E' arrivata ufficialmente l'estate! Anche se, ad essere sinceri, ho dovuto tirare fuori di nuovo la trapunta. Qui la notte non fa per nulla caldo, anzi... diciamo che non sembra il 22 giugno! Per questo oggi vi presento una ricetta calda, da cuocere in forno ad alte temperature. Anche se mangiata tiepida dà il meglio di sè.
Ingredienti per due monoporzioni:
10 fogli di pasta all'uovo secca
1 zucchina
1 carota
1 stracchino da circa 200 gr
1 cucchiaio salsa di soia
2 cucchiai pan grattato
sale, pepe, curcuma, zenzero, noce moscata
Per prima cosa prepariamo la nostra crema che legherà bene il tutto. Facciamo sciogliere lentamente il nostro stracchino in una piccola teglia antiaderente, con un goccio d'acqua. Cercate di mescolare spesso, così da evitare la formazione di grumi, che dato il tipo di formaggio si formeranno comunque. Uniamo a questo le spezie, a piccole dosi perchè questa crema è già abbastanza saporita, giusto per darle un tocco in più.
Tagliamo a striscioline molto sottili la carota e la zucchina, ben lavate e curate. Sbollentiamole in acqua bollente per un paio di minuti, dove al posto del sale versiamo un cucchiaio di salsa di soia.
Iniziamo a formare le nostre lasagnette. Poniamo sul fondo delle teglie, uno strato sottile di crema, poi partiamo con la pasta, zucchine e crema, pasta, carote e crema, pasta ecc ecc, fino a termine degli ingredienti.
In cima spolveriamo entrambe le dosi con del pangrattato.
Inforniamo a 180° per 40 minuti.
Servire tiepide e.... buon appetito!
Visualizzazione post con etichetta Spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spezie. Mostra tutti i post
Frittata Vegana con Farina di Ceci
Questo piatto è ottimo sia per chi ha fatto scelte alimentari diverse, sia per chi è intollerante o allergico alle uova . Ma non solo, può essere anche un'ottima idea per un aperitivo o antipasto un po' diverso, magari tagliando la nostra frittatina in spicchi o quadratini e accompagnandola con qualche verdurina fresca. Posso dirvi che io non sono ne intollerante ne totalmente vegana, ma quasi la preferisco all'originale! Provare per credere :)
Ingredienti per circa 4 persone:
8 cucchiai abbondanti di farina di ceci
4 cucchiani di BROTEC VERDURE NAT SDL
1 cucchiaino di spezie secche miste per verdure o comunque spezie a piacere
1 cucchiaino salsa di soia
Acqua q.b.
Olio d'oliva q.b
Prima di iniziare, mettete sul fuoco una padella antiaderente abbastanza capiente (in questo caso ne abbiamo usata una del diametro di 25 cm) e lasciatela scaldare a dovere. In una ciotola riponete la farina, il dado vegetale e le spezie. Aiutandovi con una frusta per non formare grumi, aggiungete la salsa di soia e l'acqua, molto piano e delicatamente, fino a rendere il nostro composto una pastella ancora densa, quasi come un impasto da dolce. Con un pezzo di carta inumidito con l'olio, ungete leggermente (e con molta attenzione!) la padella ormai rovente. Versate il composto e lasciatelo cuocere per un paio di minuti. Quando si staccherà bene dalla padella e avrà l'aspetto 'bruciacchiato' sul fondo, giratela e fate lo stesso sull'altro lato. Lasciate riposare fuori dal fuoco per qualche minuto e servite.
Buon Appetito!
Cestini di Grana con Verdure
Buongiorno a tutti!! Oggi vediamo insieme una ricettina super veloce e sfiziosa, ottima come antipasto o aperitivo. Giusto per non farci mancare nulla, siate furbi e accompagnate questi cestini con della Mortadella in Carrozza , potrete così riciclare i resti del pane utilizzato.
Ingredienti per 4 cestini:
2 Zucchine medie,
2 Carote medie,
Formaggio Grana Grattuggiato q.b.
Tocchetti di pane q.b.
Salsa di soia q.b.
Zenzero q.b.
Pepe q.b.
Curcuma q.b.
Misto Soffritto q.b.
Olio evo q.b.
Per prima cosa prepariamo i nostri cestini. Scaldate molto bene una padella della misura di 20 cm . Una volta rovente, versate il formaggio grana grattuggiato a cucchiaiate, cercando di stenderlo il più uniformemente possibile e velocemente, senza creare montagnole. Lasciate cuocere fino a che non si staccherà per bene e senza problemi dalle pareti; girate e lasciate altri 10 secondi. Una volta pronte stendetele il più velocemente possibile su un bicchiere rovesciato, raffreddandosi terranno la forma di cestino.
Tagliate il pane a tocchetti di media grandezza e rendeteli croccanti sempre in questa padella, girandoli spesso per non farli bruciare.
