato poi nel cestello con lo zucchero ed ho azionato la macchina. Mentre era in azione ho aggiunto il resto degli ingredienti, uno alla volta e aspettando che il precedente fosse ben amalgamato. Io ho usato la modalità 'Pasta Lievitata'. Così non appena la macchina ha suonato, mi è bastato mettere il composto in una teglia da Plumcake e infornare a 180° per circa 40 minuti.


Un idea in piu! :) Con questa ricetta, nel caso vi avanzasse un po di panbriosche(difficile ma può accadere!) potete ricavare dei piccoli tortini! Tagliate delle fette grosse circa 1 cm o 1 e 1/2, ritagliate da queste (con un coppapasta o come ho fatto io ,con un bicchiere) dei cerchietti. Spalmate su uno di questi la marmellata, e richiudete con altra torta. Per un tocco in più fate sciogliere in un pentolino della cioccolata fondente e versatela sopra ancora calda. Una volta raffreddati sembreranno splendidi pasticcini!


Mini Krapfen per la Festa del Papà







Buona festa del papà!!:) Ci tenevo molto a sorprendere il mio maritino, un papà adorabile, pieno di pazienza e amore per me e il suo piccolo! Ed ecco l'idea: dei krapfen!! Questa ricetta è velocissima, soprattutto se avete come me la macchina per impastare e farla lievitare. Ma se non l'avete, nessuna paura, non fate altro che fare allo stesso modo solo che in una bastardina e lavorate con le mani ;)

Ingredienti:
200 gr farina
75 gr semola
75 gr zucchero
1 bustina lievito
aroma alla vaniglia
1 pizzico di sale
100 gr patate lesse
60 ml latte tiepido

1 uovo
marmellata qb

Vi suggerisco di iniziare col mettere sul fondo dell'impastatrice o della bastardina, il burro cosicche si sciolga a contatto con le patate ancora calde, che dovrete precedentemente lessare e schiacciare con l'attrezzo per il purè. Aggiungete ora il sale, la farina, la semola e lo zucchero. Intiepidite il latte e fateci sciogliere il lievito, aggiungetelo quindi al composto.  Ora unite un uovo e due gocce di aroma. Lasciate lavorare la macchina ( o amalgamate per bene a mano) e fate lievitare fino a che il composto non raddoppia di volume. L'impasto deve risultare molto elastico e morbido. Stendetelo con l'aiuto di altra farina, all'altezza di circa 0.5 cm. Tagliate a rondelle, aiutandovi con un coppapasta, o come ho fatto io con un bicchiere. In metà di questi cerchietti mettete un cucchiaino di marmellata e richiudete con un'altro cerchietto di impasto. Infornate a 180° per circa un quarto d'ora, cioè fino a che non vedrete che saranno ben dorati.


Torta Vegana Golosa







Sempre per la serie viva la dieta, eccovi un'ottima idea, super golosa! Vegani, intolleranti, allergici saranno sicuramente d'accordo con me sulla sua bontà (finalmente qualcosa di cioccolatoso!) :) Questa torta è poi perfetta per farne dei cupcakes, e facilissima da personalizzare: infatti cambiandone marmellata per la farcitura, la torta assumerà tutto un altro gusto.

Ingredienti:
300 gr farina kamut o 00
80 gr fecola di patate
3 cucchiai zucchero
1 cucchiaio acqua fredda
1 bustina lievito
1 bustina vanillina
1 cucchiaio di rhum
300 ml latte di soia
1 pizzico di sale
150 gr cioccolato fondente
marmellata qb

Per prima cosa unite tutti i liquidi, quindi: latte,acqua e rhum. Fateci sciogliere lo zucchero e il sale e iniziate ad unire il resto degli ingredienti (farina, fecola, lievito, vanillina), magari setacciandoli. Tagliate a pezzettoni il cioccolato fondente e versatelo nell'impasto. Cuocete la torta a 160° per circa 40 minuti. Una volta fredda, tagliate e farcite con la marmellata :)


Torta Bicolore

Questo dolce accontenta sicuramente tutti i palati, dai più golosi ai più salutari! Con un unico dolce possiamo accontentare davvero tutti.. soprattutto chi lo deve preparare, data la sua semplicità!

INGREDIENTI
Tutti gli ingredienti per la  Pasta Frolla
1 vasetto Nutella
1 vasetto Marmellata

Per prima cosa preparate la frolla. Una volta a temperatura ambiente, basta spalmarci una metà di Nutella e una di Marmellata. Potete completarla con altre decorazioni in pasta frolla, anche a seconda dell'occasione per cui la preparate. In questo caso non dovete far altro che ripassarla in forno fino a che non si cuocia anche questa.


unused unused unused