Visualizzazione post con etichetta E. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E. Mostra tutti i post


Conservazione e Essiccazione: Essiccare nel microonde! (16)



Se coltivate le erbe aromatiche nell'orto o nel giardino e volete averle a disposizione tutto l'anno, oppure vivete in città, in un appartamento, e non avete un vaso di erbe aromatiche sul balcone, possiamo suggerirvi un metodo pratico e veloce per essiccarle e poterle cosi conservare.
  • Raccogliete le erbe aromatiche dell'orto o quelle regalate da amici e parenti oppure acquistate da un contadino di fiducia. Vanno bene rosmarino e salvia, ma anche prezzemolo, origano e basilico.
  • Pulitele bene con un panno, senza lavarle, dal momento che l'acqua ritarderebbe il processo di essiccazione. Tritatele finemente. Prendete un contenitore di pirex adatto al microonde, oppure un vasoio di cartone da pasticceria neutro, e ricopritelo con un foglio di carta assorbente da cucina. Sistemate le erbe aromatiche tritate su di esso e ricoprite con altra carta da cucina.
  • Azionate il microonde alla massima potenza per 2-3 minuti. Al termine le erbe saranno pronte. 
 Sistemate le erbe essiccate in un barattolo di vetro asciutto e conservatele per usarle quando vi servono.
Con questo metodo potete essiccare anche frutta tagliata a fette sottili o piccoli frutti oppure pomodori. I tempi potranno leggermente aumentare ma saranno sempre pochi minuti. E' importante in ogni caso regolarsi con i tempi secondo la potenza del proprio microonde.

(cit.Vivere e lavorare in campagna, Edizioni del Baldo) 


Conservazione e Erbe Aromatiche: Essiccare le erbe aromatiche (15)






L'essiccazione è il modo migliore per avere sempre a portata di mano gli aromi, anche quando le condizioni climatiche non ne consentono la coltivazione. Per essere certi della loro provenienza forniamo ora qualche consiglio di coltivazione e poi, specie per specie, le indicazioni per conservarle al meglio.

Coltivazione
Le piante aromatiche non hanno grandi esigenze: amano posizioni soleggiate, un clima moderatamente caldo-umido e terricci sciolti, preferibilmente misti a sabbia per garantire l'assorbimento idrico. Alcune possono essere lasciate in terra per anni e diventare odorosi cespugli; altre, come il basilico, vanno estirpate e rinnovate la stagione successiva. Durante l'inverno è invece necessario proteggerle  con paglia, torba e foglie secche e a volte anche con serre. A fine inverno è meglio cimare tutte le estremità sottili per dare alla pianta vigore e un aspetto pieno e compatto.

Raccolta
Fiori e foglie si raccolgono la mattina o la sera dopo il tramonto, comunque evitando la comparsa della rugiada. I fiori sono più profumati appena sbocciati, mentre i semi e i frutti vanno colti quando sono maturi. Cercate di non operare raccolte o tagli drastici per non compromettere i raccolti successivi e di staccare i getti il più in basso possibile.

Conservazione
Il metodo migliore per conservare le erbe aromatiche ed officinali è quello dell'essicazione naturale. Le essenze raccolte in buono stato devono essere accuratamente pulite da terra, polvere e fango e asciugate perfettamente, perchè qualsiasi residuo di umidità può compromettere la buona riuscita della conservazione. In un locale fresco e ben arieggiato disponete le foglie, senza ammucchiarle, sopra un piano o meglio sopra una griglia o una rete, in modo che l'aria possa circolare liberamente. Dovrete muovere e voltare più volte le erbe finche non si saranno completamente seccate (di media occorrono dagli 8 ai 15 giorni).

  • Alloro: una volta essiccate, conservate le foglie in un vaso di vetro chiuso.
  • Basilico: una volta essiccate, conservate le foglie in un vaso di vetro chiuso.
  • Maggiorana: dopo averne essiccato le estremità fiorite, battete il prodotto in modo da separare fiori e foglie dagli steli (che eliminerete); esponetelo per qualche minuto al sole per poi sistemarlo definitivamente sotto vetro.
  • Menta: è un erba dagli aromi facilmente volatili, quini non utilizzabile dopo un anno dall'essicazione perchè perde oltre il 40% delle sostanze nutritive.
  • Origano: raccogliete le foglie prima della fioritura e ponetele a essiccare in un luogo ventilato. Tritatele grossolanamente e ponetele in un vaso di vetro o ceramica.
  • Prezzemolo: una volta essiccate, conservate le foglie in un vaso di vetro chiuso.
  • Rosmarino: essiccate i rametti lontano da fonti di luce in modo che non anneriscano. E' una pianta che si raccoglie tutto l'anno e che si conserva bene sotto vetro.
  • Salvia: dopo aver fatto essiccare le foglie, intere o tritare grossolanamente, le conserverete al meglio in sacchetti di carta o tela leggera.
  • Timo: raccogliete i fiori di piante che hanno superato il secondo anno di vita. I rametti si tagliano a 5 cm dal suolo nelle ore pomeridiane e vanno posti a essiccare su fogli di carta. Conservate poi il tutto in barattoi di vetro o ceramica.
(cit.Vivere e lavorare in campagna, Edizioni del Baldo) 
foto:
Five jars Getty Images/iStockphoto 


Salvia e Rosmarino sempre disponibili!







Avere sempre a disposizione Salvia e Rosmarino con l'aiuto del microonde?? Si può! Tagliate finemente salvia e rosmarino (mi raccomando però non lavate o bagnate il nostro trito oppure si brucerà ). Prendete poi una ciotola da microonde (o un piatto) e appoggiateci sopra della carta da cucina assorbente, adagiatevi il trito, e coprite con altra carta da cucina. Mettete in forno microonde per 3 minuti alla massima potenza!! Ed eccovi una spezia completamente fatta in casa che eviterà enormi sprechi!:)
unused unused unused