Siamo pronti a preparare il ripieno. Fate scaldare per bene un filo d'olio e aggiungeteci il vostro misto per soffritto. Lasciate rosolare e nel frattempo preparate a tocchetti di media-piccola grandezza le zucchine e le carote, ovviamente lavate e private delle possibili impurità. Mettiamo anche queste in padella e sfumiamo con la nostra amata salsa di soia. Speziate a piacere (io ho usato pepe, zenzero e curcuma). Lasciate intiepidire e prepariamoci a servire.
Riempiamo i nostri cestini con le verdure, e usiamo il pane come guarnizione.
Un filo d'olio e.... buon appetito!!
Ragù Vegano
Quest'oggi voglio parlarvi di una ricetta super utile per chi ama mangiare con gusto ma vuole (o deve) seguire una dieta vegana o dove deve stare molto attento a certi prodotti. Una delle cose che più amo è il ragù, e quando mia suocera mi ha detto di aver trovato come farlo con la soia, devo dire il vero, ero molto dubbiosa! In realtà poi lo ho assaggiato nelle sue meravigliose lasagne e mi sono ricreduta all'istante!! Buonissimo e super leggero. Per questo ho deciso di dividere la ricetta del ragù dalla ricetta delle lasagne (che metterò prossimamente), anche se carente di foto, perchè è una bellissima idea anche solo per condire una pasta o preparare qualche sformatino fatta in casa.
Vi metto una foto del prodotto principe: Bocconcini di soia disidratati, potrete trovarli nei negozi bio vicini casa :) Con questi il vostro ragù sarà superlativo!
Ingredienti per condire una lasagna da 6 persone oppure per condire una pasta per circa 5 persone:
100 gr di bocconcini di soia essiccati
700 gr circa di salsa di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 cucchiaio di salsa di soia
Spezie a piacere (pepe, curcuma, paprika, zenzero ecc)
- Mettete in un pentolino pieno d'acqua i bocconcini di soia, portate a bollore e lasciate cuocere 10 minuti. Togliete dal fuoco,sciacquate abbondantemente, scolate, strizzate e lasciate perdere il più possibile il loro liquido (magari avvolgendoli in un panno e lasciandoli li fino a che non saranno asciutti o comunque non perderanno più acqua)
- Tagliate a pezzetti abbastanza piccoli la carota e la cipolla, riversate il tutto in una pentola con il sugo di pomodoro, i bocconcini, la salsa di soia e le vare spezie (i bocconcini assorbono molto i liquidi quindi non abbiate paura ad abbondare con la salsa di pomodoro, al massimo ci condite una pasta in più).
- Lasciate cuocere per circa mezz'ora.
Hamburger di Ceci
Eccoci qui con il nostro appuntamento settimanale e giusto per non farci mancare nulla oggi vi propongo un piatto super veloce, vegano e che farà ricredere i vostri figli su molti dei cibi più odiati da loro :)
Ingredienti:
125 ml di yogurt di soia
1 cucchiaino di salsa di soia
1 cucchiaino succo di limone
1 barattolo di ceci già prelessati
1 scalogno o cipolla
2 carote
2 cucchiai pangrattato
spezie a piacere
semi di sesamo a piacere
(facoltativo e in base al resto degli ingredienti 1piccola patata lessata)
--Sciacquate abbondantemente i ceci sotto l'acqua.
--In una padella con un filo d'olio fate sbianchire lo scalogno, cioè cuocetelo a fuoco lento fino a renderlo trasparente e quindi più leggero.
--In una ciotola grattuggiate le carote finemente, io ho usato la parte della grattuggia per renderle a scaglie.
--Con un mixer rendete quasi a crema i ceci e lo scalogno (non lavate la padella, approfittiamone per non sporcarne altre e utilizziamola anche per la cottura degli hamburger), aiutandovi con il limone, lo yogurt, la salsa di soia e le varie spezie .
--Aggiungete le carote e il pan grattato (nel caso diventasse una crema troppo liquida, aggiungete qui la la patata lessata ad amalgamate il tutto).
--Formate quindi delle palline e premetele leggermente con la mano in modo da formare degli Hamburger.
--Passate nel sesamo e cuocete in padella per circa 5 minuti per lato.
Pollo al Forno
E' un ottimo piatto soprattutto perchè fa
tutto lui, quindi potete tranquillamente pulire la casa mentre la cena
si prepara. Io l'ho accompagnato con patate, ma con il pollo, tutto è buono. Un ottimo consiglio per rendere la carne più morbida e gustosa è massaggiarla con un po' di yogurt bianco:) provare per credere ;)
INGREDIENTI (4 persone)
2 polli ( io ho preso quelli medi, cosi da fare direttamente metà polletto a testa)
1 bicchiere vino
Mezzo limone
1 vasetto di yogurt bianco
Salvia
Rosmarino
Salvia
Rosmarino
Spezie varie
Salsa di soia
4 Patate medie
Per prima cosa io ho passato i polletti sul gas per togliere le eventuali piume rimaste, li ho poi massaggiato con lo yogurt bianco dove ho inglobato un cucchiaino di salsa di soia, così da poter eliminare l'uso del sale. Ho messo nella teglia il bicchiere di vino e ci ho adagiato sopra i polli. Inserite al loro interno mezzo limone ciascuno e poi speziate a piacere ( io ho usato salvia, rosmarino, zenzero, pepe e curcuma ). Infornate a 200°, con forno preriscaldato per un' ora e mezza. Ho pelato e tagliato abbastanza regolari le patate e per renderle più croccanti le ho sciacquate più volte. Le ho poi cotte con il pollo a metà cottura.
