Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post
Polpettine in brodo
Questa idea mi è venuta da un caro amico di famiglia che sta facendo l'erasmus in Svezia. Poco dopo essere arrivato li, mi ha mandato il link di una ricettina molto buona di polpettine locali, che ho deciso di rendere un po' più simile ai miei gusti, e soprattutto super alleggerire o avrei rischiato di digerirle a Pasqua :)
Sono ottime per queste giornate umide e fresche, perfette con un brodino fatto in casa, magari vegetale.
Ingredienti per 3 persone (circa 21 polpettine)
500 gr di macinato misto
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
1 uovo
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaino prezzemolo
Spezie a piacere
Brodo vegetale (io di solito uso come unità di misura il mestolo, e ne ho usati 10)
Sale , pepe , olio evo
Fate appassire in una padella abbastanza capiente lo scalogno e l'aglio (lo spicchio intero o togliete l'anima) con un filo d'olio. Nel frattempo unite in una terrina il macinato, l'uovo, la salsa di soia, il prezzemolo, sale, pepe e le spezie che più vi piacciono( io ho usato curcuma, zenzero e noce moscata). Aggiungete quindi lo scalogno (l'aglio invece toglietelo pure, avrà ben insaporito sia l'olio che lo scalogno e non renderà pesante la nostra ricetta). Amalgamate per bene con le mani e formate circa 21 polpettine belle tonde. Cuocetele per circa 10 minuti nella padella usata precedentemente (non so voi ma io odio lavare le stoviglie e almeno cosi risparmio un po' di tempo). Levatele dal fuoco e fatele scolare sia dall'olio che dal grasso che avranno rilasciato abbondantemente. Scaldate il brodo con le polpette fino ad ebolizione e servite.
Riciclo di Natale: Polpette
Inizio con il scusarmi! Sono stata ferma per quasi due settimane causa influenza! Di cucinare cose nuove proprio non ne avevo voglia (e neppure il mio stomaco) e quindi, niente ricette :) Però mi faccio subito perdonare, cercando di proporvi delle idee speciali per queste feste natalizie... non tanto ricette festive (che in questi giorni potete davvero trovare ovunque,blog, libri, internet, siamo circaondati ahah),quanto ricette di riciclo con tutti quegli avanzi che poi si va avanti a mangiare fino a martedì grasso. La cosa che avanza di più per me è la carne: arrotolati, griglie, spiedi, selvaggina, tutto buonissimo e tutto in dosi massicce. Eccovi quindi un'idea semplicissima, da servire magari con qualche verdura grigliata, proprio come ho fatto io, e se volete riciclare con stile, possono essere proposte anche come antipastino per capodanno (facendole magari piccole a mo di finger food).
Ingredienti:
Avazi di carne (per circa 3 pezzetti)
Eventuali verdure cotte (sempre per circa 3 persone)
2 uova
2 cucchiai di parmigiano
Un cucchiano di prezzemolo
Vi starete chiedendo, e il sale? e il pepe? Beh solitamente la carne di Natale non è sciapa, e tantomeno scondita :) L'importante è valorizzarla in altro modo, ma come sapore già ci siamo :) Dissossate la carne, e rendetela poltiglia tritandola a mano o nel mixer. Aggiungete le uova, il parmigiano e il prezzemolo e con una forchetta rendete ben omogeneo il composto. Ora, io ho usato un cucchiaio da gelato per fare le palline il meglio possibile, regolari e tonde, ma potreste usare anche il palmo delle mani o un normalissimo cucchiaio. Con questa tecnica mi sono riuscite circa 12 polpette che ho cotto poi in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti circa.
Polpette Light di Pollo Riciclato
Una delle cose che avanza di più nella mia cucina è la carne. Sarà perchè stufa rimangiare il giorno dopo lo stesso secondo del giorno prima, oppure solamente per voglia di cambiare, ma il trovare un modo per riciclarle in modo facile e veloce il cibo avanzato, ho notato essere uno dei punti fondamentali della cucina al giorno d'oggi. Per questo vi propongo la mia ricettina di polpette light, cotte al forno e veramente veloci. Volendo potete utilizzare anche carne di pollo non cotta, in questo caso vi consiglio però 20 minuti di forno e non 10. Ricordate di togliere la pelle! Solo questa fa aumentare di 80 Kcal ogni 100 gr di pollo! Vi consiglio inoltre di buttare l'eventuale grasso che il pollo cotto in forno produce, cosi da renderlo ancora più light.
Ingredenti x circa 8 porpettine:
circa 200 gr di pollo avanzato + l'aventuale sughetto
1 fetta biscottata integrale
1 uovo
1 cucchiaio prezzemolo
1/2 cucchiaino aglio
1/2 cucchiaino zenzero
1 pizzico noce moscata
1 pizzico sale
1 pizzico di pepe
Per prima cosa dissossate il pollo (nel caso fosse arrosto o alla griglia) oppure spezzettatelo grossolanamente (nel caso siano fettine). Togliete pure la pelle, non avete idea di quanto faccia alzare il numero delle calorie. Aggiungete al mixer con l'eventuale sughetto di cottura (nel caso non ci sia o il pollo non fosse riciclato, vi consiglio di aggiungere o un goccio di vino (bastano 2 cucchiani), o latte, o acqua). Ora inserite tutti gli altri ingredienti. Mixate il tutto fino a rendere poltiglia. Io ho utilizzato poi uno di quei 'spallinatori' per gelato per farle il più simili possibili l'una con l'altra le nostre polpette, le ho schiacciate leggermente e messe in una placca da forno, foderata di carta adeguata alla cottura. Ho cotto per 10 minuti in forno preriscaldato a 200°. Nel caso voleste friggerle, infarinatele prima leggermente. Se le volete più 'cotte', azionate per gli ultimi due minuti la funzione grill.
Costo : Contando che il pollo è un avanzo del giorno prima questa ricetta non vi costerà più di due euro :) se Poi volete comprare il pollo, arriverà sui 4 euro.
Kcal: circa 43.5 per polpettina :)
Consigli :
Potete usare come insaporitore al posto delle diverse spezie: Ariosto Insaporitori per Carne
Nel caso le faceste fritte utilizzate la farina: Farina Tre Grazie
Al posto delle fette biscottate potete usare del pane: Micheletto Pane
Polpette con Fonduta di Porri
Questa ricetta è mooolto semplice, ma allo stesso tempo molto gustosa! Vi consiglio di salvarvi il sughetto, come sugo per la pasta o una bella scarpetta.
Ingredienti x 4 persone:
Polpette
2 Porri
1 bicchiere latte
brodo di carne (acqua calda e dado)
olio evo
sale
Tagliate grossolanamente i porri e metteteli a stufare in padella con un goccio di olio evo. Nel frattempo preparate le Polpette. Se si asciugano troppo i porri, aggiungete brodo di carne, fino a che non saranno belli morbidi, a quel punto aggiungete il latte e il sale, togliete dal fuoco e passate alla parte divertente: Mixate tutto fino a rendero crema. Riportate poi in padella e aggiungete le polpette. Aspettate la cottura di quest'ultime e... Buon appetito!:)
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)