Salsa di soia
4 Patate medie
Per prima cosa io ho passato i polletti sul gas per togliere le eventuali piume rimaste, li ho poi massaggiato con lo yogurt bianco dove ho inglobato un cucchiaino di salsa di soia, così da poter eliminare l'uso del sale. Ho messo nella teglia il bicchiere di vino e ci ho adagiato sopra i polli. Inserite al loro interno mezzo limone ciascuno e poi speziate a piacere ( io ho usato salvia, rosmarino, zenzero, pepe e curcuma ). Infornate a 200°, con forno preriscaldato per un' ora e mezza. Ho pelato e tagliato abbastanza regolari le patate e per renderle più croccanti le ho sciacquate più volte. Le ho poi cotte con il pollo a metà cottura.
Polpettine in brodo
Questa idea mi è venuta da un caro amico di famiglia che sta facendo l'erasmus in Svezia. Poco dopo essere arrivato li, mi ha mandato il link di una ricettina molto buona di polpettine locali, che ho deciso di rendere un po' più simile ai miei gusti, e soprattutto super alleggerire o avrei rischiato di digerirle a Pasqua :)
Sono ottime per queste giornate umide e fresche, perfette con un brodino fatto in casa, magari vegetale.
Ingredienti per 3 persone (circa 21 polpettine)
500 gr di macinato misto
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
1 uovo
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaino prezzemolo
Spezie a piacere
Brodo vegetale (io di solito uso come unità di misura il mestolo, e ne ho usati 10)
Sale , pepe , olio evo
Fate appassire in una padella abbastanza capiente lo scalogno e l'aglio (lo spicchio intero o togliete l'anima) con un filo d'olio. Nel frattempo unite in una terrina il macinato, l'uovo, la salsa di soia, il prezzemolo, sale, pepe e le spezie che più vi piacciono( io ho usato curcuma, zenzero e noce moscata). Aggiungete quindi lo scalogno (l'aglio invece toglietelo pure, avrà ben insaporito sia l'olio che lo scalogno e non renderà pesante la nostra ricetta). Amalgamate per bene con le mani e formate circa 21 polpettine belle tonde. Cuocetele per circa 10 minuti nella padella usata precedentemente (non so voi ma io odio lavare le stoviglie e almeno cosi risparmio un po' di tempo). Levatele dal fuoco e fatele scolare sia dall'olio che dal grasso che avranno rilasciato abbondantemente. Scaldate il brodo con le polpette fino ad ebolizione e servite.
Polpettine Vegane Di Ceci
![]() |
Foto presa da internet |
Ieri sera ho provato questa ricettina vegana, molto semplice e facilmente replicabile anche per chi ha poco tempo a disposizione e,come me, magari neppure la lavastoviglie . Riuscirete a sporcare pochissimo e il risultato è assicurato :) Vi consiglio di servirle o con della verdura cruda, oppure patate al forno, o meglio ancora anche con un po' di salsa di pomodoro per avere una versione più 'cicciosa' :)
Ingredienti per circa una 20ina di polpettine:
460 gr di ceci prelessati
1/2 cucchiaino sale
1 manciatina di pepe
1 cucchiaino aglio in polvere
1 cucchiaino zenzero in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo
2 cucchiai fecola di patate
fecola di patate qb per impanare
olio qb
Mettete i ceci, ben sciacquati dall'acqua di conservazione, il sale, il pepe, l'aglio, lo zenzero, il prezzemolo e i 2 cucchiai di fecola nel mixer. Azionatelo e rendete il tutto poltiglia.Dopo di che create delle piccole polpettine con le mani e impanatele leggermente nella fecola che avrete disposto in un piccolo contenitore basso.Fate cuocere da ambo i lati in una teglia calda, con un filo d'olio. Vi consiglio di aspettare un po' a girarli, essendo i ceci molto morbidi rischierete altrimenti di romperli. Io le ho leggermente appiattite cosi da cuocerle più velocemente. Essendo comunque prelessati vi consiglio di non cuocerli troppo, ma abbastanza da dar loro una consistenza degna di una polpetta.
Kcal: circa 55 a polpettina!
Costo: circa 3.5 euro per tutte e 20 le polpettine:)
Iscriviti a:
Commenti
(
Atom
)